Lauro Gazzolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lauro Gazzolo negli anni quaranta

Lauro Gazzolo , all'anagrafe Ilario Gazzolo ( Nervi , 15 ottobre 1900 ? Roma , 2 ottobre 1970 [1] ), e stato un attore e doppiatore italiano .

Era il padre degli attori Nando e Virginio Gazzolo .

Dopo essersi diplomato all' Istituto Nautico , comincio a frequentare il teatro popolare genovese lavorando come attore dialettale e, successivamente, in compagnie di importanza nazionale, esordi nel cinema in eta matura nel 1938 e prosegui la carriera interpretando moltissimi ruoli da caratterista dal dopoguerra fino agli anni sessanta.

Il suo volto spigoloso, il naso pronunciato e la voce gracchiante ne fecero una figura immediatamente riconoscibile, utilizzata da molti registi in un cliche di personaggio invadente, saccente e curioso, che si ripete in svariate pellicole dal drammatico alla commedia brillante, dal sentimentale al film in costume. Non recito mai da protagonista, salvo l'eccezione de La pantera nera di Domenico Gambino , in cui interpreta il ruolo di un ispettore di polizia che indaga su due delitti avvenuti in un locale notturno.

Tra i ruoli da lui interpretati sono da ricordare quello del Trinca in La cena delle beffe (1942) e quello del controllore pignolo in 4 passi fra le nuvole (1942), entrambi diretti da Alessandro Blasetti , quello del comprensivo padre della studentessa in Domani e troppo tardi di Leonide Moguy e quello dell'incisore della Zecca che, in punto di morte, rivela a Toto un interessante segreto in La banda degli onesti (1956) di Camillo Mastrocinque .

Lauro Gazzolo durante una sessione di doppiaggio nel 1951

Contemporaneamente si dedico al doppiaggio come componente della C.D.C. ( Cooperativa Doppiatori Cinematografici ), prestando la voce a numerosi attori quali Gary Cooper in La conquista del West (1936) di Cecil B. DeMille (1936), Peter Lorre in Casablanca (1942), Charlie Chaplin in Monsieur Verdoux (1947), Spencer Tracy in Il vecchio e il mare (1958).

Si specializzo prestando voce ai vecchietti dei film western , in particolare all'attore Walter Brennan , che doppio in numerose interpretazioni, tra tutte quelle in Sfida infernale (1946) e in Un dollaro d'onore (1959).

Presto la sua voce anche all'attore Joseph Egger nei primi due film della Trilogia del dollaro di Sergio Leone : Per un pugno di dollari (1964) e Per qualche dollaro in piu (1965).

Doppio anche i seguenti personaggi di Walt Disney : Mammolo in Biancaneve e i sette nani (doppiaggio del 1938), Jim o Dandy Corvo in Dumbo - L'elefante volante , Bianconiglio in Alice nel paese delle meraviglie (1951), il cane Whisky in Lilli e il vagabondo (doppiaggio del 1955 che ritroviamo nel DVD del 2006 nonostante il film sia stato ridoppiato nel 1997), il barboncino ne La carica dei cento e uno , il gufo Anacleto ne La spada nella roccia , il coniglio Tappo in Winny-Puh l'orsetto goloso e Troppo vento per Winny-Puh e l'Amico Gufo in Bambi nella riedizione del 1968.

Per quanto riguarda i film Disney non di animazione, Gazzolo interpreto Mr. Dawes figlio ( Arthur Malet ) in Mary Poppins e molti altri personaggi.

Con il collega Carlo Romano doppio inoltre quasi tutta la serie di film di Gianni e Pinotto : Gazzolo creo la voce di Gianni ( Bud Abbott ), Romano quella di Pinotto ( Lou Costello ).

Nel corso della lunga carriera, lavoro anche alla radio e in televisione prendendo parte ad alcuni sceneggiati , tra cui va ricordato Il caso Maurizius (1961), diretto da Anton Giulio Majano .

I figli Nando e Virginio Gazzolo , nati da due differenti matrimoni, seguirono le sue orme lavorando come attori (il primo soprattutto in televisione, il secondo soprattutto in teatro) e doppiatori.

Mori il 2 ottobre 1970, all'eta di 69 anni.

Filmografia parziale

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lauro Gazzolo, con Enrico Viarisio e Gino Cervi nel film 4 passi fra le nuvole ( 1942 )
Lauro Gazzolo, a sinistra, insieme a Osvaldo Valenti nel film La cena delle beffe ( 1942 )
Lauro Gazzolo in Amori di mezzo secolo ( 1954 )

Prosa radiofonica Eiar

[ modifica | modifica wikitesto ]

Prosa radiofonica Rai

[ modifica | modifica wikitesto ]

Prosa televisiva Rai

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Il lupo , regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 2 febbraio 1956.
  • Lo sbaglio di essere vivo , regia di Alberto Gagliardelli , trasmessa il 16 marzo 1956.
  • Il serpente a sonagli , regia di Anton Giulio Majano , trasmessa il 19 ottobre 1956.
  • La foresta pietrificata , regia di Carlo Ludovico Bragaglia , trasmessa il 15 febbraio 1957.

Film d'animazione

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ Articolo su La Stampa del 4 ottobre 1970
  2. ^ Gazzolo doppio Fernandel anche nella pubblicita della Vecchia Romagna del 1964.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 78995390  · ISNI ( EN 0000 0000 5504 110X  · SBN MODV596291  · LCCN ( EN no2009028247  · GND ( DE 1241988048  · BNF ( FR cb170710015 (data)  · J9U ( EN HE 987007426524505171