Ludovico I di Etruria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ludovico I di Etruria
Ritratto di re Ludovico I d'Etruria di Francisco Goya , 1801 , Museo del Prado
Re d'Etruria
Stemma
Stemma
In carica 21 marzo 1801  ?
27 maggio 1803
Predecessore Ferdinando III come Granduca di Toscana
Successore Ludovico II
Nome completo Ludovico Francesco Filiberto di Borbone-Parma
Trattamento Sua Maesta
Altri titoli Infante di Spagna
Principe di Piacenza
Arciduca d'Austria
Principe di Francia
Nascita Parma , 5 luglio 1773
Morte Firenze , 27 maggio 1803 (29 anni)
Luogo di sepoltura Panteon de Infantes
Casa reale Borbone-Parma
Padre Ferdinando I di Parma
Madre Maria Amalia d'Asburgo-Lorena
Consorte Maria Luisa di Spagna
Figli Carlo Ludovico
Maria Amalia
Maria Carolina
Maria Luisa
Religione Cattolicesimo

Ludovico I d'Etruria (nome completo Ludovico Francesco Filiberto ; Parma , 5 luglio 1773 ? Firenze , 27 maggio 1803 ) fu un membro della dinastia dei Borbone-Parma , e stato il primo dei due re di Etruria [1] .

Sposo sua cugina Maria Luisa di Spagna e fu un accanito sostenitore del Dispotismo illuminato , finche non mori sua zia Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena , da allora si schiero dalla parte dei piu accaniti conservatori.

Dopo aver rinunciato al Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla , divenne re d'Etruria , un regno fondato da Napoleone Bonaparte .

Ritratto dei principi di Parma , (Ludovico e le sorelle Carolina, Maria Antonia e Maria Carlotta), di Johann Zoffany , 1778 , Kunsthistorisches Museum .

Ludovico era figlio del duca di Parma Ferdinando I di Parma e di sua moglie, l'arciduchessa Maria Amalia d'Asburgo-Lorena , ottava figlia dell'imperatore Francesco I del Sacro Romano Impero e di Maria Teresa d'Asburgo .

Il suo battesimo si tenne a Parma nel 1774 , i suoi padrini furono Maria Luisa di Borbone-Parma , Principessa delle Asturie , sorella di suo padre, Carlo di Borbone-Spagna , marito di Maria Luisa e principe delle Asturie, e Luigi di Borbone-Francia , cugino di suo padre.

Quando la zia materna di Ludovico, Cristina, visito Parma nel 1774 , descrisse cosi la famiglia di Ludovico alla madre Maria Teresa d'Austria : "Amalia e rimasta bella come quando lascio Vienna sei anni fa, ma il suo fisico e stato appesantito dalle tre gravidanze, suo marito Ferdinando e un uomo bello e alto, i suoi ventitre anni non si notano, sembra piu giovane, i deliziosi figli di questa coppia sono uno piu bello dell'altro, Carolina, la piu grande, e bella, alta e bionda, il suo sguardo malinconico e illuminato dai suoi occhi blu, Ludovico, il secondogenito, e allegro e spensierato, gioca spesso con la sorella Antonia, che dire di lei, e allegra, felice e serena, dei tre e la piu vivace, ma il suo sguardo sereno nasconde profonda sensibilita."

Ludovico e sua sorella Carolina erano i preferiti dei loro genitori. Essi furono personalmente istruiti in religione da parte di loro padre, nonostante il fatto che i loro figli minori fossero davvero piu interessati alla materia di quanto non lo fossero i maggiori. [2] Nel 1778 , Ludovico colpi la testa su un tavolo di marmo mentre giocava con Carolina, e da allora soffri di epilessia. [2]

La sua restante educazione fu abbastanza rigida e severa [3] , per volere del padre, il duca Ferdinando I , e della madre, Maria Amalia d'Austria , inizialmente l'educazione di Ludovico fu affidata alla contessa Aurelia Ariani Canossa , e al religioso Adeodato Turchi , per poi passare, nel 1779 , al marchese Prospero Valeriano Manara [3] . Passando dalle cure delle donne a quelle degli uomini, ebbe diritto ad un suo appartamento, gli fu permesso di pranzare con i genitori e la Corte tre volte alla settimana e gli fu vietato di uscire senza guardie del corpo [3] .

