Liquido interstiziale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In istologia , per liquido interstiziale si intende la soluzione acquosa presente fra le cellule di un tessuto . La principale funzione e quella di mediare gli scambi fra le componenti cellulari dei vasi sanguigni e le cellule di un determinato tessuto. Costituisce, insieme al plasma (la componente liquida del sangue), il liquido extracellulare (LEC).

Distinzione tra liquido interstiziale e matrice extracellulare

[ modifica | modifica wikitesto ]

I termini liquido interstiziale e matrice extracellulare non devono essere confusi, in quanto hanno funzioni e composizioni differenti. La matrice extracellulare e tutto il materiale che e presente fra una cellula e l'altra; ha quindi funzioni di collegamento, ancoraggio delle cellule (attraverso interazioni con il citoscheletro ). E composta principalmente da glicoproteine e proteoglicani , e puo costituire anche la componente principale di un tessuto, come nel caso del connettivo . Il liquido interstiziale e invece una soluzione acquosa presente fra le cellule strettamente legata alla vicinanza di vasi sanguigni e linfatici.

Funzioni del liquido interstiziale

[ modifica | modifica wikitesto ]

Le cellule di un tessuto non sono direttamente a contatto con i capillari sanguigni che lo vascolarizzano in modo piu o meno abbondante. Gli scambi tra il sangue e le cellule sono mediati dal liquido interstiziale, permettendo quindi il passaggio di elettroliti, sostanze nutritive e di scarto, nonche ormoni . Il liquido interstiziale in eccesso viene drenato dal sistema linfatico ; una volta entrato nei capillari linfatici esso prende il nome di linfa e portato ai linfonodi per essere depurato da eventuali batteri. Nel passaggio attraverso i linfonodi si arricchisce di linfociti e anticorpi , formando un liquido piu denso che verra infine reimmesso nel circolo sanguigno attraverso la vena cava superiore .

Un eccesso di liquido interstiziale in una zona confinata dell'organismo puo dare origine ad edema .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]