Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando la principessa di Napoli e Sicilia (per nascita) e regina consorte di Sardegna come moglie del sovrano Carlo Felice, vedi Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie (1779-1849) .
Disambiguazione ? Se stai cercando la granduchessa titolare di Toscana, vedi Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie (1877-1947) .
Maria Cristina delle Due Sicilie
Maria Cristina ritratta da Vicente Lopez y Portana nel 1830
Regina consorte di Spagna
Stemma
Stemma
In carica 11 dicembre 1829  ?
29 settembre 1833
Predecessore Maria Giuseppa di Sassonia
Successore Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna
Nome completo Maria Cristina Ferdinanda
Nascita Palermo , Regno di Sicilia , 27 aprile 1806
Morte Le Havre , Francia , 22 agosto 1878
Luogo di sepoltura Cripta Reale del Monastero dell'Escorial , San Lorenzo de El Escorial
Casa reale Borbone di Napoli per nascita
Borbone di Spagna per matrimonio
Padre Francesco I delle Due Sicilie
Madre Maria Isabella di Spagna
Consorti Ferdinando VII di Spagna
Agustin Fernandez Munoz
Figli prime nozze:
Isabella
Luisa Ferdinanda
seconde nozze:
Maria Amparo
Maria de los Milagros
Agustin
Fernando
Maria Cristina
Juan
Jose
Religione Cattolicesimo

Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie , Maria Cristina Ferdinanda di Borbone, principessa delle Due Sicilie ; in spagnolo Maria Cristina de Borbon, princesa de las Dos Sicilias ( Palermo , 27 aprile 1806 ? Le Havre , 22 agosto 1878 ), fu la quarta moglie del re Ferdinando VII di Spagna ( 1784 ? 1833 ), re dal 1813 e quindi regina consorte di Spagna dal 1829 al 1833, poi reggente di Spagna dal 1833 al 1840 per la figlia Isabella II di Spagna ( 1830 ? 1904 , regina da 1833 al 1868 ). Per nascita le spettavano i titoli di principessa di Napoli e della Sicilia, trasformato in principessa delle Due Sicilie il 18 dicembre 1816 , quando i due regni furono riuniti.

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Infanzia [ modifica | modifica wikitesto ]

Figlia di Francesco I delle Due Sicilie e della sua seconda moglie Maria Isabella di Borbone-Spagna , discendeva anche dagli Asburgo d'Austria poiche sua nonna era la regina Maria Carolina d'Asburgo-Lorena .

Primo matrimonio [ modifica | modifica wikitesto ]

Maria Cristina sposo Ferdinando VII di Spagna l'11 dicembre del 1829 , a Madrid .

Ferdinando era suo zio sia per nascita che per matrimonio, infatti Ferdinando era il fratello maggiore di sua madre, entrambi figli di Carlo IV di Spagna e della principessa Maria Luisa di Parma .
Inoltre la prima moglie di Ferdinando, Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie ( 1784 ? 1806 ) era stata la sorella del padre di Maria Cristina, Francesco I.
Dopo la morte di Maria Antonia, Ferdinando sposo Isabella del Portogallo (1787 - 1819) e, rimasto di nuovo vedovo, sposo Maria Giuseppa Amalia di Sassonia (1803 ? 1829), senza ottenere discendenza (una figlia di Isabella, l'infanta dona Maria Luisa Isabel era morta il 9 gennaio 1818 a soli quattro mesi dalla nascita). Quando anche Giuseppa mori, il 27 maggio 1829 , Ferdinando, temendo di restare senza eredi per la sua corona, si sposo per la quarta volta solo sette mesi piu tardi.

La nuova regina, Maria Cristina, in breve tempo diede alla luce due figlie, Isabella (la futura Isabella II di Spagna , 1830?1904) e l'infanta dona Maria Luisa Fernanda (1832-1897).

Reggenza [ modifica | modifica wikitesto ]

Lo stesso argomento in dettaglio: Carlismo .
Ritratto di Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie, di Valentin Carderera (1831).

Alla morte di Ferdinando, avvenuta il 29 settembre 1833 , Maria Cristina divenne reggente per la figlia Isabella. Ma il diritto al trono di Isabella fu contestato dallo zio Carlo , che sosteneva che suo fratello Ferdinando, emanando la Prammatica sanzione nel maggio del 1830, avesse illegittimamente modificato la legge di successione permettendo anche alle donne di salire al trono.

Alcuni sostenitori di Carlo arrivarono al punto di accusare Maria Cristina di aver nascosto il fatto che Ferdinando aveva effettivamente passato la corona al fratello e di aver scritto il nome del marito morto nel decreto che riconosceva Isabella come erede.

Il tentativo di Carlo di prendere il potere porto alle guerre carliste . Nonostante il supporto della Chiesa cattolica e dei conservatori all'infante Carlo, Maria Cristina riusci a conservare il trono alla figlia. Le guerre carliste, da disputa per la successione divennero un conflitto sul futuro della Spagna. La fazione di Maria Cristina e della figlia era favorevole ad una costituzione liberale e a politiche sociali mentre i sostenitori di Carlo ( carlisti ) volevano un ritorno alla societa tradizionale ed alla monarchia assoluta. Infine la fedelta dell'esercito per Isabella II decise l'esito della guerra.

