Lee "Scratch" Perry

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lee "Scratch" Perry
Lee "Scratch" Perry dal vivo a Firenze , marzo 2009
Nazionalita Bandiera della Giamaica  Giamaica
Genere Dub [1]
Early reggae [2]
Rocksteady [1]
Roots reggae [1]
Political reggae [1]
Ska [1]
Periodo di attivita musicale 1969  ?  2021
Strumento Voce [1]
Percussioni [1]
Campionatore [1]
Etichetta Trojan
Upsetter
Gruppi The Upsetters
Album pubblicati 54
Studio 54
Sito ufficiale

Lee "Scratch" Perry , pseudonimo di Rainford Hugh Perry ( Kendal , 20 marzo 1936 ? Lucea , 29 agosto 2021 ), e stato un produttore discografico , musicista e cantante giamaicano .

Lee "Scratch" Perry sul palco nel 2016

Noto anche come The Upsetter , King , Little e Pipecock Jaxxon , ha lavorato soprattutto come produttore musicale , ma anche come cantante , musicista , talent scout e fonico . Ha collaborato con la maggior parte degli artisti giamaicani sin dagli albori del reggae , anticipandone spesso tendenze ed evoluzioni e ha continuato fino alla sua morte ad essere un protagonista della scena reggae producendo album e, di tanto in tanto, esibendosi in concerti live nonostante la sua avanzata eta.

Perry nasce a Kendal , un villaggio agricolo situato nel nord-ovest della Giamaica, nella parrocchia civile di Hanover [3] , dove la sua famiglia vive nella miseria. All'eta di 15 anni lascia il villaggio natale e comincia a girovagare per la Giamaica guadagnandosi da vivere lavorando, ballando o giocando a domino , gioco che nell'isola caraibica viene spesso associato al gioco d'azzardo . Di origine contadina, Perry arriva a Kingston alla fine degli anni cinquanta con l'obiettivo di entrare nel nascente music business giamaicano.

Dopo un tentativo, fallito, di collaborazione con Duke Reid , intorno al 1959 inizia a lavorare con l'altro mostro sacro della scena musicale giamaicana dell'epoca, Clement "Coxsone" Dodd , con responsabilita via via crescenti nella gestione del sound system Sir Coxsone Downbeat e un ruolo di primo piano nelle audizioni: supervisore delle audizioni presso il negozio di Dodd, situato all'epoca a Orange Street a Kingston .

Perry acquista presto anche una notevole esperienza nella produzione in studio: molti dei primi successi di Delroy Wilson sono scritti e prodotti, anche se non attribuiti, a Perry. E proprio Perry che consiglia a Dodd di ingaggiare i Maytals .

Inoltre, accanto all'attivita principale , Perry inizia anche a produrre ed incidere per proprio conto qualche brano; proprio uno dei primi pezzi pubblicati, dal titolo Chicken Scratch gli varra il principale soprannome con cui sara poi sempre chiamato: Scratch . Il suo primo brano e Old For New , realizzato nel 1963 in Gran Bretagna, su un martellante ritmo ska, suonato dal superbo gruppo di musicisti che sarebbero diventati poi famosi col nome di Skatalites .

Nel 1968 Perry termina il suo rapporto con Dodd, da cui si riteneva sfruttato e sottopagato [4] , e incide dischi su etichetta WIRL con il gruppo di Lyn Taitt , dalle sonorita spiccatamente rocksteady . Dopo aver abbandonato Coxsone Dodd, Perry lavora per altri produttori: Clancy Eccles , Prince Buster , Errol Dunkley e soprattutto Joe Gibbs . Con quest'ultimo nel 1968 , su etichetta Amalgamated , incide il singolo I am the Upsetter , invettiva rivolta al boss di Studio One .

≪You take people for fools / And use them as tools / I told you once to run / But you take it all in fun / I am the Upsetter / You'll never get away from me≫

Il titolo del brano diventera da subito un altro suo famosissimo soprannome nonche il nome di una delle sue numerose etichette discografiche ( Upsetter Records ) e quello della sua house band : The Upsetters .

Lasciato Joe Gibbs, contro di lui Perry incidera la famosa canzone, e grandissimo successo, People Funny Boy , che inizia con il pianto di un neonato e continua con un attacco pungente a Gibbs;

≪Now that you reach the top / and you turn big shot / All I've done for you / - you don't remember that / When you were down and out / I used to help you out / but now that you win jackpot / you don't remember that / Now that you've turned big shot / bwoy, you have big chat / You lucky, you lucky, you lucky / you have rice an' peas a yard / Me, poor me, don't have none at all...≫

Questi ammirabili sentimenti, combinati con il nuovo suono, catturano sia il pubblico giamaicano, dove il singolo vende 60000 copie, sia i sound system in Gran Bretagna dove il disco diventa popolare anche tra gli skinheads che, da questo momento, acquistano anche altri successi targati Upsetter Records , come Tighten Up degli Untouchables (disco che da il titolo alla serie di compilation, su etichetta Trojan Records , che vendono moltissime copie dal 1968 al 1972).

