Porto d'armi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Licenza di porto d'armi )
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Con porto d'armi (piu formalmente licenza di porto d'armi ) s'intende un' autorizzazione concessa ai cittadini da parte delle autorita di pubblica sicurezza locali, al fine di consentire l'acquisto, la detenzione e il porto di armi , nelle zone in cui queste operazioni normalmente non sono permesse.

Caratteristiche generali [ modifica | modifica wikitesto ]

I requisiti per il rilascio comprendono particolari caratteristiche del soggetto (ad esempio assenza di condanne penali) e/o particolari circostanze, come ad esempio in caso di autodifesa . Esso e necessario se non si vuole incorrere nella sanzioni previste dalla legge, come ad esempio nella fattispecie del reato di porto abusivo di armi o possesso illegale di armi , sanzionata da paese a paese in modo diverso.

Nel mondo [ modifica | modifica wikitesto ]

Austria [ modifica | modifica wikitesto ]

La legge austriaca sulle armi del 1996 ( waffengesetz ) prevede una suddivisione delle armi da fuoco in 4 categorie, ognuna con dei requisiti necessari per ottenerne il porto ( waffenpass ):

  • Categoria A - Armi da fuoco proibite;
  • Categoria B - Armi da fuoco soggette ad autorizzazione;
  • Categoria C - Armi da fuoco soggette a dichiarazione;
  • Categoria D - Altre armi da fuoco.

Francia [ modifica | modifica wikitesto ]

La disciplina e contenuta nel Codice della Difesa , emanato nel 2004. La normativa classifica le armi in quattro categorie: A, B, C, e D (la prima divisa in due sottocategorie A1 e A2) ognuna con proprie licenze e limitazioni, in particolare per l'acquisto di munizioni per quelle della categoria A i requisiti sono maggiormente stringenti.

Germania [ modifica | modifica wikitesto ]

La normativa e costituita dalla legge sulle armi dell'8 marzo 1976 e prevede il possesso di apposita licenza - detta Waffenbesitzkarte - per ogni singola arma che si possiede. I requisiti sono stati modificati nel corso del tempo, in particolare dopo il 2009 dopo i fatti relativi al massacro di Winnenden , in particolare e necessario:

  • avere raggiunto la maggiore eta (fissata al compimento di diciotto anni);
  • dimostrare di essere una persona mentalmente sana, non dipendente da droghe e di non avere precedenti penali legati alla violenza (ai minori di 25 anni viene fatta una vera e propria valutazione psichiatrica);
  • dimostrare di avere competenza nel maneggiare l’arma;
  • dimostrare di avere bisogno dell'arma.

Italia [ modifica | modifica wikitesto ]

Dal punto di vista formale, secondo la legislazione italiana sulle armi , si distingue tra " licenza di detenzione di armi " e " licenza di porto di armi ": una quindi relativa alla detenzione e una al porto, quest'ultima necessaria per il porto o trasporto delle armi al di fuori della propria abitazione . La prima include anche l'autorizzazione necessaria ( nulla osta ) per poter procedere all'acquisto di tutte le comuni armi da sparo. La normativa principale riguardante legislazione italiana sulle armi e costituita dal TULPS e dalla legge 18 aprile 1975, n. 110.

E necessario anzitutto non essersi dichiarati obiettori di coscienza al servizio militare in Italia , salvo nel caso di rinuncia a tale status. [1] Le autorizzazioni al porto sono rilasciate dalla questura per quanto riguarda le armi lunghe, mentre quelle per le armi corte e per difesa personale ( rivoltella , pistola e bastoni animati con lama di lunghezza non inferiore a 65 centimetri) la competenza e della prefettura , [2] in ogni caso si tratta di due licenze diverse. I documenti richiesti, per ottenere le autorizzazioni di detenzione e porto, sono gli stessi ma il nulla osta di acquisto permette il solo acquisto degli oggetti richiesti e viene trattenuto dall'armiere all'atto dell'acquisto stesso. La durata dell'autorizzazione varia a seconda della tipologia: ad esempio, per uso sportivo e caccia ha validita di 5 anni, e rinnovabile e permette l'acquisto di armi e munizioni per tutto il tempo della sua validita. [3]

