Coordinate : 40°43′37.92″N 3°51′39.96″W

Manzanares el Real

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Manzanares el Real
comune
Manzanares el Real – Stemma
Manzanares el Real – Bandiera
Manzanares el Real – Veduta
Manzanares el Real ? Veduta
Localizzazione
Stato Bandiera della Spagna  Spagna
Comunita autonoma Madrid
Provincia Madrid
Territorio
Coordinate 40°43′37.92″N 3°51′39.96″W
Altitudine 910  m   s.l.m.
Superficie 128,4 km²
Abitanti 7 450 (2009)
Densita 58,02 ab./ km²
Comuni confinanti Becerril de la Sierra , El Boalo , Colmenar Viejo , Moralzarzal , Navacerrada , Rascafria , San Ildefonso ( SG ), Soto del Real
Altre informazioni
Cod. postale 28410
Prefisso (+34)...
Fuso orario UTC+1
Codice INE 28082
Targa M
Nome abitanti manzanariegos, -as
Comarca Cuenca Alta del Manzanares
Cartografia
Mappa di localizzazione: Spagna
Manzanares el Real
Manzanares el Real
Manzanares el Real – Mappa
Manzanares el Real ? Mappa
Sito istituzionale

Manzanares el Real e un comune spagnolo di 7.450 abitanti situato nella comunita autonoma di Madrid , posto a 42 km dalla capitale sul fiume Manzanarre agli inizi del suo corso, presso il grande bacino artificiale (embalse) di Santillana (45 milioni di metri cubi di acqua). E un pittoresco paese dominato da un poderoso castello del XV secolo dichiarato Monumento de Interes historico artistico . Il nome Manzanares del paese e del fiume deriva dal termine manzano che significa melo che cresce spontaneo e che da frutti piccoli e poco saporiti. Nella zona ne esistono molti anche se quelli della valle dove erano molto numerosi sono sotto le acque dell'embalse de Santillana. E considerato uno dei piu bei paesi dei dintorni di Madrid, molto apprezzato d'estate quando in citta fa caldo e i madrileni vengono qui a riposare e a fare escursioni al Massiccio del la Pedriza e nella Sierra de Guadarrama . E capoluogo della comarca detta El Real de Manzanares , ricca di boschi e pascoli.

Pitture rupestri con figure antropomorfe scoperte nel 1987 per caso da un bambino che faceva una gita nella Sierra confermano la presenza umana in questi luoghi dall' Eta del Bronzo fra il 1400 e il 1200 a.C. Dal 1000 a.C. fu popolata dai Druidi che effettuavano sacrifici umani agli Dei presso la roccia della Pena Sacra dove oggi esiste un'ermita (piccola chiesa). I Romani occuparono alcune zone della comarca nel II secolo, nel VI e VII secolo subentrarono i Visigoti e agli inizi dell'VIII secolo queste terre furono occupate dagli Arabi che fortificarono Madrid. Nel periodo di lotte fra Cristiani e Musulmani la zona si spopolo e, dopo la Reconquista nel XIII secolo, inizio la ripopolazione con Moreschi e Cristiani di Segovia dediti all' allevamento del bestiame. Il re Alfonso X el Sabio (1221-1284) nel 1247 incorporo Manzanares nel suo regno di Castiglia e diede diritti di signoria e doganali alla comarca. Il re Giovanni I (1358-1390) cedette il territorio al suo maggiordomo Pedro Gonzalez de Mendoza , marchese di Santillana. Sotto i Mendoza Manzanares conobbe il periodo di maggior splendore nei secoli XV e XVI, in seguito segui le sorti del regno di Spagna. Attualmente la sua economia e basata sull' agricoltura , l'allevamento del bestiame e il turismo prevalentemente estivo locale.

Monumenti e localita d'interesse turistico

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il monumento di maggior interesse e il Castello del XV secolo. Proprieta dei Mendoza, quando questa famiglia si estinse una parte ando in rovina e fu ceduto alla Deputacion de Madrid che nel 1977 inizio il restauro. E cinto da mura merlate con la parte superiore che sostiene il mastio decorata in stile gotico mudejar . Interessanti sono anche: la chiesa del paese fondata nel XV secolo da Inigo Lopez de Mendoza primo marchese di Santillana di stile romanico-gotico con un'alta torre. Del XVI secolo sono la chiesa di Nuestra Senora de las Nieves e la Ermita de la Pena Sacra che sorge su un colle a 982 metri di altitudine ed e meta di una romeria (pellegrinaggio religioso seguito da una festa collettiva con musica, danze, giochi e pranzo all'aperto). A 3 km dalla citta sorge il Parque natural de la Cuenca Alta del rio Manzanares istituito nel 1978 che comprende la suggestiva Sierra de la Pedriza ricca di picchi e di ammassi frantumati di granito solcati da numerosi ruscelli.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 141894903  · LCCN ( EN n80121415  · GND ( DE 1051234042  · BNE ( ES XX452258 (data)  · J9U ( EN HE 987007559789705171
  Portale Spagna : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Spagna