Mamerto di Vienne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mamerto di Vienne
vescovo della Chiesa cattolica
Incarichi ricoperti Arcivescovo di Vienne
 
Nato ?
Consacrato vescovo prima del 463
Deceduto 475 a Vienne
 
San Mamerto di Vienne
Incisione dal Little Pictorial Lives of the Saints (1878)
 

Arcivescovo

 
Nascita ?
Morte Vienne , 475
Venerato da Chiesa cattolica
Ricorrenza 11 maggio

Mamerto di Vienne , in francese Mamert de Vienne o saint Mamert (... ? Vienne , 475 ), e stato un arcivescovo francese del V secolo . E venerato come santo dalla Chiesa cattolica .

San Mamerto e uno dei cosiddetti " santi di ghiaccio ", con san Servazio , san Pancrazio e san Bonifacio di Tarso .

Fratello del teologo e poeta Claudiano Mamerto , pare si sia distinto come lui nella sua educazione letteraria e teologica .

Divenne vescovo di Vienne (Francia) nel 452 , entrando in conflitto con l' arcivescovo di Arles , del quale contestava la supremazia, ma si dovette ugualmente sottomettere nel 463 .

Egli introdusse in Gallia la processione delle Rogazioni a partire dal 470 , allo scopo di porre fine ad una serie di calamita naturali. [1]

Il suo sarcofago fu rinvenuto negli anni 1860 ed e conservato oggi nell'antica chiesa di San Pietro di Vienne, oggi Museo Archeologico di San Pietro di Vienne.

Dedicate a san Mamerto vi sono una cappella nel comune di Les Cotes-d'Arey ( dipartimento dell' Isere ), una chiesa nel comune di Le Grand-Serre (dipartimento della Drome ) e la chiesa gotica di Montel-de-Gelat nel dipartimento del Puy de Dome . Esisteva un antico ospedale medievale dedicato a San Mamerto nel territorio di Castelnuovo Bocca d’Adda, soppresso (insieme ad altri) a meta '400 per la creazione dell'Ospedale maggiore di Lodi.

La sua Memoria liturgica cade l' 11 maggio .

San Mamerto e il patrono della cittadina immaginaria di Puente Viejo dove si svolge l'intera trama della soap opera Il Segreto .

  1. ^ Quest'informazione proviene dal suo secondo successore, il vescovo Sextus Alcimus Ecditius Avitus , noto con il nome di Sant'Avito di Vienne

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 301162980  · ISNI ( EN 0000 0004 0853 4787  · GND ( DE 1035078880