Maria Felice Tibaldi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Maria Felice Tibaldi in un ritratto di Pierre Subleyras del 1741

Maria Felice Tibaldi ( Roma , 19 novembre 1707 ? Roma , 3 febbraio 1770 ) e stata una pittrice italiana .

Figlia di Giovanni Battista Tibaldi , violinista modenese, studio con Giuseppe Felice Ramelli . Dipinse soggetti storici, ad olio e a pastello, come Bacco e Arianna e Angelica e Medoro e ritratti in miniatura. Il 23 marzo 1739 sposo il pittore francese Pierre Subleyras .

Maria Felice Tibaldi Subleyras, Cena a casa del fariseo

Il suo dipinto in miniatura, su pergamena , Maria Maddalena ai piedi di Gesu Cristo nella casa di Simone il fariseo e una copia del quadro che il marito Pierre Subleyras nel 1737 dipinse per il refettorio del convento di Santa Maria Nuova, ad Asti . La tela, spostata nel 1798 nella Basilica di Superga , fu sequestrata dai francesi nel 1799 e ora e al museo del Louvre . Maria Felice Tibaldi Subleyras vendette la copia in miniatura a papa Benedetto XIV che la pago mille scudi. [1] Ora si conserva alla Pinacoteca Capitolina .

Maria Felice non copio l'originale, ma il bozzetto di Subleyras che fu venduto, dopo il 1752, a Charles Natoire e che oggi e conservato al Louvre.

Il quadro Nudo femminile di schiena di Pierre Subleyras, che e alla Galleria Nazionale d'Arte Antica a Palazzo Barberini , rappresenta forse sua moglie Maria Felice Tibaldi. Il lenzuolo bianco e il corpo rosato risaltano sullo sfondo nero. Il dipinto era stato attribuito ad altri pittori e solo dal 1970, con l'esame di documenti, e stato assegnato a Subleyras. [2]

Maria Felice Tibaldi fu accolta nell' Accademia di San Luca l’8 aprile 1742: era la seconda pittrice ad esservi ammessa, dopo Rosalba Carriera . In Arcadia entro insieme al marito, nel 1743, con il nome di Asteria Aretusa . Le sue sorelle Teresa e Isabela Tibaldi furono pittrici.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • AA VV, Il Settecento a Roma , Roma, De Luca Editore, 1959. Catalogo mostra
  • Settimo Bocconi, Collezioni capitoline: Museo capitolino, Palazzo dei conservatori, Museo nuovo, Pinacoteca, Tabularium , Roma, Istituto grafico tiberino, 1950, SBN   IT\ICCU\UBO\0146471 .
  • Giuseppe Antonio Guattani, Memorie per le belle arti , Roma, stamperia Pagliarini, 1786, SBN   IT\ICCU\NAPE\014713 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 96536674  · ISNI ( EN 0000 0000 7696 1650  · CERL cnp01207316  · Europeana agent/base/16496  · ULAN ( EN 500115054  · GND ( DE 140431144  · WorldCat Identities ( EN viaf-96536674