Luigi Bonizzoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luigi Bonizzoni
Nazionalita Bandiera dell'Italia  Italia
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista )
Termine carriera 1943 - giocatore
1973 - allenatore
Carriera
Giovanili
Milan
Squadre di club 1
1938-1939 Legnano [1] 15 (2)
1939-1940 Milano 9 (0)
1940-1941 Padova 29 (3)
1941-1942 Cremonese 18 (9)
1942-1943 Lecce 6 (1) [2]
Carriera da allenatore
1946-1947 Magenta
1947-1948 Monza
1948-1949 Magenta
1949-1950 Crema
1950-1952 Brescia
1952-1953 Palermo
1953 Como
1953-1954 Brescia
1954-1957 Atalanta
1957-1958 Marsala
1958 Verona
1958-1960 Milan [3]
1960-1962 Udinese
1962-1963 Brescia
1963-1964 Mantova
1964-1965 Bellinzona
1965-1966 Genoa
1966-1968 Foggia & Incedit
1969-1971 Cesena
1971-1973 Imperia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Luigi Bonizzoni ( Milano , 23 novembre 1919 ? Ossona , 6 dicembre 2012 [4] ) e stato un calciatore e allenatore di calcio italiano , di ruolo centrocampista . Era soprannominato "Cina": il suo compagno di scuola e amico Gianni Brera lo appello infatti "El cines", per via dei suoi occhi leggermente a mandorla [4] [5] .

Nipote di Giuseppe Bonizzoni , bandiera rossonera negli anni trenta , cresce nelle giovanili del Milan ma non riesce ad esordire nella prima squadra [6] ; prosegue come centromediano in Serie B a Padova, poi 18 partite nella Cremonese [7] e 6 con il Lecce in Serie C, per poi chiudere la carriera agonistica a soli 27 anni.

Ha vinto uno scudetto con i rossoneri del Milan nel 1958-59 (con Gipo Viani come direttore tecnico ) ed ha allenato varie squadre italiane (10 campionati in Serie A con Palermo , Como , Atalanta , Verona [8] , Milan , Udinese , Mantova e Foggia ), selezioni nazionali e Interlega, oltre ad essere stato il primo allenatore della Nazionale italiana cantanti. Ha avuto anche una parentesi di allenatore in Svizzera con l' AC Bellinzona nella stagione 1964-65.

Collaboro con la testata giornalistica Avvenire e con il Guerin Sportivo , quando Gianni Brera ne era direttore. Scrisse anche molti libri tradotti in varie lingue sulla tecnica del calcio e le tattiche di gioco.

Ha avuto alle sue dipendenze, da giocatori, ben quattro ct azzurri : ha fatto debuttare Dino Zoff e Giovanni Trapattoni e poi ha allenato Cesare Maldini e Ferruccio Valcareggi .

E stato iscritto al settore tecnico della FIGC con la qualifica di direttore tecnico .

Competizioni nazionali

[ modifica | modifica wikitesto ]
Cremonese: 1941-1942
Lecce: 1942-1943

Competizioni nazionali

[ modifica | modifica wikitesto ]
Magenta: 1946-1947
Milan: 1958-1959
  1. ^ Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare societa nell'anno 1938-1939 , Il Littoriale , 6 agosto 1938, pag. 4.
  2. ^ Statistiche su Wlecce.it
  3. ^ Insieme al direttore tecnico Giuseppe Viani .
  4. ^ a b Andrea Schianchi, Addio Bonizzoni: era ilmago della tattica , in La Gazzetta dello Sport , 7 dicembre 2012, p. 11.
  5. ^ Luigi Bolognini, Bonizzoni El Cines della panchina , in la Repubblica , 24 agosto 2002. URL consultato il 7 dicembre 2012 .
  6. ^ Profilo su Magliarossonera.it
  7. ^ U.S. Cremonese, oltre cento anni di storia, pagina 145. Di Everet e Fontanelli, Geo Edizioni, 2005.
  8. ^ Luigi Bonizzoni su hellastory.net

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]