Macario di Costantinopoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Macario
Patriarca di Costantinopoli
Intronizzazione 1376 (1)
agosto 1390 (2)
Fine patriarcato 1379 (1)
maggio 1391 (2)
Predecessore Filoteo Kokkinos (1)
Antonio IV (2)
Successore Nilo Kerameus (1)
Antonio IV (2)
 
Nascita XIV secolo
Morte dopo il 1391

Macario (in greco Μακ?ριο?; XIV secolo ? dopo il 1391 ) e stato un arcivescovo ortodosso bizantino , che ha ricoperto la carica di Patriarca ecumenico di Costantinopoli per due mandati: dal 1376 al 1379 e dal 1390 al 1391 .

Macario fu nominato patriarca nel 1376 da Andronico IV Paleologo . Incorono quest'ultimo e suo figlio Giovanni VII Paleologo il 18 ottobre 1377. [1] Fu deposto dal trono patriarcale durante il ritorno di Giovanni V Paleologo e Manuele II Paleologo .

Macario fu restaurato sul trono nell'agosto 1390 durante l'usurpazione di Giovanni VII Paleologo , che allontano Antonio IV dal suo posto. Venne nuovamente deposto nel maggio 1391 da Manuele II Paleologo . [2] .

  1. ^ Nicol , 2008 .
  2. ^ Grumel , 1958 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Venance Grumel, Traite d'etudes byzantines , collana Bibliotheque byzantine , I, Presses universitaires de Franceª ed., 1958. .
  • Donald MacGillivray Nicol, Les derniers siecles de Byzance : 1261-1453 , collana Texto , Tallandierª ed., 2008, ISBN   978-2847345278 . .

Predecessore Patriarca di Costantinopoli Successore
Filoteo 1376 - 1379 Nilo I
Antonio IV 1390 - 1391 Antonio IV II