Linea R (metropolitana di Madrid)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Linea R
Logo
Logo
Banchina della stazione Principe Pio
Rete Metropolitana di Madrid
Stato Bandiera della Spagna  Spagna
Citta Madrid
Apertura 1925
Gestore Metro de Madrid
Sito web www.metromadrid.es/es/viaja_en_metro/red_de_metro/lineas_y_horarios/lineaR.html
Caratteristiche
Stazioni 2
Lunghezza 1,1  km
Trazione 1 500   V CC
Materiale rotabile 3000 ( CAF )
Statistiche
Passeggeri giornalieri 16 850 [1]
Passeggeri annuali 6 150 470 [1]
Mappa della linea
pianta
pianta

Il Ramal Opera-Principe Pio , conosciuto piu semplicemente come Ramal o Linea R , della metropolitana di Madrid e una linea che collega le due stazioni di Opera e Principe Pio . La linea venne aperta il 27 dicembre 1925 , con l'attuale tracciato tra Plaza de Isabel II e Glorieta de San Vicente , come ramo della linea 2 per collegare il centro della citta con la Estacion del Norte [2] . Il Ramal e una linea breve il cui unico scopo e facilitare gli spostamenti tra le linee dei trasporti urbani della capitale, con cui le sue due stazioni sono collegate.

Il servizio della linea viene garantito da due treni che si incontrano al centro del tunnel che unisce le due stazioni. La linea e rimasta chiusa dal 15 maggio al 30 agosto 2010 per lavori manutenzione e miglioramento dell'infrastruttura [2] .

La linea venne inaugurata il 27 dicembre 1925 , con l'attuale tracciato tra Plaza de Isabel II e Glorieta de San Vicente , come ramo della linea 2 per collegare il centro della citta con la Estacion del Norte , una delle principali vie di comunicazione tra la capitale e il nord-ovest della penisola [2] .

Dopo la proclamazione della Seconda Repubblica , il 14 aprile 1931 , le nuove autorita approvarono con il decreto del 20 aprile la soppressione di tutte le denominazioni che facevano riferimento alla monarchia. Pertanto, il 24 giugno la stazione Isabel II fu ribattezzata Opera . Nello stesso anno anche la piazza cambio nome in Plaza de Fermin Galan , uno dei militari responsabili della fallita rivolta di Jaca, che tento di rovesciare il re Alfonso XIII nel 1930 . Il 5 giugno 1937 la stazione Opera cambio nuovamente nome in Fermin Galan , su proposta del consiglio comunale in concomitanza con il nome della piazza. Tuttavia, l'instaurazione della dittatura di Francisco Franco , dopo la sconfitta delle forze repubblicane nella Guerra Civile, significo un nuovo cambiamento nelle denominazioni di luoghi come strade pubbliche e stazioni. Per questo motivo, nel 1939 la piazza fu ribattezzata Plaza de Isabel II , e la stazione della metropolitana riprese il nome di Opera , che e stato mantenuto da allora.

In seguito all'estensione della linea 6 nel maggio 1995 , la Estacion del Norte fu unita alla linea e cambio nome in Principe Pio . Fu inoltre rimodellata e ampliata, fornendo un nuovo trasferimento con la linea 10 e facilitando la corrispondenza con la rete Cercanias di Madrid attraverso un nuovo ingresso. Nel 2007 e stato aperto un nuovo scambiatore nel vecchio cortile della stazione.

La linea e rimasta chiusa dal 15 maggio al 30 agosto 2010 per lavori manutenzione e miglioramento dell'infrastruttura [2] .

Materiale rotabile

[ modifica | modifica wikitesto ]
Uno dei treni della serie 3000

Il materiale rotabile e costituito da treni della serie 3000 della CAF . Essendo il Ramal collegato solamente con la linea 2 , il materiale rotabile utilizzato al proprio interno dipende da quello che utilizza tale linea. In precedenza venivano utilizzati treni della serie 2000 [3] e anche quelli della "preserie" 2000, ovvero dei prototipi. A partire dal 30 agosto 2010 , in seguito ai lavori di adeguamento a cui e stata sottoposta questa linea, i treni delle serie 2000 sono stati dismessi e vengono utilizzati solamente quelli della serie 3000.

Accanto a ogni stazione presente nella tabella sono indicati i servizi presenti e gli eventuali interscambi; tutte le stazioni sono dotate di accessi per disabili [4] .

Stazioni e fermate
Unknown route-map component "utKACCa"
Opera
Unknown route-map component "utKACCe"
Principe Pio
  1. ^ a b ( ES ) Evolucion de la demanda Cierre ano 2017 ( PDF ), su metromadrid.es . URL consultato il 25 settembre 2018 (archiviato dall' url originale il 15 aprile 2018) .
  2. ^ a b c d ( ES ) Ferrocarril metropolitano de Madrid. La curiosa historia del ramal Isabel II ? Norte , su icai.es . URL consultato il 25 settembre 2018 (archiviato dall' url originale il 25 settembre 2018) .
  3. ^ ( ES ) Serie 2000, la mas numerosa de Metro de Madrid , su vialibre-ffe.com . URL consultato il 25 settembre 2018 .
  4. ^ ( ES ) Estaciones accesibles-Listado de estaciones con medidas de accesibilidad , su metromadrid.es . URL consultato il 30 aprile 2021 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • ( ES ) La Linea R sul sito ufficiale , su metromadrid.es . URL consultato il 25 settembre 2018 (archiviato dall' url originale il 25 settembre 2018) .