M90 (astronomia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
M90
Galassia a spirale
La galassia “ M90”, Sloan Digital Sky Survey
Scoperta
Scopritore Charles Messier
Data 1781
Dati osservativi
( epoca J2000.0 )
Costellazione Vergine
Ascensione retta 12 h  36 m  49,8 s
Declinazione +13° 09′ 46″
Distanza 60 milioni a.l.
(18,36 milioni pc )
Magnitudine apparente   (V) 9,3
Dimensione apparente   (V) 9,5'x4,5'
Velocita radiale -235 km/s
Caratteristiche fisiche
Tipo Galassia a spirale
Classe SAB(rs)ab
Altre designazioni
NGC 4569, UGC 7786, PGC 42089, Arp 76
Mappa di localizzazione
M90
Categoria di galassie a spirale

M 90 (nota anche come NGC 4569 ) e una galassia a spirale visibile nella costellazione della Vergine ; e una delle otto galassie trovate e catalogate da Charles Messier il 18 marzo 1781 nella regione Chioma-Vergine, assieme all'ammasso globulare M92 dell' Ercole .

Osservazione

[ modifica | modifica wikitesto ]
Mappa per individuare M90.

M90 si trova in una regione di cielo priva di stelle di riferimento, fra le costellazioni della Vergine e della Chioma di Berenice ; si tratta di una delle galassie piu brillanti del gruppo della Vergine: puo essere individuata persino con un binocolo , se la notte e particolarmente propizia, mentre un semplice telescopio amatoriale da 60-80mm e in grado di mostrarla come una macchia allungata e con un leggero alone. Il nucleo, ben visibile in strumenti a partire da 140mm, e di aspetto puntiforme e di dodicesima magnitudine , mentre l'alone debole e tagliato in due da una barra piu luminosa. [1]

M90 puo essere osservata con facilita da entrambi gli emisferi terrestri e da tutte le aree abitate della Terra , grazie al fatto che la sua declinazione non e eccessivamente settentrionale; dalle regioni boreali e maggiormente osservabile e si presenta estremamente alto nel cielo nelle notti di primavera, mentre dall'emisfero australe appare mediamente piu basso, ad eccezione delle aree prossime all' equatore . [2] Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale e quello compreso fra marzo e agosto.

Storia delle osservazioni

[ modifica | modifica wikitesto ]

M90 e stata descritta per la prima volta da Charles Messier nel 1781 come una nebulosa priva di stelle; William Herschel la indica come una macchia larga e luminosa al centro, dove e presente un nucleo ben definito. La descrizione piu accurata proviene da Padre Heinrich Ludwig d'Arrest , che la descrisse come una nube di forma ellittica il cui nucleo brilla come una stella di dodicesima grandezza, di cui possiederebbe pure l'aspetto; le dimensioni sono di 7' x 2'. [1]

Caratteristiche

[ modifica | modifica wikitesto ]

M90 e una delle galassie a spirale piu grandi (9,5x4,5') dell' Ammasso della Vergine . [3] Ha bracci a spirale, molto stretti e uniformemente brillanti, che sembrano completamente "fossilizzati", nel senso che non sembra esserci formazione di stelle in corso, con la sola eccezione della regione interna del disco, vicino ad alcune linee scure di polvere. Probabilmente il suo mezzo interstellare e stato in gran parte strappato via dalle intense forze mareali presenti all'interno dell'ammasso in cui si trova; altre teorie affermano che sia stato spazzato via da esplosioni multiple di supernovae avvenute nella regione del nucleo, dove la formazione stellare e ancora attiva. [4] [5] J.D. Wray ha formulato l'ipotesi che questa galassia si stia evolvendo verso uno stato simile a quello di M64 , per poi diventare un sistema lenticolare (S0).

Benche M90 sia una grande e notevole galassia, Holmberg ha trovato un valore piuttosto basso per la sua massa , e quindi per la sua densita .

La sua distanza e approssimativamente 60 milioni di anni luce ed ha una magnitudine apparente di 9,3. Dal momento che si avvicina a noi a una velocita di 383 km/s, si deve muovere a una velocita particolarmente elevata, vicina a 1.500 km/s, attraverso l'Ammasso della Vergine nella nostra direzione, ed e possibile che sia sul punto di fuggire dall'ammasso; secondo alcune fonti avrebbe gia lasciato l'ammasso e adesso sarebbe molto piu vicina a noi. Solo un'altra galassia di Messier, M86 , ha una velocita di avvicinamento piu rapida. [1]

  1. ^ a b c Federico Manzini, Nuovo Orione - Il Catalogo di Messier , 2000.
  2. ^ Una declinazione di 13°N equivale ad una distanza angolare dal polo nord celeste di 77°; il che equivale a dire che a nord del 77°N l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a sud del 77°S l'oggetto non sorge mai.
  3. ^ B. Binggeli, A. Sandage, G. A. Tammann, Studies of the Virgo Cluster. II - A catalog of 2096 galaxies in the Virgo Cluster area , in Astronomical Journal , vol. 90, 1985, pp. 1681?1759, DOI : 10.1086/113874 .
  4. ^ D. Tschoke, D. J. Bomans, G. Hensler, N. Junkes, Hot halo gas in the Virgo cluster galaxy NGC 4569 , in Astronomy and Astrophysics , vol. 380, 2001, pp. 40?54, DOI : 10.1051/0004-6361:20011354 .
  5. ^ R. A. Koopmann, J. D. P. Kenney, Hα Morphologies and Environmental Effects in Virgo Cluster Spiral Galaxies , in Astrophysical Journal , vol. 613, 2004, pp. 866?885, DOI : 10.1086/423191 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • ( EN ) Stephen James O'Meara, Deep Sky Companions: The Messier Objects , Cambridge University Press, 1998, ISBN   0-521-55332-6 .

Carte celesti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Oggetti del profondo cielo : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari