Luigi Rizzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luigi Rizzo
Luigi Rizzo con il grado di contrammiraglio
Soprannome l'Affondatore
Nascita Milazzo , 8 ottobre 1887
Morte Roma , 27 giugno 1951
Dati militari
Paese servito Bandiera dell'Italia  Italia
Forza armata Regia Marina
Grado ammiraglio di divisione
Guerre prima guerra mondiale
guerra d'Etiopia
seconda guerra mondiale
Battaglie difesa di Grado
Azioni affondamento della SMS Wien
beffa di Buccari
impresa di Premuda
Decorazioni 2 medaglie d'oro al valor militare
4 medaglie d'argento al valor militare
2 croci di guerra al valor militare
Innovazioni Stratega di MAS
voci di militari presenti su Wikipedia
Luigi Rizzo di Grado

Consigliere nazionale del Regno d'Italia
Legislatura XXX
Gruppo
parlamentare
Consiglieri della Corporazione di Mare e aria

Dati generali
Partito politico PNF
Titolo di studio Capitano di lungo corso
Professione militare

Luigi Rizzo , primo conte di Grado e di Premuda ( Milazzo , 8 ottobre 1887 ? Roma , 27 giugno 1951 ), e stato un comandante marittimo e ammiraglio italiano . Presto servizio nella Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale ricevendo numerose decorazioni. Prese parte come volontario all' Impresa fiumana e alla guerra d'Etiopia . Fu consigliere nazionale della Camera dei Fasci e delle Corporazioni .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Nacque a Milazzo l'8 ottobre 1887 in una famiglia di comandanti di mercantili. Capitano di lungo corso nella Marina mercantile , il 17 marzo 1912 fu nominato sottotenente di vascello di complemento della riserva navale.

Prima guerra mondiale [ modifica | modifica wikitesto ]

Nel primo conflitto mondiale , dal giugno 1915 alla fine del 1916 venne destinato alla difesa marittima di Grado , dove, agli ordini del capitano di corvetta Filippo Camperio prima e del capitano di fregata Alfredo Dentice di Frasso poi, si distinse particolarmente, ottenendo anche una medaglia d'argento al valor militare .

Successivamente fu trasferito nella neonata squadriglia dei MAS , prendendo parte a varie missioni di guerra.
Fra queste si ricordano:

Volontario fiumano nel 1919 , fu posto da D'Annunzio alla guida della Flotta del Quarnaro e presto la sua attivita in favore del rifornimento di viveri alla citta fino agli inizi del 1920 . Quell'anno lascio il servizio attivo con il grado di capitano di fregata .

Dopoguerra [ modifica | modifica wikitesto ]

Nei primi anni del dopoguerra gli nacquero i tre figli: Giacomo (1919), Giorgio (1921), Maria Guglielmina (1924). [2] Nel 1925 assunse la presidenza della Societa di Navigazione Eolia di Messina , carica che manterra fino al 1948. L'anno successivo fondo a Genova la Calatimbar, societa tra armatori, esportatori e spedizionieri, che aveva lo scopo di imbarcare tutte le merci in partenza da quel porto. Alla Calatimbar parteciparono anche privati, quali la Fiat , ed Enti pubblici, come il Consorzio del porto e le Ferrovie dello Stato . Negli anni successivi fu anche nominato presidente della Cassa Marittima Infortuni e Malattie della Gente di Mare , dell' Unione Italiana Sicurta Marittima e della Societa Anonima di Navigazione Aerea .

Con regio decreto di concessione del 25 ottobre 1932 e rr.ll.pp. del 20 giugno 1935 , fu nominato Conte di Grado. Il predicato di Premuda fu aggiunto al titolo comitale di Grado con r.d. motu proprio di concessione del 20 ottobre 1941 . Nel 1936 , volontario, partecipo alla guerra d'Etiopia ; il 18 giugno 1936 fu nominato ammiraglio di divisione della Riserva Navale, per meriti eccezionali.

Nel 1939 fu Consigliere nazionale della Camera dei Fasci e delle Corporazioni [3] .

Seconda guerra mondiale [ modifica | modifica wikitesto ]

Il 10 giugno 1940 , allo scoppio delle ostilita, chiese di rientrare in servizio e si occupo della lotta antisommergibile nel Canale di Sicilia ; fu dispensato dal servizio nel gennaio del 1941 , assumendo la carica di presidente del Lloyd Triestino . Il 20 febbraio 1942 fu nominato presidente dei Cantieri Riuniti dell'Adriatico .

