Liga I

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? "Divizia A" rimanda qui. Se stai cercando altre competizioni rumene o moldave , vedi Divizia A (disambigua) .
SuperLiga Romaniei
Altri nomi Liga I, Divizia A
Sport
Tipo Squadre di club
Federazione FRF
Paese Bandiera della Romania  Romania
Organizzatore LPF
Titolo Campione di Romania
Cadenza annuale
Apertura luglio
Chiusura giugno
Partecipanti 16 squadre
Formula girone all'italiana +poule scudetto o retrocessione
Retrocessione in Liga II
Sito Internet lpf.ro
Storia
Fondazione 1909
Numero edizioni 105
Detentore FCSB
Record vittorie FCSB (27)
Ultima edizione Liga I 2023-2024
Prossima edizione Liga I 2024-2025

La SuperLiga Romaniei e la massima serie del campionato rumeno di calcio .

Chiamata Divizia A fino al termine della stagione 2005-2006 e composta da 16 squadre, dalla stagione successiva e stata allargata a 18 squadre, formato che e rimasto in vigore fino alla fine della stagione 2014-2015. Il numero di partecipanti e stato poi drasticamente ridotto a 14, grazie a 6 retrocessioni compensate da due promozioni dalla seconda del calcio rumeno. A causa della pandemia di COVID-19 , dal 2020-2021 il campionato e a 16 squadre.

La squadra che ha vinto piu volte il campionato rumeno di massima serie e l' FCSB (gia Steaua Bucarest) con 26 successi, seguita dalla Dinamo Bucarest (18). Dei restanti 21 club che si sono aggiudicati il campionato, 8 lo hanno vinto in almeno tre occasioni.

Il campionato di calcio rumeno nasce ufficialmente nel 1909-10, con una serie di trofei organizzati da vari dirigenti dell'antenata dell'odierna Federazione. Solo dal 1921 pero si parla di Campionatul Na?ional , che si disputava in un torneo tra le squadre vincitrici dei campionati regionali.

Nel 1932-33 le squadre partecipanti vennero divise in due gironi, prima di 7 squadre poi, dall'anno successivo, di 8. Le vincitrici si contendevano il titolo in una finale di andata e ritorno.

Il primo campionato nazionale a girone unico fu disputato nel 1934-35 con 12 squadre, formula rimasta invariata fino al 1940 con l'allargamento a 13, tranne pero per il 1937-38, in cui si vide un momentaneo ritorno alla formula dei due gironi, subito abbandonata.

Dopo la conclusione della Seconda guerra mondiale il campionato rumeno venne azzerato dalle nuove autorita comuniste, facendolo riprendere nella stagione 1946-47 con un nuovo lotto di 14 squadre riselezionate, che divennero poi 16 e tornarono 14.

Nel 1950 si passo ad una stagione su base annuale dalla primavera all'autunno nell'arco di uno stesso anno solare, comune ai paesi nell'orbita dell' Unione Sovietica , a 12 squadre, 14 dal 1954 e 13 dall'anno successivo.

Si torno alla formula tradizionale dall'autunno alla primavera nel 1957-58, con 12 squadre che aumentarono a 14 nel 1960-61 fino al 1967-68, con una edizione a 15 nel 1962-63, falsata fra l'altro anche dal ritiro di una squadra al giro di boa.

Dal 1968-69 si passo alle 16 squadre, divenute poi 18 nel 1973-74. L'assetto rimase costante fino al 1999-2000, stagione in cui le squadre vennero nuovamente ridotte a 16.

Abbandonato il nome Divizia A , dal 2006-07 la massima serie si chiama Liga 1 , pienamente professionistica e gestita dalla LPF.

Il campionato rumeno e quello che ha mandato piu club diversi nelle coppe europee , piu di quaranta.

Nella stagione 2022-23 il campionato ha cambiato nome da Liga I a SuperLiga , per motivi di sponsorizzazione da parte dell'applicazione di scommesse sportive rumena, Superbet .