La custodia delle armi, nonche il trasporto, e regolato in modo diverso a seconda del tipo di licenza che si possiede, e comunque necessario che si utilizzino opportune cautele per evitare l'accesso alle armi a determinate categorie di soggetti; pertanto il legittimo proprietario non puo fare impugnare l'arma a minorenni o incapaci ne a persone non abilitate a farlo. Armi, munizioni e polveri da sparo si possono acquistare unicamente se si e in possesso di una licenza di acquisto (nulla osta) o un porto d'armi. Si possono acquistare (nel tempo) armi e munizioni in quantita desiderata per soddisfare le proprie esigenze, in numero limitato armi e munizioni (ovvero n. 3 armi comuni da sparo, n. 12 armi sportive, infiniti fucili da caccia ; munizioni e polvere fino a un massimo di 5 kg di polvere complessiva) - che devono sempre e comunque essere dichiarate alle autorita competenti - nonche tipi di polveri che in caso di controllo disposto dalle autorita (da effettuarsi a loro discrezione), deve rispettare alcuni limiti di legge.

In generale vi sono specifiche disposizioni per gli appartenenti alle forze di polizia italiane , come ad esempio il porto senza licenza per difesa personale nei casi previsti nel caso dall’art. 73 del R.D. 6 maggio 1940 n. 635. [4]

Stati Uniti d'America [ modifica | modifica wikitesto ]

Lo stesso argomento in dettaglio: Politica delle armi negli Stati Uniti d'America .

Negli USA il II emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America prevede il diritto per ogni cittadino di possedere un'arma, mentre la vendita e la produzione e il porto di armi da fuoco sono regolate, a livello federale, da una serie di leggi federali , tra le quali il National Firearms Act del 1934, [5] il Federal Firearms Act del 1938 e il Gun Control Act del 1968 (quest'ultima che aboli la legge del 1938) e il Firearms Owners Protection Act del 1986.

In ogni caso, la disciplina del porto varia in ogni stato federato degli Stati Uniti d'America , ad esempio in molti stati e possibile circolare con un'arma nascosta (il cosiddetto concealed carry ). Il Gun Control Act [6] prevede alcune limitazioni in casi particolari, e l'obbligo del possesso di licenza (la Federal Firearm Licence ) e il pagamento di imposte; per alcuni tipi di armi (ad esempio fucili d'assalto) sussiste il divieto d'acquisto di pezzi importati, e comunque se non fabbricati secondo i criteri previsti dalla legge del 1968.

Il 5 gennaio 2016 il Presidente Barack Obama annuncio lo stanziamento di 500 milioni di dollari per i controlli sulla salute mentale degli acquirenti, verifiche obbligatorie preventive su precedenti penali e condizione psico-fisica di chi intende acquistare armi e dei venditori, e l'estensione di tali verifiche anche agli acquisti online e ai commercianti sul web . [7]

Il 24 giugno 2022 la Corte Suprema ha bocciato le restrizioni al porto d'armi dello stato di New York che dal 1911 richiedevano l'acquisto di una licenza per sola autodifesa. [8]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Art. 1 legge 2 agosto 2007 n. 130
  2. ^ Art. 42 R.D. 18 giugno 1931, n. 773
  3. ^ Secondo quanto stabilisce la legge in tema di acquisto armi (art.773 del TULPS e art. 17 legge 18 aprile 1975 n.110)
  4. ^ Art. 73 R.D. 6 maggio 1940 n. 635 , su edizionieuropee.it .
  5. ^ Bureau of Alcohol, Tobacco, Firearms and explosives, National Firearms Act ( PDF ), su gpo.gov .
  6. ^ Bureau of Alcohol, Tobacco, Firearms and explosives, Gun Control Act ( PDF ), su gpo.gov .
  7. ^ Obama, al via la stretta sulle armi in Usa: oggi i primi provvedimenti , su Repubblica.it . URL consultato il 5 gennaio 2016 .
  8. ^ Si alle armi anche fuori casa, la decisione della Corte suprema americana , su ansa.it , ANSA .It, 22 giugno 2022. URL consultato il 28 giugno 2022 .

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita Thesaurus BNCF 54399  · J9U ( EN HE 987007329006105171