Carlo IV di Spagna e la sua famiglia, fra cui Ludovico e la moglie, di Francisco Goya , tra il 1800 e il 1801, Museo del Prado .

Nel 1794 Ludovico parti per la Spagna , per completare i suoi studi, proprio mentre si trovava in Spagna , sua madre Maria Amalia e sua zia la regina di Spagna Maria Luisa di Borbone-Parma decisero di cominciare trattative matrimoniali per Ludovico, decisero di farlo sposare con una delle infante di Spagna figlie di Maria Luisa, Maria Amalia o Maria Luisa .

Contro la sua volonta Ludovico venne fidanzato con Maria Amalia, che era molto timida e riservata, non bella, intelligente ma molto brusca nel parlare. Nel 1795 Ludovico chiese alla zia Luisa Maria di rompere il fidanzamento, e di venir fatto fidanzare con Maria Luisa, che era molto bella, pia, gentile, intelligente e divertente. La regina di Spagna rimase stupita ma promise di accettare il cambiamento della sposa, i due si amavano e passarono molto tempo insieme, il matrimonio venne fissato per il 25 agosto 1795 , si sposarono e Maria Luisa venne creata Principessa di Parma, Piacenza e Guastalla.

Regno d'Etruria

[ modifica | modifica wikitesto ]
Ludovico I nelle vesti di Re d'Etruria, 1801 .

Quando Napoleone Bonaparte conquisto il ducato di Parma nel 1800 , compenso la casa di Borbone con l'Etruria, un nuovo regno creato dal Granducato di Toscana (21 marzo 1801 ). L'accordo fu noto come Trattato di Aranjuez . Come fedele suddito dell'impero, Ludovico doveva pero ottenere il beneplacito di Napoleone prima di occupare il proprio nuovo trono e per questo viaggio in incognito attraverso la Francia con il nome di "Conte di Livorno", venendo quindi incoronato a Parigi . Il 12 aprile 1801 fece ritorno nella sua nuova capitale, Firenze . Nell'occasione, i Fratelli Amoretti gli dedicarono l'edizione dei " Sonetti su l'Armonia " del poeta parmigiano Angelo Mazza .

Nel 1802 Ludovico, con la moglie incinta, si reco in Spagna per presenziare al doppio matrimonio del fratello di Maria Luisa, Ferdinando, e la principessa Maria Isabella. A Barcellona Maria Luisa diede alla luce sua figlia Maria Luisa Carlotta. La coppia fece ritorno nel dicembre di quello stesso anno dopo aver saputo della morte del padre di Ludovico.

La tomba di Ludovico nel Panteon de Infantes , Monastero dell'Escorial

Il regno di Ludovico fu di breve durata poiche mori nel 1803 : la sua salute era sempre stata debole e probabilmente soffriva di epilessia . Gli successe come re il figlio Carlo Ludovico , sotto la reggenza della madre.

La famiglia del Re di Etruria di Francois-Xavier Fabre , 1804 , Museo del Prado .

Ludovico I e Maria Luisa di Spagna ebbero:

  1. Carlo Ludovico di Borbone-Parma (22 dicembre 1799 - 16 aprile 1883), Duca di Parma, Duca di Lucca e Re d' Etruria ;
  2. Maria Amalia Giuseppina Antonia di Borbone-Parma (21 novembre 1800 - 17 aprile 1802), che mori dopo un'influenza.
  3. Maria Carolina Luisa Amalia Ernestina di Borbone-Parma (21 novembre 1800 - 13 aprile 1803), gemella della precedente, mori dopo un attacco di convulsioni.
  4. Maria Luisa Carlotta di Borbone-Parma (2 ottobre 1802 - 18 marzo 1857), che sposo nel 1825 il Principe Massimiliano di Sassonia , risposandosi dopo la morte di questi col conte Ferdinando Rossi e poi con il conte Giovanni Vimercati.


Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Filippo V di Spagna Luigi, il Gran Delfino  
 
Maria Anna Vittoria di Baviera  
Filippo I di Parma  
Elisabetta Farnese Odoardo II Farnese  
 
Dorotea Sofia di Neuburg  
Ferdinando I di Parma  
Luigi XV di Francia Luigi di Borbone-Francia  
 
Maria Adelaide di Savoia  
Luisa Elisabetta di Borbone-Francia  
Maria Leszczy?ska Stanislao I di Polonia  
 
Caterina Opali?ska  
Ludovico I di Borbone  
Leopoldo di Lorena Carlo V di Lorena  
 
Eleonora Maria Giuseppina d'Austria  
Francesco I di Lorena  
Elisabetta Carlotta di Borbone-Orleans Filippo I di Borbone-Orleans  
 
Elisabetta Carlotta del Palatinato  
Maria Amalia d'Asburgo-Lorena  
Carlo VI d'Asburgo Leopoldo I d'Asburgo  
 
Eleonora del Palatinato-Neuburg  
Maria Teresa d'Austria  
Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbuttel Luigi Rodolfo di Brunswick-Luneburg  
 
Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen  
 

Titoli e trattamento

[ modifica | modifica wikitesto ]

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ Alba Mora, LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 66, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2006. Modifica su Wikidata
  2. ^ a b Justin C. Vovk: In Destiny's Hands: Five Tragic Rulers, Children of Maria Theresa (2010)
  3. ^ a b c Idelfonso Stanga: Maria Amalia di Borbone duchessa di Parma (1932)

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Italo Farnetani , La Toscana dei Borbone culla della pediatria italiana e mondiale , "Accademia Maria Luisa di Borbone", Viareggio, Grafiche Ancora, 2014. ISBN 978-88-95407-23-4
  • Italo Farnetani , Storia della pediatria italiana , Societa Italiana di Pediatria, Genova, 2008. ISBN 978-88-905768-0-5
  • G. Olmi, Lo studio della natura a Parma nel tramonto dell’antico regime , in Un Borbone tra Parma e l’Europa. Don Ferdinando e il suo tempo (1751-1802) , Atti del Convegno internazionale di studi, a cura di A. Mora, Reggio Emilia, Diabasis, 2005, pp. 167-203 (ora anche in G. Olmi, Arte e scienza lungo la via Emilia. Storia naturale, illustrazioni e collezioni nell'eta moderna, Firenze, Edifir, 2022, pp. 133-172.
  • G. Olmi, Lodovico di Borbone, aristocratico ≪cultor prestante de’ naturali e chimici studj≫ alla fine dell’Antico regime , in Per Adriano Prosperi , vol. II: L’Europa divisa e i Nuovi Mondi , a cura di M. Donattini, G. Marcocci, S. Pastore, Pisa, Edizioni della Normale, 2011, pp. 117-133, 413-414 (ora ampliato anche in G. Olmi, Arte e scienza lungo la via Emilia , cit., pp. 173-205).

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Predecessore Re d'Etruria Successore
Ferdinando III
come granduca di Toscana
1801 ? 1803 Carlo Ludovico
Controllo di autorita VIAF ( EN 45232361  · ISNI ( EN 0000 0000 5490 3927  · SBN LIAV320171  · BAV 495/96044  · CERL cnp00580228  · ULAN ( EN 500354206  · LCCN ( EN nr2001027652  · GND ( DE 124327648  · BNE ( ES XX1517680 (data)