Sino alla stagione 2014-2015 le diciotto squadre partecipanti alla massima divisione si sfidavano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno. Al termine delle trentaquattro giornate la prima classificata era proclamata campione, mentre le ultime due retrocedevano in Liga II . Per quanto riguarda la partecipazione alle coppe europee , le prime due squadre classificate partecipavano alla Champions League , partendo dai play-off. Partecipavano, invece, ai preliminari di Europa League la terza e la quarta classificata, piu la vincitrice della coppa nazionale .

Dalla stagione 2015-2016 il campionato di massima serie e diviso in due fasi. Nella prima fase, la regular season o stagione regolare, le quattordici squadre che partecipano alla massima divisione si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di ventisei giornate. La seconda fase si compone di due gironi separati: le squadre classificatesi ai primi sei posti nella stagione regolare accedono alla Poule Scudetto; le altre otto accedono alla Poule Retrocessione. Le squadre si affrontano due volte, per un totale di dieci giornate di Poule Scudetto e quattordici giornate di Poule Retrocessione, partendo con i punti guadagnati nella stagione regolare dimezzati e arrotondati per eccesso.

La squadra che vince la Poule Scudetto si laurea campione di Romania e, insieme alla seconda classificata accede al terzo turno della Champions League. Le squadre classificate al terzo ed al quarto posto si qualificano, rispettivamente, per il terzo e per il secondo turno della UEFA Europa League, insieme alla vincitrice della coppa nazionale.

Le squadre piazzatesi penultima e ultima nella Poule Retrocessione retrocedono direttamente in Liga II , mentre la terzultima gioca uno spareggio contro la terza classificata della Liga II , la seconda divisione rumena. La squadra che perde questo spareggio retrocede in Liga II.

Per via della Pandemia da Covid-19, la stagione 2020-2021 diventa a 16 squadre.

Organico 2024-2025

[ modifica | modifica wikitesto ]
Club Citta Stadio Stagione precedente
U Cluj Cluj Cluj Arena 10º posto in Liga I
Dinamo Bucarest Bucarest Stadio Dinamo 13º posto in Liga I
Gloria Buz?u Buz?u Stadio Municipal 3º posto in Liga II
Boto?ani Boto?ani Stadio Municipal 14º posto in Liga I
FC Politehnica Ia?i Ia?i Stadio Emil Alexandrescu 12º posto in Liga I
CFR Cluj Cluj-Napoca Stadio Dr. Constantin R?dulescu 2º posto in Liga I
Rapid Bucarest Bucarest Stadio Rapid-Giule?ti 6º posto in Liga I
U Craiova Craiova Stadio Ion Oblemenco 3º posto in Liga I
Petrolul Ploie?ti Ploie?ti Stadio Ilie Oan? 11º posto in Liga I
FCSB Bucarest Arena Na?ional? Campione di Romania
Hermannstadt Sibiu Stadio Municipal Sibiu 9º posto in Liga I
O?elul Gala?i Gala?i Stadio O?elul 8º posto in Liga I
Sepsi Sfantu Gheorghe Stadio Sepsi Arena 5º posto in Liga I
UTA Arad Arad Stadio Francisc von Neuman 7º posto in Liga I
Farul Costanza Costanza Stadio Viitorul ( Ovidiu ) 4° posto in Liga I
Unirea Slobozia Slobozia Stadio 1 Mai 1º posto in Liga II

Partecipazioni per squadra

[ modifica | modifica wikitesto ]

Sono 104 le squadre ad aver preso parte alle 76 stagioni della Liga I dal 1932-1933 al 2023-2024 .

In grassetto, le squadre partecipanti alla stagione 2023-24. In corsivo , le squadre abrogate ad oggi.

Lo stesso argomento in dettaglio: Albo d'oro del campionato rumeno di calcio .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Calcio : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio