Margherita di Borgogna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando altri significati, vedi Margherita di Borgogna (disambigua) .
Margherita di Borgogna
Ritratto della contessa e regina Margherita, dipinto di J. J. E. Antoine Ansiaux , XIX secolo ( Tonnerre , Hotel-Dieu de Tonnerre).
Regina consorte di Napoli
In carica 1282 ?
1285
Predecessore Regno unito alla Corona di Sicilia
Successore Maria Arpad d'Ungheria
Regina consorte di Sicilia
In carica 1268 ?
1282
Predecessore Beatrice di Provenza
Successore Costanza II di Sicilia
Contessa di Tonnerre
In carica 1266 ?
4 settembre 1308
Predecessore Oddone di Borgogna
Successore Giovanni II di Chalon-Auxerre
Altri titoli Contessa consorte d'Angio e del Maine
Regina consorte d'Albania
Regina titolare consorte di Gerusalemme
Nascita 1250
Morte 4 settembre 1308
Luogo di sepoltura Hospice des Fontenilles (oggi Hotel-Dieu de Tonnerre), Tonnerre
Dinastia Borgogna per nascita
Angioini per matrimonio
Padre Oddone di Borgogna
Madre Matilde II di Borbone-Dampierre
Consorte Carlo I d'Angio
Figli Margherita
Religione Cattolicesimo

Margherita ( 1250 ? 4 settembre 1308 ), figlia dei conti di Nevers , di Auxerre e di Tonnerre , Oddone di Borgogna e Matilde II di Borbone-Dampierre , eredito dai genitori la Contea di Tonnerre e ne fu contessa dal 1266 alla morte. Nel 1268 divenne la seconda moglie di Carlo I d'Angio e regina consorte di Sicilia , fino al 1282 . Dopo la perdita dell'isola di Sicilia , fu la prima regina consorte di Napoli , dal 1282 al 1285 , anno della morte del marito. Dopo il matrimonio con Carlo I, oltre ad essere sovrana del Regno di Sicilia , prima, e del Regno di Napoli , poi, fu investita dei titoli di contessa consorte d'Angio e del Maine , regina consorte d'Albania , e regina titolare consorte di Gerusalemme .

Origine [ modifica | modifica wikitesto ]

Seconda figlia dell'erede della contea di Borgogna, Eudes di Borgogna e della contessa di Nevers , Auxerre e di Tonnerre , Mahaut di Borbone-Dampierre , figlia del signore di Borbone , Arcimbaldo IX , e di Iolanda di Chatillon-Nevers .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Alla morte della madre, nel 1262 , Margherita eredito il titolo di Contessa di Tonnerre , che tenne fino alla morte. Il 18 novembre 1268 ando in sposa, come seconda moglie, a Carlo I d'Angio , re di Sicilia e conte d'Angio , del Maine e di Provenza . Dal matrimonio nacque un'unica figlia, Margherita, che mori in tenera eta. Nel 1277 , Carlo compro da Maria di Antiochia il titolo di re di Gerusalemme divenendone cosi il titolare, mentre Margherita divenne regina titolare consorte del regno crociato ormai decaduto.

Con lo scoppio della Guerra del Vespro , il 30 marzo 1282 , a Palermo , i francesi furono scacciati da tutta l'isola e Carlo d'Angio perse la corona di Sicilia , che fu offerta a Pietro III d'Aragona , marito di Costanza , la figlia di Manfredi , mentre Carlo riusci a difendere la parte continentale del regno, che avrebbe preso il nome di Regno di Napoli . Margherita segui le sorti del marito e dal 1282 divenne regina consorte di Napoli.

Alla morte di re Carlo, nel 1285 , Margherita fece ritorno nel suo feudo di Tonnerre , prendendo dimora in quel castello insieme a Margherita di Brienne , vedova di Boemondo VII d'Antiochia ( 1275 ? 1287 ), e a Caterina I di Courtenay , Imperatrice titolare di Costantinopoli , figlia di Beatrice d'Angio ( 1252 - 1275 ) e di Filippo I di Courtenay ( 1243 - 1283 ). A Tonnerre le tre donne si dedicarono a una vita di carita e di preghiera. Margherita fondo li l' Hospice des Fontenilles e si occupo di reperire fondi per il suo mantenimento.

Margherita di Borgogna mori nel 1308 , lasciando tutti i suoi averi alla nipote Giovanna II di Chalon-Auxerre . Fu sepolta all'interno dell' Hospice .

Margherita di Borgogna, regina consorte di Sicilia

Figli [ modifica | modifica wikitesto ]

Margherita e Carlo ebbero un'unica figlia:

  • Margherita (1272-1276/77), che mori durante l'infanzia.

Ascendenza [ modifica | modifica wikitesto ]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Oddone III di Borgogna Ugo III di Borgogna  
 
Alice di Lorena  
Ugo IV di Borgogna  
Alice di Vergy Ugo di Vergy  
 
Gillette de Trainel  
Oddone di Borgogna  
Roberto III di Dreux Roberto II di Dreux  
 
Yolanda di Coucy  
Yolanda di Dreux  
Aenor de Saint-Valery Tommaso di Saint-Valery  
 
Adele di Ponthieu  
Margherita di Borgogna  
Arcimbaldo VIII di Borbone Guy II di Dampierre  
 
Matilde I di Borbone  
Arcimbaldo IX di Borbone  
Beatrice di Montlucon Arcimbaldo II di Montlucon  
 
Beatrice di Pierremont  
Matilde II di Borbone  
Guido II di Chatillon-Saint-Pol Gaucher III de Chatillon  
 
Elisabetta Candavene  
Iolanda di Chatillon-Nevers  
Agnese II di Nevers Herve IV di Donzy  
 
Matilde di Courtenay  
 

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Previte-Orton, L'Italia nella seconda meta del XIII secolo , in ≪Storia del mondo medievale≫, vol. V, 1980, pp. 198-244.

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 13198971  · ISNI ( EN 0000 0000 1563 8972  · CERL cnp00571349  · LCCN ( EN n98042474  · GND ( DE 122748875  · BNF ( FR cb16508129s (data)  · J9U ( EN HE 987007264903105171