Maria Giovanna Albertoni Pirelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Maria Giovanna Pirelli , sposata Albertoni ( Milano , 6 novembre 1915 ? 22 luglio 1970 ), e stata una filantropa italiana .

Fu la figlia primogenita dell' industriale Alberto Pirelli e di Lodovica Zambeletti , sorella maggiore di Giovanni e Leopoldo . All'eta di 29 anni perse il marito Lucio Emerico Albertoni (Milano 6 ottobre 1905 ? 3 gennaio 1947), Nobile dei conti di Macherio e dei conti di Val di Scalve , che la lascio madre di 4 figlie [1] [2] .

Si dedico, su consiglio di padre David Maria Turoldo [3] , ad appoggiare le iniziative a favore degli orfani di don Zeno Saltini [4] che aveva fondato la comunita di Nomadelfia [5] [6] .

Al tempo dei problemi finanziari che travolsero l'iniziativa nel Campo di Fossoli , avversata anche dalla curia romana , Nomadelfia rinacque grazie al dono di una tenuta in Maremma [7] acquistata con denaro personale di Maria Giovanna Pirelli [8] . Si salveranno dalle procedure del liquidatore prefettizio 320 ettari di terreno, anch'essi acquistati dalla contessa Pirelli, ma che fidati collaboratori avevano intestato a una societa a responsabilita limitata le cui quote erano state collocate nelle mani di amici sicuri [9] [10] . Su tale terreno comincio a risorgere la Comunita di Nomadelfia.

E sepolta a fianco del marito nel cimitero di Tremezzo .

  1. ^ Lina Sotis, Nini Albertoni Pirelli, una vita per Nomadelfia , in Corriere della Sera , 6 giugno 2000, p. 49 (archiviato dall' url originale l'8 luglio 2012) .
  2. ^ Andrea Borella (a cura di), Albertoni , in Annuario della nobilta italiana , con la collaborazione di Alberto Giuseppe Borella e con la prefazione di Amedeo di Savoia, vol. 1, 33ª ed., Teglio (SO), S.A.G.I., 2015-2020, pp. 615-616, ISBN   978-88-94286-10-6 .
  3. ^ Maurizio Chierici, Addio a Camillo: con Turoldo sognava un’Italia diversa , su Domani - Arcoiris.tv , 4 febbraio 2010. URL consultato il 13 giugno 2023 .
  4. ^ Casanova 2000 , scheda .
  5. ^ Lopetrone 2000 , p. 327 (lettera di don Zeno alla contessa Pirelli del 14 giugno 1949; corredata delle foto Farabalfoto al processo di Bologna 18-19 novembre 1952) .
  6. ^ Nomadelfia - Italiano , su nomadelfia.it (archiviato dall' url originale il 22 agosto 2007) .
  7. ^ Maurizio Chierici, In viaggio nella memoria , in Corriere della Sera , 31 maggio 2000, p. 13 (archiviato dall' url originale l'8 luglio 2012) .
  8. ^ Diana, Don Zeno Saltini (1900 - 1981) , su TerredArgine , 2 marzo 2011 (archiviato dall' url originale il 20 luglio 2012) .
  9. ^ Saltini 2003 , p. 164 .
  10. ^ Don Zeno Saltini , su ANPI . URL consultato il 13 giugno 2023 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 895736  · ISNI ( EN 0000 0000 4509 8989  · SBN CFIV217694  · LCCN ( EN no2002000792  · GND ( DE 122451546
  Portale Biografie : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie