Luigi I, langravio d'Assia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando l'omonimo granduca d'Assia, vedi Luigi I d'Assia .
Luigi I d'Assia
Langravio d'Assia
Stemma
Stemma
In carica 1413  ?
1458
Predecessore Ermanno II d'Assia
Successore Luigi II d'Assia nella Bassa Assia (Kassel)
Enrico III d'Assia nell' Alta Assia (Marburg)
Nascita Spangenberg , 6 febbraio 1402
Morte Spangenberg , 17 gennaio 1458 (55 anni)
Padre Ermanno II d'Assia
Madre Margherita di Norimberga
Consorte Anna di Sassonia
Religione Cattolicesimo

Luigi I d'Assia , detto anche Ludovico I , soprannominato "il Pacificatore" ( Spangenberg , 6 febbraio 1402 ? Spangenberg , 17 gennaio 1458 ), fu langravio d'Assia .

La vittoria della guerra magontino-assiana contro l' elettorato di Magonza e l'unione dell' Alta e della Bassa Assia , gli valsero il soprannome di "Pacificatore".

Luigi (o Ludovico) nacque a Spangenberg nel 1402. Rimasto orfano del padre nel 1413, venne chiamato a succedergli al trono del langraviato d'Assia ma non avendo ancora raggiunto l'eta minima per governare autonomamente, sino al 1416 gli venne affiancata in tutela sua madre, Margherita, figlia del burgravio Federico V di Norimberga , e da Enrico III di Brunswick-Grubenhagen .

Politica estera

[ modifica | modifica wikitesto ]

Quando Luigi ebbe preso il controllo completo del proprio dominio, sotto il suo governo si acuirono ulteriormente le controversie che gia erano sorte tra i suoi predecessori e gli arcivescovi di Magonza per il controllo della regione. Luigi riusci a riconquistare le citta sul fiume Werra che erano state perdute sotto il langravio Enrico II con due campagne militari, rispettivamente nel 1419 e nel 1433. I conflitti armati si estesero pero su piu larga scala dopo che l'abate di Fulda , Giovanni I di Merlau, venne cacciato da Konrad von Dhaun, arcivescovo di Magonza, rifugiandosi appunto sotto l'ala di Luigi alla ricerca di protezione. Il 23 luglio 1427 vicino a Kleinenglis, a pochi chilometri a sud di Fritzlar , e nuovamente il 10 agosto 1427 nei pressi di Fulda , le truppe dell'Assia sconfissero quelle dell'arcivescovo comandate da Gottfried von Leiningen nell'ambito della guerra assiano-magontina . La vittoria finale dell'Assia venne sancita dalla Pace di Francoforte firmata dalle parti l'8 dicembre 1427, respingendo completamente le pretese di influenza di Magonza nella regione.

Luigi acquisi il patronato dell' abbazia di Hersfeld nel 1432 e quello dell' abbazia di Corvey nel 1443, e tra il 1437 ed il 1456 ottenne la sovranita feudale di diverse contee e signorie tedesche come quella di Waldeck-Landau (1431), Waldeck-Waldeck (1438), Sayn-Wittgenstein (1439), Plesse (1447), Lippe (1449), Buren (1456) e Rietberg (1456). Nel 1427 ottenne anche la sovranita della contea di Ziegenhain che rappresento il suo successo territoriale piu significativo dal momento che la conquista di quest'area gli consenti di unire l' Alta Assia con la Bassa Assia ed unificare cosi territorialmente il proprio langraviato. Quando la casa comitale degli Ziegenhain si estinse con la morte di Giovanni II, Luigi reclamo il feudo che comprendeva anche la contea di Nidda, la protezione sul monastero di Paderborn e sulle citta di Erfurt e Muhlhausen .

Politica interna

[ modifica | modifica wikitesto ]

A livello di politica interna, Luigi I fu meno incisivo di altri suoi predecessori. Nel 1421 tutte le corporazioni degli artigiani ricevettero nuove lettere che garantivano loro liberta e diritti mai concessi in precedenza. All'interno delle citta, Luigi continuo a limitare i poteri dei consigli comunali secondo uno schema politico gia approvato da suo padre, aggiungendo per la prima volta organismi di rappresentanza composti da cittadini.

La successione

[ modifica | modifica wikitesto ]

Alla fine del suo regno, Luigi era riuscito ovviamente ad aumentare il territorio lasciatogli in eredita da suo padre, ma lo stato venne diviso in due parti dopo la sua morte:

  • Bassa Assia (con sede a Kassel), passo a suo figlio Luigi II
  • Alta Assia (con sede a Marburg), passo a suo figlio Enrico III

I due figli si scontrarono per l'esatta delimitazione dei loro reciproci domini e diritti sovrani fino al 1470, e nel 1469 ci fu persino una guerra aperta tra di loro. Questa guerra fratricida all'interno dell'Assia si concluse solo nel maggio del 1470 attraverso la mediazione del terzo fratello, l'arcivescovo Ermanno di Colonia.

Matrimonio e figli

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il 13 settembre 1436 Luigi sposo Anna di Sassonia (5 giugno 1420-17 settembre 1462), figlia dell'elettore Federico I di Sassonia ; la coppia ebbe i seguenti figli:

  • Luigi II (1438?1471), langravio d'Assia, sposo Mectilde di Wurttemberg
  • Enrico III (1440?1483), langravio d'Assia, sposo Anna von Katzenelnbogen (1443?1494)
  • Ermanno (1449-1508), 1480-1508 arcivescovo di Colonia
  • Elisabetta (1453?1489), sposo Giovanni III di Nassau-Weilburg (1441-1480)
  • Federico (1458?1463)

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Otfried Krafft: Landgraf Ludwig I. von Hessen (1402?1458). Politik und historiographische Rezeption (= Veroffentlichungen der Historischen Kommission fur Hessen. Bd. 88.). Historische Kommission fur Hessen, Marburg 2018, ISBN 3-942225-42-5 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore Lagravio d'Assia Successore
Ermanno II d'Assia 1413 - 1458
con Margherita di Norimberga e Enrico III di Brunswick-Grubenhagen dal 1413 al 1416
Luigi II d'Assia nella Bassa Assia
Enrico III d'Assia nell' Alta Assia
Controllo di autorita VIAF ( EN 57401867  · ISNI ( EN 0000 0000 1031 9905  · CERL cnp00391765  · LCCN ( EN no2019026120  · GND ( DE 11803698X