Loukas Papad?mos

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Loukas Papad?mos
Λουκ?? Παπαδ?μο?

Primo ministro della Grecia
Durata mandato 11 novembre 2011 –
16 maggio 2012
Capo di Stato Karolos Papoulias
Predecessore Gi?rgos Papandreou
Successore Panagi?t?s Pikrammenos
(ad interim)

Presidente dell'Accademia di Atene
Durata mandato 12 gennaio 2017 –
14 gennaio 2018
Predecessore Zanasis Valtinos
Successore Antonios Kounadis

Vicepresidente della Banca centrale europea
Durata mandato 1º giugno 2002 –
31 maggio 2010
Presidente Wim Duisenberg
Jean-Claude Trichet
Predecessore Christian Noyer
Successore Vitor Constancio

Governatore della Banca di Grecia
Durata mandato 26 ottobre 1994 –
31 maggio 2002
Predecessore Ioannis Boutos
Successore Nikolaos Garganas

Dati generali
Partito politico Indipendente
Firma Firma di Loukas Papadīmos Λουκάς Παπαδήμος

Loukas Papad?mos ( IPA : [lu?kas papa?ðimos] ), traslitterato anche come Lucas Papademos (in  greco Λουκ?? Παπαδ?μο? ? ; Atene , 11 ottobre 1947 ) e un economista e politico greco .

E stato primo ministro della Repubblica Ellenica dall'11 novembre 2011 al 16 maggio 2012 .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Papad?mos nacque ad Atene , da genitori originari di Desfina nella Focide [1] , e dopo essersi laureato nel 1966 , ha studiato al Massachusetts Institute of Technology , conseguendo la laurea in Fisica nel 1970 , un master in Ingegneria elettrica nel 1972 e un dottorato in Economia nel 1978 .

Papad?mos intraprende la carriera accademica nel 1975 presso la Columbia University , dove ha insegnato economia fino al 1984 , lavorando, oltre a livello accademico con Franco Modigliani sul concetto di NAIRU [2] , anche come economista senior alla banca della Federal Reserve di Boston nel 1980 , prima di trasferirsi all' Universita Nazionale Capodistriana di Atene nel 1988 . [3]

Nel 1985 entra a far parte della Banca di Grecia , assumendo l'incarico di capo economista della banca centrale , divenendone poi vice-governatore nel 1993 e infine governatore nel 1994 , carica che ha ricoperto fino al 2002 . Durante la sua guida della banca greca, Papad?mos e stato coinvolto nella transizione della Grecia dalla dracma greca alla euro come moneta nazionale unica. [4]

Nel 2002 Papad?mos lascia la Banca di Grecia per diventare vicepresidente della Banca centrale europea , sotto le presidenze di Wim Duisenberg prima e Jean-Claude Trichet poi, ricoprendo l'incarico fino al 31 maggio 2010 . [4]

Dal 2010 al 2012 e stato consigliere economico del primo ministro greco Gi?rgos Papandreou . [4] [5]

E membro dell' Accademia di Atene e professore all' Universita di Atene .

Primo ministro della Grecia [ modifica | modifica wikitesto ]

Papad?mos parla al Parlamento ellenico il 14 novembre 2011 .

Tra il 7 e l'8 novembre 2011 le principali forze politiche greche ( socialisti e Nuova Democrazia ) si sono accordate sulla nomina di Papad?mos a nuovo Primo ministro , dopo le dimissioni dell'esecutivo guidato da Giorgos Papandreou . Il 10 novembre 2011 e stato nominato primo ministro greco, il giorno dopo ha giurato come capo del nuovo governo transitorio [6] , che ha anche ottenuto l'appoggio della destra confessionale .

Attentato [ modifica | modifica wikitesto ]

Il 25 maggio 2017 e stato ferito ad una gamba e all' addome , nella propria macchina con il suo autista (anche lui ferito), in seguito alla detonazione di un ordigno esplosivo nascosto in una busta; e stato poi ricoverato all' ospedale Evangelismos di Atene. [7] [8]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ ( EL ) TANEA Team, Article , su ΤΑ ΝΕΑ , 8 dicembre 2006. URL consultato il 13 febbraio 2023 .
  2. ^ Franco Modigliani e Lucas Papademos , Obiettivi per la politica monetaria nel prossimo anno ( PDF ).
  3. ^ ( EN ) Lucas Papademos | Biography & Facts | Britannica , su www.britannica.com . URL consultato il 13 febbraio 2023 .
  4. ^ a b c Papademos e il nuovo premier greco , su Il Post , 10 novembre 2011. URL consultato il 14 febbraio 2023 .
  5. ^ Lucas Papademos: profile , su www.telegraph.co.uk . URL consultato il 14 febbraio 2023 .
  6. ^ Grecia, il nuovo premier ha giurato , su rainews24.rai.it , RaiNews24, 11 novembre 2011. URL consultato il 3 luglio 2014 .
  7. ^ Grecia, ex premier Papademos ferito in esplosione. Lettera-bomba nella sua auto: non e in pericolo di vita repubblica.it
  8. ^ L'ex primo ministro greco Lucas Papademos e stato ferito in un'esplosione , su Il Post , 25 maggio 2017. URL consultato il 14 febbraio 2023 .

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore Primo ministro della Repubblica Ellenica Successore
George Papandreou 11 novembre 2011 - 16 maggio 2012 Panagi?t?s Pikrammenos
Predecessore Vicepresidente della Banca centrale europea Successore
Christian Noyer 1º giugno 2002 - 31 maggio 2010 Vitor Constancio
Controllo di autorita VIAF ( EN 84507516  · ISNI ( EN 0000 0000 7832 3054  · LCCN ( EN nr91008937  · GND ( DE 132395371  · BNF ( FR cb12278151b (data)  · J9U ( EN HE 987007605510205171