Margherita di Ginevra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Beatrice-Margherita di Ginevra
Ritratto di Beatrice-Margherita di Ginevra, moglie di Tommaso I di Savoia , dipinto a olio , XVIII secolo
( Reggia di Venaria Reale , Italia )
Contessa consorte di Savoia
Stemma
Stemma
In carica 1196 ? 1º marzo 1233
Predecessore Beatrice di Macon
Successore Margherita di Borgogna
Nome completo ( FR ) Beatrix-Marguerite de Geneve
Nascita Ginevra , 1180 circa
Morte Pierre-Chatel , 8 aprile 1257
Luogo di sepoltura Abbazia di Altacomba , Savoia , Francia
Dinastia Ginevra
Padre Guglielmo I di Ginevra
Madre Beatrice di Faucigny
Consorte Tommaso I di Savoia
Figli Amedeo
Umberto
Tommaso
Aimone
Guglielmo
Amedeo
Pietro
Filippo
Bonifacio
Beatrice
Alasia
Agata
Margherita
Avita

Beatrice-Margherita di Ginevra ( Ginevra , 1180 circa ? Pierre-Chatel , 8 aprile 1257 ) fu contessa consorte di Savoia , in quanto moglie del conte Tommaso I di Savoia , dal 1196 al 1233 , anno della morte di quest'ultimo.

Origine [ modifica | modifica wikitesto ]

Margherita, secondo lo storico inglese Charles Previte-Orton, era figlia del Conte di Ginevra , Guglielmo I [1] ; anche lo storico francese , Victor Flour de Saint-Genis, sostiene che era figlia del Conte di Ginevra , Guglielmo I e della signora di Faucigny , Beatrice, e che veniva chiamata anche Beatrice [2] ; Charles Previte-Orton sostiene che oltre che Beatrice, Margherita veniva chiamata anche Nicola [1] ; anche la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium cita i genitori di Margherita, confermando che la madre era discendente dei signori di Faucigny [3] .

Guglielmo I di Ginevra, secondo la Bibliotheca Sebusiana, Centuria II era figlio del Conte di Ginevra , Amedeo I ( Amedeus Gebennensis comes ) e di Matilde ( Matildis uxoris mæ ) di Cuiseaux [4] .

Secondo lo storico francese , Samuel Guichenon , nel suo Histoire genealogique de la royale maison de Savoie , Margherita di Ginevra e Beatrice di Faucigny erano le due mogli di Tommaso I di Savoia ; la prima non gli diede figli, ed i figli furono tutti della seconda moglie [5] .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Beatrice-Margherita di Ginevra nella "Histoire genealogique de la royale Maison de Savoie" ( 1660 ).

Esiste una diceria, riportata da Samuel Guichenon, che, il padre di Margherita, Guglielmo I di Ginevra, non vedendo di buon occhio un matrimonio col conte di Savoia, Tommaso I , l'avesse promessa in moglie al re di Francia , Filippo II Augusto e, nel 1196 , mentre, con la figlia, si stava recando a Parigi per le nozze, Tommaso I di Savoia tese loro un'imboscata a Rossillon nel Bugey , e, reclamando Margherita, per le nozze, rapi la contessina, la condusse in Savoia, dove si procedette alle nozze [6] . Le sue motivazioni, riguardo all'opportunita che Margherita sposasse lui invece di Filippo, furono che il re di Francia era gia sposato. In effetti il sovrano francese due anni prima aveva sposato Ingeburge di Danimarca , ma l'aveva ripudiata poco dopo, ma il papa Celestino III aveva rifiutato di annullare il matrimonio; comunque anche lo stesso Samuel Guichenon fa notare, che in quel periodo, 1196 , Filippo II Augusto era gia sposato ed inoltre Tommaso I di Savoia non avrebbe certamente fatto un tale affronto al re di Francia [6] .

Alla fine Beatrice-Margherita sposo Tommaso I e divenne come sua consorte contessa di Savoia ; nel documento nº 41 del Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien , inerente alla conferma dei privilegi alla citta di Susa da parte di Tommaso ( Thomæ comitis et marchionis ), Margherita viene citata col nome di Nicola ( uxore ejus Nichola filia comitis Gebennarum ) [7] .

Il documento nº 58 del Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien , inerente all'accordo di Tommaso I con il vescovo di Sion , del 1224 , venne controfirmato anche dalla moglie ( Comitissa uxor Thomæ ) e dai figli [8] .