Il 16 settembre 1943 il figlio ventiduenne Giorgio, sottotenente di vascello al comando di un MAS, rimase ucciso a Piombino sotto un bombardamento tedesco. Egli recupero il corpo del figlio da una fossa comune nell'isola d'Elba e pubblico una raccolta di lettere e documenti nel suo ricordo [4]

Dopo l' 8 settembre 1943 ordino il sabotaggio dei transatlantici e dei piroscafi affinche non cadessero in mano tedesca. Per questa sua direttiva venne trasferito dalla Gestapo in Austria , prima nel carcere di Klagenfurt e successivamente nel soggiorno obbligato a Hirschegg , dove fu raggiunto dalla figlia Maria Guglielmina.

Ultimi anni [ modifica | modifica wikitesto ]

Rizzo (a sinistra) con D'Annunzio e Costanzo Ciano

Rimpatriato al termine del conflitto, mori a Roma il 27 giugno 1951 , due mesi dopo un'operazione per un tumore al polmone. L'operazione fu effettuata dal professor Raffaele Paolucci , suo grande amico, che durante la Grande Guerra era stato il protagonista con il maggiore del genio navale Raffaele Rossetti dell'affondamento nel porto di Pola della corazzata austriaca Viribus Unitis .

La dedica di D'Annunzio [ modifica | modifica wikitesto ]

La cittadinanza di Milazzo, in occasione della dedica di una medaglia d'oro al suo concittadino, comandante Rizzo, chiese a Gabriele D'Annunzio il testo della dedica e dell'iscrizione.

≪A te, che osi l'inosato, distruttore di navi nemiche perdutissimo e tranquillo, converrebbe la corona rostrale, di foggia romana, offerta dalla tua gente marina sopra le acque illustrate in perpetuo dalla vittoria di Roma. Ma la tua semplicita non pregia alcun serto piu della rozza berretta di marinaio che sola e la tua insegna di Capo quando conduci la prua disperata di la dalla morte e ne torni con la fortuna attonita. Cosi la tua gente ha battuto per te in medaglia concisa l'oro della corona classica, a esprimere il suo orgoglio e a perpetuare il ricordo dell'evento fulmineo. Non mancano all'offerta l'assenso e il sorriso di quell'Eroe che saldo per sempre il suo nome al nome della tua citta natale col fuoco della sua piu bella battaglia, come ferro a ferro. Colui che grandi imprese compiva con piccoli legni, il capitano della goletta di Rio Grande e del lancione di Camacua, il pilota notturno dei Mille, non considera come uno dei suoi eredi il figlio della sua Milazzo garibaldina. Certo, figlio, il tuo atto e a noi un baleno di quella medesima folgore. Con animo figliale accogli questo segno d'amore piu che d'onore, capitano Luigi Rizzo. Offrendotelo, la tua gente non spezza il conio. Sa che tu non sei intento se non a superare te stesso e il sangue tuo.≫

Galleria d'immagini [ modifica | modifica wikitesto ]

Onorificenze [ modifica | modifica wikitesto ]

Onorificenze italiane [ modifica | modifica wikitesto ]

