Manifesto di Porto Alegre

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Manifesto di Porto Alegre e una proposta di cambiamento sociale prodotto al Forum sociale mondiale del 2005 . Descrive " dodici proposte che, [i relativi autori] credono, insieme, diano senso di elasticita e senso alla costruzione di un mondo altro, differente". Gli autori sostengono che "se fossero realizzati, permetterebbero che i cittadini richiedano indietro il loro proprio futuro. Quindi vogliamo presentare questi punti fondamentali all'esame accurato degli attori e dei movimenti sociali di tutti i paesi." Queste proposte sono divise nelle misure economiche , pace e giustizia e democrazia .

Lista delle dodici proposizioni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Misure economiche

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. Annullamento del debito per i paesi del sud.
  2. Realizzazione della tassa internazionale sulle operazioni finanziarie, cioe la cosiddetta Tobin tax .
  3. Smantellamento di tutti i paradisi fiscali e isolette offshore (descritte come " paradisi").
  4. Diritto universale all' occupazione , protezione sociale e alla pensione .
  5. Promozione del commercio equo e solidale e rifiuto di tutti gli accordi di libero scambio e delle leggi dell' Organizzazione Mondiale del Commercio , dando risalto all'importanza della formazione , della salute , dei servizi sociali e dei diritti culturali sopra al diritto commerciale .
  6. Garanzia di sicurezza alimentare a tutti i paesi promuovendo un' agricoltura rurale, contadina.
  7. Proibizione del brevetto di conoscenza sulle cose viventi e la privatizzazione di " beni comuni per umanita ", per esempio l' acqua .

Pace e giustizia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Le firme del manifesto (cosiddetto "Gruppo dei Diciannove") sono di Aminata Traore , Adolfo Perez Esquivel , Eduardo Galeano , Jose Saramago , Francois Houtart , Boaventura de Sousa Santos , Armand Mattelart , Roberto Savio , Riccardo Petrella , Ignazio Ramonet , Bernard Cassen , Samir Amin , Atilio Boron , Samuel Ruiz Garcia , Tariq Ali , Frei Betto , Emir Sader , Walden Bello e Immanuel Wallerstein .

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]