E fondamentale l'uso innovativo che Perry fa dei campioni musicali , e infatti tra i primi artisti al mondo ad inserire nei brani campioni come pianti di bambini, vetri che si rompono, spari di pistola e versi di animali [4] . Un'altra caratteristica fondamentale e il beat veloce che presto sarebbe stato identificato come suono reggae (suono cosi nuovo che non aveva ancora un nome all'epoca).

The Upsetters

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: The Upsetters .

≪I am the Upsetter, and I can put my upsetting power into any musician and they become Upsetters.≫

A causa del suo carattere tutt'altro che facile e delle sue ambizioni, ben presto rompe con tutti e decide, nel 1969, di iniziare a fare tutto da solo fondando la sua etichetta musicale, la Upsetter Records .

Nel 1969 Trojan Records inizia a pubblicare le sue produzioni su etichetta Upsetter inglese, andando in classifica con la seconda uscita ( Return of Django ) e, piu tardi, con Return of the Ugly e Live Injection [4] .

Lee "Scratch" Perry in concerto nel 1998.

Tra il 1969 e il 1974 l'etichetta Upsetter pubblica piu di cento singoli e Lee Perry produce moltissimi pezzi propri oltre a scoprire e produrre innumerevoli artisti e gruppi: Dave Barker , Carl Dawkins , i Silvertones , gli Upsetters . Tra i brani ci sono strumentali come Night Doctor e The Vampire , entrambi del 1969, Dry Acid , con il veterano DJ Count Sticky, Check Him Out dei Bleechers con il cantante Leo Graham, e Duppy Conqueror di Bob Marley & The Wailers , tutti usciti nel 1970.

Nel 1971 produce brani come Beat Down Babylon di Junior Byles , la DJ-version, Alpha & Omega , di Dennis Alcapone , Dreamland di Bunny Lee e More Axe degli Wailers.

Dal 1972 Perry consolida la sua posizione di principale innovatore del reggae, rallentando il ritmo e precorrendo la strada che la musica giamaicana avrebbe seguito negli anni seguenti. Anche se in seguito sarebbe cambiato diverse volte, e il suono profondo e pesante del biennio 1972/74 che probabilmente ha la maggiore influenza sulla musica reggae e su produttori come Niney the Observer ( AKA Winston Holness AKA Observer ), Augustus Pablo , Vivian Jackson ( Yabby U ), Clive "Azul" Hunt e Lloyd "Bullwackie" Barnes a New York .

Anche se quello e il trend che la musica reggae sta intraprendendo, Lee Perry e uno dei primissimi a percorrerlo: sicuramente fu uno dei primi a riconoscere ed utilizzare il talento al mixaggio di King Tubby .

Eppoi ci sono gli strumentali, suonati dalla sua backing band , gli Upsetters , formata da Winston Wright all'organo, Aston "Family Man" o Jackie Jackson al basso, Carlton Barrett o Hugh Michael alla batteria, Hux Brown alla chitarra e Gladstone "Gladdy" Anderson alle tastiere. Questi pezzi sono raccolti in tre LP: The Upsetter (1969), Return of Django (1969) e Scratch the Upsetter Again (1970), che consistono principalmente in strumentali con il suono dell'organo in primo piano.

E di questo periodo l'infatuazione di Perry per il western all'italiana , che lo porta a pubblicare molti brani e addirittura alcuni album ispirati da personaggi e film del genere: l'album Return of Django contenente l'omonima (e famosa) canzone, dove il titolo e un esplicito riferimento al film Django di Sergio Corbucci del 1966 ; l'album Clint Eastwood con brani quali For A Few Dollars More (dal film Per qualche dollaro in piu di Sergio Leone ) e Clint Eastwood , l'album The Good, the Bad and the Upsetters (chiaramente ispirato dal film di Sergio Leone, Il buono, il brutto, il cattivo ), l'album Eastwood Rides Again e ad apparire vestito da cowboy con tanto di cappello, speroni, pistola e cavallo sulle copertine dei relativi dischi.

Tra la fine del 1972 e l'inizio del 1973 la seconda incarnazione degli Upsetters prende corpo da un gruppo di turnisti che comprende Winston Wright, Hux Brown, Jackie Jackson e Gladdy Anderson, piu Theophilus "Easy Snappin" Beckford al piano, Lloyd "Tinleg" Adams alla batteria, Ron Wilson al trombone, Bobby Ellis alla tromba e Tommy McCook al sax. La musica di questo gruppo e raccolta su alcuni LP, tra i quali Cloak and Dagger (Rhino, 1973) Africa's Blood (1973), Double Seven (1974) e parte di The Upsetter Collection (compilation ripubblicata nel 1981).

Ma su tutte, la collaborazione che fruttera maggiori benefici ad entrambe le parti sara quella tra Perry e Bob Marley e i suoi The Wailers .

La collaborazione con Bob Marley

[ modifica | modifica wikitesto ]

Dopo la parentesi negli Stati Uniti, Bob Marley torna in Giamaica dopo l'estate del 1969 ; qui incontra Lee Perry, gia fonico ai tempi delle prime incisioni dei Wailers allo Studio One e ora affermato produttore. Dopo alcune discussioni tra Marley e Perry il produttore mette a disposizione dei Wailers la sua backing band chiamata The Upsetters [4] , la cui sezione ritmica e affidata ai fratelli Barrett: Aston "Family Man" al basso e Carlton alla batteria [6] .

Su suggerimento di Perry la band cambia nome in Bob Marley & the Wailers ma soprattutto incide, con Lee Perry dietro il banco di regia, una serie di singoli ( Duppy Conqueror , Kaya , My Cup , Small Axe , Man To Man ) di grande successo e, sull'onda di questo, 3 album, Soul Rebels ( Trojan , 1970), Soul Revolution ( Trojan , 1971) e Soul Revolution Part II ( Trojan , 1971) [4] .

Altri singoli di notevole successo prodotti da Lee Perry, che andranno a formare il repertorio classico di Bob Marley sono Soul Rebel , 400 Years e Sun Is Shining [4] .

Complice la creazione di Bob Marley della propria etichetta discografica, la Tuff Gong , aumentano i dissapori tra Marley e Perry e cosi, a fine 1973, si compie il divorzio [4] .

Le prime sperimentazioni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Dei primissimi anni settanta sono alcuni album di Perry rivolti a sperimentare nuove strade e nuove sonorita nell'ambito della musica reggae: The Upsetter ( Trojan , 1970), Many Moods of the Upsetters ( Trojan , 1970), Scratch the Upsetter Again ( Trojan , 1970) e Africa's Blood ( Trojan , 1972).

Perry inizia ad avvalersi del giovane tecnico King Tubby e del suo apporto, in termini di innovazione, alle sue produzioni, che iniziano a creare quelle sonorita e quelle alchimie che poi verranno da tutti nominate col nuovo nome di Dub : Rhythm Shower ( Upsetter , 1973) e soprattutto Blackboard Jungle Dub ( Upsetter , 1974), uno dei primi veri album dub ad essere pubblicati.

Lo studio Black Ark

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Black Ark .
Lee "Scratch" Perry in concerto nel 1998

≪The recording studio was my spaceship that was polluted by the dreadlocks in the moonlight.≫

Da questa situazione all'autosufficienza musicale completa il passo e breve e Perry lo compie nel 1974 quando fonda il suo studio di registrazione, il Black Ark presso i Washington Gardens, a Kingston .

Qui continua la sua rivoluzione musicale, producendo artisti come Junior Byles , Susan Cadogan , U-Roy , Augustus Pablo , Doctor Alimantado , The Heptones , Max Romeo , Junior Murvin , The Congos e Jah Lion , ma cio che passa alla storia e il cosiddetto Black Ark sound , ovvero quel particolarissimo suono che nessun altro produttore musicale, all'epoca, riusciva ad eguagliare e che marco in maniera indelebile tutte le produzioni targate Black Ark. Il Black Ark sound rappresenta il tipico approccio giamaicano del massimo risultato coi minimi mezzi: all'inizio lo studio di registrazione si avvale di un semplice quattro tracce .

Nel 1979 Perry, in uno stato di alienazione, da fuoco al Black Ark, che viene completamente distrutto, e rilascia questa sconclusionata dichiarazione: "Volevano mangiarmi! Erano troppo neri e troppo terrificanti, anche se sono nero, dovevo distruggerli per salvare la mia mente" [1] . Dopo questo incidente lascia la Giamaica alla volta dell'Europa (Inghilterra e Olanda) e Nord America (Stati Uniti). In questi anni Perry continua a produrre e pubblicare album perlopiu trascurabili, salvo Time Boom X De Devil Dead ( On-U Sound , 1987) realizzato in collaborazione con Adrian Sherwood e il Dub Syndicate .

