Maria d'Ungheria (1257-1323)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Maria Arpad d'Ungheria )
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Maria d'Ungheria
Miniatura di Maria, regina di Napoli
Regina consorte di Napoli
Stemma
Stemma
In carica 7 gennaio 1285  ?
5 maggio 1309
Predecessore Margherita di Borgogna
Successore Sancha d'Aragona
Altri titoli Contessa consorte d'Angio e del Maine , contessa consorte di Provenza e di Forcalquier , regina consorte d'Albania , regina titolare consorte di Gerusalemme , principessa consorte d'Acaia
Nascita 1257
Morte 25 marzo 1323
Sepoltura Sepolcro di Maria d'Ungheria
Luogo di sepoltura Chiesa di Santa Maria Donnaregina Vecchia , Napoli
Dinastia Arpad
Padre Stefano V d'Ungheria
Madre Elisabetta dei Cumani
Consorte Carlo II d'Angio
Figli Carlo Martello
Margherita
Luigi (San Ludovico)
Roberto
Filippo
Bianca
Eleonora
Raimondo Berengario
Giovanni
Tristano
Maria
Pietro
Giovanni
Beatrice
Religione Cattolicesimo

Maria ( 1257 ? 25 marzo 1323 ), figlia del re d'Ungheria Stefano V e della regina Elisabetta dei Cumani , fu regina consorte di Napoli , come moglie del re Carlo II d'Angio , dal 1285 al 1309 , anno della morte del marito.

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Fu la figlia - forse primogenita - di suo padre e di sua moglie, la regina Elisabetta , figlia di Kuthen , un capotribu dei Cumani [ senza fonte ] . Prima del matrimonio col sovrano angioino , Maria era di religione pagana [ senza fonte ] . Suo fratello Ladislao regno sull' Ungheria dal 1272 al 1290 . Dopo le nozze con Carlo II lo Zoppo , acquisi il titolo di regina consorte di Napoli, dal 1285 al 1309 e ricevette il castello di Melfi come residenza ufficiale nel 1284 .

Fece ricostruire il complesso conventuale delle monache clarisse e la chiesa di Santa Maria Donnaregina a Napoli, danneggiati dal terremoto del 1293 , dove fu collocato il suo sepolcro, opera di Tino di Camaino , terminato nel 1326 .

Matrimonio e figli [ modifica | modifica wikitesto ]

Nel giugno del 1270 , all'eta di circa tredici anni, sposo a Napoli l'erede al trono Carlo, duca di Calabria , figlio primogenito di Carlo d'Angio e di Beatrice di Provenza . Dall'unione nacquero quattordici figli:

Ascendenza [ modifica | modifica wikitesto ]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Andrea II d'Ungheria Bela III d'Ungheria  
 
Agnese d'Antiochia  
Bela IV d'Ungheria  
Gertrude di Merania Bertoldo IV d'Andechs  
 
Agnese di Rochlitz  
Stefano V d'Ungheria  
Teodoro I Lascaris  
 
 
Maria Lascaris di Nicea  
Anna Comnena Angelina Alessio III Angelo  
 
Eufrosina Ducena Camatera  
Maria d'Ungheria  
 
 
 
 
 
 
 
Elisabetta dei Cumani  
 
 
 
 
 
 
 
 

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore Regina consorte di Napoli Successore
Margherita di Borgogna 1285 - 5 maggio 1309 Sancha d'Aragona
Controllo di autorita VIAF ( EN 38009205  · CERL cnp00634127  · GND ( DE 129839310  · WorldCat Identities ( EN viaf-38009205