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Per la grande serenita ed abilita professionale e pel mirabile eroismo dimostrato nella brillante, ardita ed efficace operazione da lui guidata, di attacco e di distruzione di una nave nemica entro la munita rada di Trieste.
? Rada di Trieste , notte fra il 9 e il 10 dicembre 1917
Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Comandante di una sezione di piccole siluranti in perlustrazione nelle acque di Dalmazia, avvistava una poderosa forza navale nemica composta di due corazzate e numerosi cacciatorpediniere e, senza esitare, noncurante del grande rischio, dirigeva immediatamente con le sezioni all'attacco. Attraversava con incredibile audacia e somma perizia militare e marinaresca la linea fortissima delle scorte, e lanciava due siluri contro una delle corazzate nemiche, colpendola ripetutamente in modo da affondarla. Liberarsi con grande abilita dal cerchio di cacciatorpediniere che da ogni lato gli sbarravano il cammino e, inseguito e cannoneggiato da uno di essi, con il lancio di una bomba di profondita, lo faceva desistere dall'inseguimento danneggiandolo gravemente.
? Costa dalmata , notte sul 10 giugno 1918
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Per le numerose prove di arditezza e di iniziativa date durante varie azioni guerresche in mare come osservatore di idrovolanti e perche, avendo ricevuto ordine di recare ad una squadriglia di torpediniere delle informazione sull'ubicazione di galleggianti nemici, si offriva di pilotare la squadriglia stessa in un'importante azione guerresca, contribuendo col suo ardimento e la sua abilita tecnica alla buona riuscita dell'operazione.
? Alto Adriatico, 30 novembre 1915
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Per essersi trattenuto con un motoscafo sotto il tiro delle batterie nemiche,non curando il vivo fuoco d'artiglieria e gli attacchi dall'alto per effettuare la cattura di aviatori nemici.
? Alto Adriatico, 23 maggio 1917
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Per le belle qualita militari dimostrate nelle numerose missioni di guerra compiute in ventinove mesi di servizio presso la difesa di Grado come comandante di una squadriglia MAS e per il contegno calmo, sereno e sprezzante del pericolo tenuto durante il ripiegamento.
? Litorale Nord Adriatico, ottobre-novembre 1917
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Comandante di unita sottile dava prova di sereno coraggio nell'audace attacco al naviglio nemico nella lontana e munita baia di Buccari.
? (Buccari, febbraio 1918 ) - in commutazione della medaglia di bronzo al valore militare concessa con R.D. 21-5-1918 per lo stesso fatto
Croce al merito di guerra al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
? in commutazione di Croce di guerra al merito
Croce al merito di guerra al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
? in commutazione di Croce di guerra al merito

Onorificenze straniere [ modifica | modifica wikitesto ]

Ufficiale dell'Ordine della Legione d'onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
≪In seguito a conferimento di Croix de guerre
Navy Distinguished Service Medal (Stati Uniti d'America)[5] - nastrino per uniforme ordinaria
The President of the United States takes pleasure in presenting the Navy Distinguished Service Medal to Luigi Rizzo, Captain, Italian Navy, for exceptionally meritorious and distinguished service in a position of great responsibility to the Government of the United States, as member of an Allied Force during World War I.

Riconoscimenti [ modifica | modifica wikitesto ]

A Luigi Rizzo e intitolata la sesta unita della nuova classe Bergamini della Marina Militare , il Luigi Rizzo (F595) , impostata a Riva Trigoso il 5 marzo 2013 [6] e varata il 19 dicembre 2015 alla presenza di Maria Guglielmina Rizzo, figlia di Luigi Rizzo e madrina del varo. L'unita e entrata in servizio il 20 aprile del 2017 . In precedenza era stata intitolata all'ammiraglio Rizzo anche la fregata Luigi Rizzo (F596) , in attivita dal 1961 al 1980.

Cinematografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 1923 l' Istituto Luce produsse il film documentario Eroi del mare nostro , girato alla Spezia con Rizzo protagonista e la Tegetthoff , assegnata nel primo dopoguerra all’Italia , a fare le veci della Szent Istvan .

L'affondamento della Santo Stefano e il tema del documentario del 2008: Fumo nero all'orizzonte , mentre nel 2018 e uscito il film Il destino degli uomini , regia di Leonardo Tiberi.

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Fotografie dell'affondamento della "Santo Stefano" e dei MAS di Rizzo , su marina.difesa.it , Marina Militare .
  2. ^ Luigi Rizzo "L'affondatore" , su LUDUM - Museo della Scienza Catania . URL consultato il 3 luglio 2022 .
  3. ^ Luigi Rizzo Di Grado , su Camera dei deputati - Portale storico .
  4. ^ Ammiraglio Luigi Rizzo, Giorgio Rizzo , 1944. URL consultato il 3 luglio 2022 .
  5. ^ ( EN ) Recipients of the Navy Distinguished Service Medal ( DOC ), Home of Heroes. URL consultato il 9 dicembre 2017 (archiviato dall' url originale il 2 luglio 2017) .
  6. ^ Fincantieri imposta la nuova FREMM Luigi Rizzo , su Linkiesta.it .

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 59976316  · ISNI ( EN 0000 0000 4708 2470  · SBN CFIV230749  · LCCN ( EN no2004013922  · GND ( DE 122864840  · BNF ( FR cb14425603q (data)