Louise Hervieu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Louise Hervieu

Louise Hervieu ( Alencon , 26 ottobre 1858 ? Versailles , 11 settembre 1954 ) e stata un' artista e scrittrice francese .

Louise Hervieu nacque in una famiglia di origini contadine che si affermo socialmente una volta trasferitasi a Parigi , dove suo padre lavoro come direttore generale delle poste francesi. Studio presso le Suore di San Giuseppe di Cluny , dove espresse sin da subito il suo talento artistico, [1] e frequento dapprima i corsi femminili serali di arte tenuti dal Comune di Parigi, poi l' Academie Colarossi . Professionalmente inizio a legarsi al Salon des Independants e, per incoraggiamento di suo padre, si concentro sul disegno di persone, evidenziandone non solo la fisicita, ma anche il carattere e la psicologia. [2] Tra suoi lavori giovanili figurano svariati schizzi di conoscenti e di passanti, comprese le illustrazioni per I fiori del male di Charles Baudelaire e per i suoi libri Le Livre de Genevieve e Le Bon Vouloir . Al Salon des Independants presento la sua prima mostra personale nel 1910, concernente dipinti , ma il fallimento di questa la fece optare per l'approfondimento del disegno , la tecnica per la quale e maggiormente ricordata. [3]

Nel 1931 partecipo all'Esposizione Coloniale di Parigi e nel 1934 alla XIX Biennale di Venezia , [4] ma abbandono presto la sua carriera artistica a causa dei suoi problemi alla vista, inaugurando la carriera letteraria. Viene ricordata per il suo libro di memorie Montsouris e per Sang , un romanzo che racconta la storia di una bambino malato di sifilide ispirato alla sua infanzia, [5] che le valse il Prix Femina nel 1936. Dell'anno successivo e l'opuscolo Le Crime , nel quale denuncia il silenzio dilagante sulle malattie ereditarie , sia da parte dei parenti che del personale sanitario, che contribuisce alla diffusione di queste uccidendo soprattutto bambini. Fondo inoltre l'Associazione Louise Hervieu, che raccolse politici, medici e intellettuali favorevoli all'istituzione del libretto sanitario . [6]

Durante il governo di Vichy fu costretta a sciogliere la sua associazione, in quanto molti dei suoi membri erano ebrei , ma cio non la distolse dal suo attivismo politico, come dimostra un suo articolo pubblicato sulla rivista La Prophylaxie antivenerienne . Durante la seconda guerra mondiale si rifugio dapprima in Normandia , poi presso la casa di riposo di Longny-au-Perche . [7] Nel dopoguerra, nonostante l'eta avanzata, continuo la sua lotta sociale, pubblicando il seguito di Sangs e rilasciando interviste. Mori nel 1954. [8]

  1. ^ d'Enfert 2012 , p. 117.
  2. ^ d'Enfert 2012 , p. 118.
  3. ^ d'Enfert 2012 , p. 119.
  4. ^ d'Enfert 2012 , p. 120.
  5. ^ d'Enfert 2012 , p. 121.
  6. ^ d'Enfert 2012 , p. 122.
  7. ^ d'Enfert 2012 , p. 123.
  8. ^ d'Enfert 2012 , p. 125.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 17349271  · ISNI ( EN 0000 0001 2122 4845  · ULAN ( EN 500062790  · LCCN ( EN nr99020347  · GND ( DE 174220421  · BNF ( FR cb128057766 (data)