Maria d'Aviz (1521-1577)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Regno del Portogallo
Casa d'Aviz

Giovanni I
Edoardo I
Figli
Alfonso V
Figli
Giovanni II
Figli
Manuele I
Giovanni III
Figli
Sebastiano I
Enrico I
Ritratto di Maria d'Aviz

Maria d'Aviz ( Lisbona , 18 giugno 1521 ? Lisbona , 10 ottobre 1577 ) e stata una principessa portoghese e signora di Viseu .

Da non confondere con l'omonima sua nipote Maria d'Aviz, che sposo Alessandro Farnese e mori lei pure nel 1577, questa Maria d'Aviz era figlia del re Manuele I del Portogallo e della sua terza moglie Eleonora d'Asburgo . Per parte di madre era nipote dell'imperatore Carlo V .

Bella, colta e amante delle arti, come sua madre, fu protettrice di artisti e letterati [1] .

Venne prescelta come eventuale moglie del cugino Filippo II di Spagna ma le trattative matrimoniali non proseguirono [2] .

Maria mori nubile a Lisbona nel 1577 .

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Edoardo del Portogallo Giovanni I del Portogallo  
 
Filippa di Lancaster  
Ferdinando d'Aviz  
Eleonora d'Aragona Ferdinando I di Aragona  
 
Eleonora d'Alburquerque  
Manuele I del Portogallo  
Giovanni d'Aviz Giovanni I del Portogallo  
 
Filippa di Lancaster  
Beatrice d'Aviz  
Isabella di Braganza Alfonso I di Braganza  
 
Beatriz Pereira de Alvim  
Maria d'Aviz  
Massimiliano I d'Asburgo Federico III d'Asburgo  
 
Eleonora d'Aviz  
Filippo I d'Asburgo  
Maria di Borgogna Carlo I di Borgogna  
 
Isabella di Borbone  
Eleonora d'Asburgo  
Ferdinando II d'Aragona Giovanni II d'Aragona  
 
Giovanna Enriquez  
Giovanna di Castiglia  
Isabella di Castiglia Giovanni II di Castiglia  
 
Isabella del Portogallo  
 
  1. ^ Paulo Pereira, Enciclopedia dos Lugares Magicos de Portugal , volume IX
  2. ^ Juan de Mariana : Historia general de Espana , vol. XIV

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Edgar Prestage, Il Portogallo nel medioevo , in Cambridge University Press - Storia del mondo medievale , vol. VII, Garzanti, 1999

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 64888325  · ISNI ( EN 0000 0000 6683 6880  · CERL cnp00569560  · LCCN ( EN n85062767  · GND ( DE 122413431  · BNE ( ES XX1384979 (data)  · BNF ( FR cb16712101h (data)  · WorldCat Identities ( EN viaf-98569263