Sempre consultando i documenti del Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien :

  • nel nº 67, del 1227 , viene citata come Margherita ( M. comitissa Maurian. uxor Thomæ comitis Maurianensis et marchionis Italiæ ) [9]
  • nel nº 76, del 1231 , viene citata ancora come Margherita ( M. comitissa Sabaudie et marchisa in Ytalia ) [10]
  • nel nº 83, del 1232 , che attesta l'acquisto della citta di Chambery da parte di Tommaso I, viene citata come Beatrice ( Beatrix uxor comitis Thomæ ,) [11] .

Suo marito, Tommaso I mori il 1º marzo 1233 , rendendola vedova; la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium riporta che la morte di Tommaso I ( comitis Thome de Sabaudia ) e avvenuta nel 1232 [12] , mentre il documento n° DXXXVII del Regesta comitum Sabaudiae riporta la morte di Tommaso ( Thomas comes Sabaudiae ) al 1º marzo 1233 ( 1233, 1 Martii ) [13] . A Tommaso succedette il figlio primogenito Amedeo , come Amedeo IV [14] .

Margherita citata come Beatrice ( Domina Beatrix de Gebennis comitissa Sabaudie et domina de Narembors, parens comitum Sabaudie ) mori l'8 aprile 1257 ( obiit sextus idus Aprilis Anno MCCLVII ), come ci viene confermato dal documento nº 448 del Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien [15] . Venne sepolta, come altri membri della famiglia Savoia , presso l' Abbazia di Altacomba ( Francia ).

Figli [ modifica | modifica wikitesto ]

Margherita a Tommaso I diede molti figli, tra cui quattro conti di Savoia [16] [17] :

Ascendenza [ modifica | modifica wikitesto ]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Aimone I di Ginevra Geroldo II di Ginevra  
 
Tetberga di Svevia  
Amedeo I di Ginevra  
Ita di Faucigny ou Glane  
 
 
Guglielmo I di Ginevra  
Ugo I di Cuiseaux e di Clairvaux  
 
 
Matilde di Cuiseaux  
Adelina  
 
 
Margherita di Ginevra  
Rodolfo I di Faucigny  
 
 
Aimone I di Faucigny  
 
 
 
Beatrice di Faucigny  
 
 
 
Clemence di Briancon  
 
 
 
 

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ a b ( EN ) The early history of the house of Savoy, pag 416
  2. ^ ( FR ) Histoire de Savoie, pag 235, nota 1
  3. ^ ( LA ) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1236, pag 938 Archiviato il 3 maggio 2014 in Internet Archive .
  4. ^ ( LA ) Bibliotheca Sebusiana, Centuria II, Caput LII, pagg 342 e 343
  5. ^ ( FR ) Histoire genealogique de la royale maison de Savoie, pag 253 e 254
  6. ^ a b ( FR ) Histoire genealogique de la royale maison de Savoie, pag 253
  7. ^ ( LA ) Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, doc. 41, pag 17
  8. ^ a b ( LA ) Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, doc. 58, pag 25
  9. ^ a b ( LA ) Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, doc. 67, pag 30
  10. ^ ( LA ) Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, doc. 76, pag 34
  11. ^ ( LA ) Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, doc. 83, pag 36
  12. ^ a b ( LA ) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1232, pag 930
  13. ^ ( LA ) Regesta comitum Sabaudiae, doc. CDLIX, pag 170
  14. ^ a b ( FR ) Histoire genealogique de la royale maison de Savoie, pag 254
  15. ^ ( LA ) Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, doc. 448, pag 122
  16. ^ ( EN ) #ES Foundation for Medieval Genealogy: COMTES de SAVOIE et de MAURIENNE 1060-1417 - MARGUERITE [Beatrix] de Geneve (THOMAS de Maurienne)
  17. ^ ( EN ) #ES Genealogy: The House of Savoy - Beatrix/Margareta (Tommaso I)
  18. ^ ( LA ) Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, doc. 47, pag 20
  19. ^ ( LA ) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1238, pag 943 Archiviato l'11 novembre 2014 in Internet Archive .
  20. ^ ( LA ) Matthaei Parisiensis, monachi Sancti Albani, Chronica majora, vol. 3, De lugubre morte Willelmi, pag 623
  21. ^ ( LA ) Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, doc. 423, pag 206
  22. ^ a b ( LA ) Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, doc. 123, pag 59
  23. ^ ( LA ) Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, doc. 49, pagg 22 e 23
  24. ^ a b ( FR ) Histoire genealogique de la royale maison de Savoie, pag 265
  25. ^ ( LA ) Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, doc. 119, pag 58
  26. ^ ( LA ) Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Chronica majora, vol. 5, Baldovinus comes Devoniae duxit uxorem, pag 616

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Fonti primarie [ modifica | modifica wikitesto ]

Letteratura storiografica [ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore Contessa consorte di Savoia Successore
Beatrice di Macon 1196 ? 1233 Margherita di Borgogna