Marc-Antoine Bonnin de la Bonniniere de Beaumont

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marc-Antoine Bonnin de la Bonniniere de Beaumont
Marc-Antoine Bonnin de la Bonniniere de Beaumont in un'incisione d'epoca
Nascita Beaumont-la-Ronce , 23 settembre 1763
Morte Parigi , 4 febbraio 1830
Dati militari
Paese servito
Forza armata Esercito francese
Arma Esercito
Corpo Cavalleria
Anni di servizio 1777 - 1830
Grado Generale di divisione
Guerre
riferimenti nel testo
voci di militari presenti su Wikipedia

Marc-Antoine Bonnin de la Bonniniere de Beaumont ( Beaumont-la-Ronce , 23 settembre 1763 ? Parigi , 4 febbraio 1830 ) e stato un generale francese .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

I primi anni [ modifica | modifica wikitesto ]

Membro di una famiglia della nobilta della Turenna , entro nel corpo dei paggi di Luigi XVI il 31 dicembre 1777. Raggiunse il grado di primo paggio ed il 2 giugno 1784 venne nominato comandante del 9º reggimento dragoni col rango di capitano. Il 22 luglio 1792 ricevette il brevetto di tenente colonnello e poi quello di colonnello il 7 agosto successivo. Nel 1801 sposo Julie Charlotte Davout, sorella del generale e futuro duca d'Auerstadt.

Dalla Rivoluzione al Consolato [ modifica | modifica wikitesto ]

Fu assegnato a Lione col suo reggimento all'epoca del Terrore, dove furono sentite a lungo le ingerenze del governo rivoluzionario. Tenne alcuni discorsi pubblici e venne sospettato di attivita controrivoluzionarie, e per questo motivo venne arrestato e condannato a morte. Mentre veniva condotto al patibolo i suoi dragoni, in armi, decisero di assaltare la carretta dei prigionieri e lo liberarono. Successivamente si affianco al generale Andrea Massena e guido i suoi dragoni in Italia, poi passo con il generale Barthelemy Louis Joseph Scherer ed infine fu al diretto comando del generale Napoleone Bonaparte .

Nominato generale di brigata il 4 aprile 1795, presenzio alla battaglia del ponte di Lodi , alla presa di Monte Medolano ed all'inseguimento del generale Wurmser nella sua ritirata verso il Mincio . Rimase in Italia e prese parte alla battaglia di Magnano , vicino a Verona, dove venne colpito da un colpo di moschetto che gli perforo la spalla destra. Si distinse poi nella battaglia di Marengo , nella battaglia di Pozzolo (dove perse il cavallo in azione), e nei combattimenti di Valeggio sul Mincio. Elevato al rango di maggiore generale, il primo console gli conferi la Legion d'onore, concedendogli in seguito la commenda del medesimo ordine.

Generale dell'Impero [ modifica | modifica wikitesto ]

Unitosi a Napoleone, con la proclamazione dell'impero combatte al seguito della Grande armata a capo di una divisione di dragoni, attraversando il Reno presso Kehl e prendendo parte alle battaglie di Wertingen, Ulma, Ried, Lambach, alla presa di Steger, e poi alle battaglie di Austerlitz, Jena, Eylau, Zehdenich, Prentzlow e agli scontri sul Bjura ed a Cznarnowo. Napoleone riconobbe i suoi servigi nominandolo grand'ufficiale della Legion d'onore nel 1806 e poi primo ciambellano dell'imperatrice madre. Senatore dal 14 agosto 1807, il 26 aprile 1808 gli venne concesso il titolo di conte dell'impero francese. Durante la battaglia di Wagram, nel 1809, comando una divisione di cavalleria.

La Restaurazione [ modifica | modifica wikitesto ]

La tomba del maresciallo Davout dove si trova sepolto anche il corpo del generale Bonnin

Nel 1814 fu tra i senatori che votarono per la decadenza di Napoleone e per la restaurazione dei Borboni. Luigi XVIII, al suo arrivo a Parigi, lo confermo al titolo di conte e lo nomino pari di Francia, cavaliere dell'Ordine di San Luigi. Col ritorno di Napoleone, si mantenne lontano dalla vita politica. Luigi XVIII gli conferi la gran croce della Legion d'onore nel 1824. Mori il 4 febbraio 1830 e venne sepolto nella tomba ci famiglia del maresciallo Davout.

Onorificenze [ modifica | modifica wikitesto ]

Onorificenze francesi [ modifica | modifica wikitesto ]

Onorificenze straniere [ modifica | modifica wikitesto ]

Araldica [ modifica | modifica wikitesto ]

Stemma Descrizione Blasonatura
Marc-Antoine Bonnin de la Bonniniere de Beaumont
Conte senatore dell'impero francese
Inquartato. Nel 1° quarto dei conti senatori dell'impero francese. Nel 2° di rosso seminato di stelle d'argento. Nel 3° di rosso alla pianta di giglio d'argento. Nel 4° d'azzurro alla spada d'argento in banda, con punta a sinistra. Ornamenti esteriori da conte senatore dell'impero francese, grand'ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore.
Livrea : azzurro, argento e rosso
Marc-Antoine Bonnin de la Bonniniere de Beaumont
Conte pari di Francia
D'argento al giglio di rosso. Ornamenti esteriori da conte e pari di Francia, cavaliere di gran croce dell'Ordine della Legion d'onore.
Supporti: due leoni al naturale
Motto: Virtute, Comitesanguine

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Charles Mullie, Biographie des celebrites militaires des armees de terre et de mer de 1789 a 1850 , 1852.

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 56600628  · ISNI ( EN 0000 0000 8135 0467  · CERL cnp01228861  · GND ( DE 141976446  · BNF ( FR cb107215728 (data)  · WorldCat Identities ( EN viaf-56600628