Locus genico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Loci )
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Esempio di loci del cromosoma 22 . Si nota la suddivisione in due parti, che costituiscono il braccio corto e il braccio lungo del cromosoma. Il punto che divide i due bracci costituisce il centromero .

In genetica , il termine locus genico (o piu semplicemente locus , plurale loci ) designa la posizione, stabile, di un gene o di un marcatore genico all'interno di un cromosoma . [1]

Ogni cromosoma porta molti geni. Nell'uomo, il numero totale di geni codificanti proteine in un set aploide completo di 23 cromosomi e stimato tra 19 000 e 20 000 [2] .

Una variante di un gene localizzato in un dato locus e un allele . Allele e locus non sono sinonimi e non vanno confusi. Un allele e una "versione" o una "forma alternativa" di un gene e puo essere localizzato in luoghi diversi sullo stesso cromosoma e anche su un cromosoma diverso.

Come si legge un locus?

[ modifica | modifica wikitesto ]

Un locus corrisponde a un frammento di sequenza fisso: ad esempio il locus 6p21.3 si riferisce a una precisa sequenza di nucleotidi e si legge cosi:

Parti di un cromosoma : 1 cromatide 2 centromero 3 braccio corto (p) 4 braccio lungo (q)

Il primo numero (6) si riferisce al cromosoma (il sesto paio di cromosomi)

la p indica che e situato sul braccio corto del cromosoma (q indicherebbe il braccio lungo)

2 indica la regione; 1.3 indica la banda (quest'ultima prodotta dalla colorazione delle isole CpG con GIEMSA o Colchicina).

i numeri successivi (21.3) indicano la posizione esatta del locus in rapporto alla posizione del centromero .

Un locus puo essere occupato da uno qualsiasi degli alleli del gene. Le cellule diploidi o poliploidi possono essere definite omozigoti se possiedono il medesimo allele nello stesso locus in ogni cromosoma, o eterozigoti , se possiedono diversi alleli nei loci corrispondenti.

Una mappa genetica (prodotta utilizzando gli incroci genetici) indica proprio la localizzazione, o meglio il locus, di ciascun gene mappato.

  1. ^ ( EN ) E.J. Wood, The encyclopedia of molecular biology , in Biochemical Education , vol. 23, n. 2, 1995-04, pp. 105, DOI : 10.1016/0307-4412(95)90659-2 . URL consultato l'11 ottobre 2022 .
  2. ^ ( EN ) Iakes Ezkurdia, David Juan e Jose Manuel Rodriguez, Multiple evidence strands suggest that there may be as few as 19,000 human protein-coding genes , in Human Molecular Genetics , vol. 23, n. 22, 15 novembre 2014, pp. 5866?5878, DOI : 10.1093/hmg/ddu309 . URL consultato l'11 ottobre 2022 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Biologia : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biologia