Luis de Molina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luis de Molina

Luis de Molina ( Cuenca , 1535 ? Madrid , 12 ottobre 1600 ) e stato un teologo , giurista e gesuita spagnolo . Fu autore di un'originale teoria sulla concordia tra libero arbitrio e grazia divina ( molinismo ).

De iustitia et iure , 1733

Entro nella Compagnia di Gesu ad Alcala de Henares nel 1553 e in seguito si stabili in Portogallo dove studio presso l' Universita di Coimbra . Fu professore di filosofia e poi di teologia ad Universita di Evora e, dopo il suo ritorno in Spagna ( 1586 ) a Madrid in teologia morale .

Attorno al 1590 si ritiro nella sua citta natale di Cuenca dove si dedico alla difesa della sua principale opera teologica, il De concordia liberi arbitrii cum divinae gratiae donis , pubblicato a Lisbona nel 1588 , in cui aveva esposto un'originale teoria soteriologica sul rapporto tra libero arbitrio e grazia divina . Questa teoria era scaturita dalle riflessioni circa le tesi sulla grazia da parte della Riforma protestante . In reazione alla dottrina luterana e in opposizione alla teoria agostiniana , Molina, rifacendosi parzialmente alle posizioni pelagiane , reinterpreto il rapporto tra liberta individuale e grazia divina sostenendo che quest'ultima era efficace unicamente in virtu dello sforzo della volonta umana e del consenso al bene; veniva anche indagata la relazione tra liberta individuale con la prescienza e la predestinazione .

L'accento posto sulla volonta umana ai fini dell'azione della grazia divina, scaturito dalla riflessione circa le teorie protestanti sulla grazia, fu considerato pero eccessivo e suscito l'accesa reazione dei teologi cattolici dell' Universita di Salamanca e dei domenicani , che definirono eretiche queste teorie che invece vennero accolte e sostenute da tutti i maggiori teologi gesuiti. Nel 1596 papa Clemente VIII , tendenzialmente favorevole alla tesi di Molina, avoco a se la questione molinista e nomino una commissione definita Congregazione de auxiliis , per dirimerla definitivamente; era difeso da Gregorio di Valencia , mentre i domenicani erano rappresentati da Tomas de Lemos . La morte del pontefice rimando la sentenza al suo successore Paolo V che, sentiti i pareri di due eminenti teologi Francesco di Sales e Roberto Bellarmino , pose fine alla controversia senza decretare vincitori e vinti.

Notevole fu anche il contributo di Molina alla dottrina giuridica dell'epoca: nel suo De iustitia et iure (1593?1609) tratto dei rapporti tra stato e Chiesa e accenno ai problemi economici del suo tempo.

De Hispanorum primogeniorum origine ac natura , 1588

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Joseph de Jouvancy , Historiae Societatis Iesu , Roma, 1710, parte 5ª, l. 24, n. 37.
  • Ludovici Molinae vitae morumque brevis adumbratio atque operum conspectus , nel tomo I dell'ed. De justitia et jure , Colonia, 1733.
  • Gerhard Schneemann, Controversiarum de divinae gratiae liberique arbitrii concordia initia et progressus , Friburgo in B. 1881.
  • Carlos Sommervogel , Bibliotheque de la Compagnie de Jesus , Bruxelles, 1894, V, p. 1107.
  • Antonio Astrain, Historia de la Compania de Jesus en la asistencia de Espana , IV, Madrid, 1913.
  • Friedrich Stegmuller, Zur Literargeschichte der Philosophie und Theologie an den Universitaten Evora und Coimbra im XVI. Jahrhundert , in Spanische Forschungen , III (1931), pp. 398-399.
  • Fondazione Mansutti, Quaderni di sicurta. Documenti di storia dell'assicurazione , a cura di M. Bonomelli, schede bibliografiche di C. Di Battista, note critiche di F. Mansutti, Milano, Electa, 2011, pp. 218-220.
  • ( EN ) Matthias Kaufmann e Alexander Aichele (a cura di), A companion to Luis de Molina , collana Brill's companions to the Christian tradition , Leiden, Brill, 2014, ISBN   978-90-04-22823-8 .
  • ( EN ) Kirk MacGregor, Luis de Molina: The Life and Theology of the Founder of Middle Knowledge , Grand Rapids, Zondervan, 2015, ISBN   978-0310516972 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 5030712  · ISNI ( EN 0000 0001 2118 7175  · SBN BVEV027567  · BAV 495/103382  · CERL cnp01237409  · LCCN ( EN n82116911  · GND ( DE 118734555  · BNE ( ES XX874266 (data)  · BNF ( FR cb12470464x (data)  · J9U ( EN HE 987007271828405171  · CONOR.SI ( SL 300448611