Storia recente

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lee "Scratch" Perry dal vivo a Tel Aviv nel 2005

Nel 1989 si sposa con la svizzera Mireille Campbell e si trasferisce in Svizzera , nei pressi di Zurigo . Qui pubblica, nel 1990 From The Secret Laboratory ( Island , 1990).

Nel 1998 partecipa in qualita di ospite al brano a lui dedicato dai Beastie Boys nel loro album Hello Nasty : Dr. Lee PhD . [7]

Nel 2012 partecipa come ospite degli Orb in qualita di cantante dell'intero album The Orbserver in the Star House .

Nel 2013 e ospite nell'album In Between Times del musicista e produttore italiano Gaudi , dove canta nel brano I start to pray .

Nel videogioco Grand Theft Auto 5 del 2013 e host della stazione radiofonica in-game Blue Ark , stazione radiofonica prettamente Raggae e Dub dove e possibile ascoltare canzoni non solo sue ma anche degli Upsetters e di altri artisti raggae.

Anche se nel 2016 ha celebrato il suo ottantesimo compleanno, ha continuato a registrare e ad esibirsi in Europa e in America del nord .

Etichette musicali

[ modifica | modifica wikitesto ]

Lee Perry, come tutti i produttori discografici giamaicani dell'epoca, fondo e gesti numerose etichette discografiche, tra le quali: Black Art , Justice League , Orchid , Perries , Underground , Upsetter , Upsetters e Wizzdom .

Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia di Lee Perry .

Album in studio

[ modifica | modifica wikitesto ]
(Judas De) White belly rat di Jah Lion , sette pollici registrato al Black Ark e prodotto da Lee Perry su etichetta Black Art .

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 2012 Lee Perry ha ricevuto l' Ordine di Distinzione (Order of Distinction) , come Commendatore (CD) per il servizio reso all'industria musicale della Giamaica [8] .

Il 16 ottobre 2013 Lee Perry ha ricevuto la medaglia d'oro Musgrave giamaicana, assegnata dall'Institute of Jamaica (IOJ) ai cittadini giamaicani che hanno dato contributi eccezionali nel campo letterario, scientifico e artistico [9] .

Premi e riconoscimenti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Riferimenti, influenze e tributi

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • The Upsetter. The life and music of Lee Scratch Perry , regia di Ethan Higbee e Adam Bhala Lough (2008)
  • Dub Echoes , regia di Bruno Natal (2009)
  • Vision of Paradise , regia di Volker Schaner (2013)
  1. ^ a b c d e f g h i ( EN ) Lee Perry , su AllMusic , All Media Network . URL consultato il 25 agosto 2008 . Modifica su Wikidata
  2. ^ latorredibabele.net - REGGAE… Questione di stile: Early reggae , su latorredibabele.net . URL consultato il 4 gennaio 2009 (archiviato dall' url originale il 6 febbraio 2009) .
  3. ^ Steve Barrow, Peter Dalton, Reggae: The Rough Guide .
  4. ^ a b c d e f g Biografia su Mtv.it [ collegamento interrotto ] , su mtv.it . URL consultato il 30 novembre 2008 .
  5. ^ a b Words , su Ethernal Thunder , su upsetter.net . URL consultato il 4 dicembre 2008 .
  6. ^ All Music Guide - The Upsetters , su allmusic.com . URL consultato il 30 novembre 2008 .
  7. ^ ( EN ) Hello Nasty , su AllMusic , All Media Network . URL consultato il 29 ottobre 2008 .
  8. ^ ( EN ) Delano George Bell, 7 Things to Know about Lee “Scratch” Perry , su Jamaicans.com , 19 settembre 2021. URL consultato il 13 ottobre 2021 .
  9. ^ ( EN ) Eight outstanding Jamaicans awarded Musgrave medals , su jamaicaobserver.com , Jamaica Observer. URL consultato il 28 ottobre 2013 (archiviato dall' url originale il 29 ottobre 2013) .
  10. ^ Grammy Award winners , su grammy.com . URL consultato il 21 novembre 2015 .
  11. ^ rollingstone.com - The Immortals , su rollingstone.com . URL consultato il 1º dicembre 2008 (archiviato dall' url originale il 17 ottobre 2006) .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]


Controllo di autorita VIAF ( EN 27254541  · ISNI ( EN 0000 0001 2022 8836  · LCCN ( EN n88606779  · GND ( DE 123986273  · BNE ( ES XX1065099 (data)  · BNF ( FR cb139287054 (data)  · J9U ( EN HE 987007449933705171  · CONOR.SI ( SL 18200675