Secondo matrimonio [ modifica | modifica wikitesto ]

Il 28 dicembre 1833 , poco dopo la morte di Ferdinando VII, Maria Cristina sposo segretamente un ex-sergente della guardia reale, Augustin Fernandez Munoz (1808?1873), che in seguito fu nominato Duca di Riansares e cavaliere dell' Ordine del Toson d'oro .

Maria Cristina e Munoz ebbero diversi figli mentre tentavano di tenere segreto il loro matrimonio:

  • Maria Amparo, contessa di Vista Alegre (17 novembre 1834 ? 19 agosto 1864);
  • Maria de los Milagros, marchesa di Castillejo (8 novembre 1835 ? 9 luglio 1903);
  • Agustin, duca di Tarancon (1837 ? 15 luglio 1855);
  • Fernando, duca di Riansares e Tarancon (27 aprile 1838 ? 7 dicembre 1910);
  • Maria Cristina, marchesa di Isabella (19 aprile 1840 ? 20 dicembre 1921);
  • Juan, conte di Recuerdo (29 agosto 1844 ? 2 aprile 1863);
  • Jose Munoz y Borbon , conte di Garcia (21 dicembre 1846 ? 17 dicembre 1863).

Alla fine la notizia del matrimonio di Maria Cristina con un militare di basso rango divenne pubblica e la rese fortemente impopolare. La sua posizione fu compromessa dalla notizia del suo nuovo matrimonio e dai dubbi sul suo effettivo appoggio alle politiche dei suoi ministri liberali.

Fine della reggenza [ modifica | modifica wikitesto ]

Maria Cristina ritratta da Franz Xaver Winterhalter - Parigi - 1841.

Infine l'esercito, che era stato la spina dorsale dei sostenitori di Isabella II, ed i leader liberali delle Cortes generales si unirono nel chiedere la fine della reggenza di Maria Cristina.

Nel 1840 , finita la guerra civile, il comandante dell'esercito, il generale Baldomero Espartero , conte di Luchana, divenne reggente in sua vece.

Il nuovo governo pretese che la ex-reggente lasciasse la Spagna; dopo un infruttuoso tentativo di tornare al potere, Maria Cristina ando definitivamente in esilio in Francia, ove risiedette prevalentemente per il resto della sua vita, mentre la figlia nel 1843 , a 13 anni fu proclamata maggiorenne.

Ultimi anni e morte [ modifica | modifica wikitesto ]

Il 30 settembre 1868 una rivoluzione scaccio dal trono la figlia Isabella II che raggiunse la madre in esilio in Francia. Il 25 giugno 1870 Isabella II rinuncio al trono in favore del figlio Alfonso XII i cui sostenitori pretesero che sia la madre sia la nonna fossero escluse dagli sforzi di restaurare la monarchia.

Quando Alfonso XII riconquisto la corona spagnola il 29 dicembre 1874, a Maria Cristina e ad Isabella II fu permesso di tornare solo provvisoriamente, e non influenzarono piu il governo spagnolo.

Il matrimonio con Munoz e le vicende della turbolenta reggenza di Maria Cristina crearono una frattura permanente tra lei e la sua discendenza reale spagnola. Ne Isabella II ne Alfonso XII avevano interesse alle relazioni con la ex regina reggente.

Maria Cristina mori a Le Havre in Francia il 22 agosto 1878.

In quanto vedova di Ferdinando VII e madre di Isabella II, Maria Cristina fu sepolta nella cripta reale del Monastero dell'Escorial . [1]

Ascendenza [ modifica | modifica wikitesto ]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Carlo III di Spagna Filippo V di Spagna  
 
Elisabetta Farnese  
Ferdinando I delle Due Sicilie  
Maria Amalia di Sassonia Augusto III di Polonia  
 
Maria Giuseppa d'Austria  
Francesco I delle Due Sicilie  
Francesco Stefano di Lorena Leopoldo di Lorena  
 
Elisabetta Carlotta di Borbone-Orleans  
Maria Carolina d'Asburgo-Lorena  
Maria Teresa d'Austria Carlo VI d'Asburgo  
 
Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbuttel  
Maria Cristina delle Due Sicilie  
Carlo III di Spagna Filippo V di Spagna  
 
Elisabetta Farnese  
Carlo IV di Spagna  
Maria Amalia di Sassonia Augusto III di Polonia  
 
Maria Giuseppa d'Austria  
Maria Isabella di Borbone-Spagna  
Filippo I di Parma Filippo V di Spagna  
 
Elisabetta Farnese  
Maria Luisa di Borbone-Parma  
Luisa Elisabetta di Borbone-Francia Luigi XV di Francia  
 
Maria Leszczy?ska  
 

Onorificenze [ modifica | modifica wikitesto ]

Onorificenze spagnole [ modifica | modifica wikitesto ]

Onorificenze straniere [ modifica | modifica wikitesto ]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ L'inumazione nella cripta reale e un privilegio riservato ai sovrani spagnoli ed alle regine che sono state madri di re, quindi le prime tre mogli di Ferdinando VII furono sepolte in zone meno nobili dell'Escorial o in altre chiese.
  2. ^ a b Geneall

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 45744359  · ISNI ( EN 0000 0001 1633 2251  · SBN BCTV009829  · CERL cnp00541501  · ULAN ( EN 500037225  · LCCN ( EN n85208486  · GND ( DE 118890980  · BNE ( ES XX4579341 (data)  · BNF ( FR cb161792517 (data)