Lazaro Cardenas del Rio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lazaro Cardenas del Rio

51º Presidente del Messico
Durata mandato 1º dicembre 1934 –
30 novembre 1940
Predecessore Abelardo Lujan Rodriguez
Successore Manuel Avila Camacho

Segretario della Difesa Nazionale
Durata mandato 1º settembre 1942 –
31 agosto 1945
Presidente Manuel Avila Camacho
Predecessore Pablo Macias Valenzuela
Successore Francisco L. Urquizo

Governatore del Michoacan
Durata mandato 1928 –
1932
Predecessore Luis Mendez
Successore Damaso Cardenas

Segretario degli Interni
Durata mandato 28 agosto –
15 ottobre 1931
Presidente Pascual Ortiz Rubio
Predecessore Octavio Mendoza Gonzalez
Successore Manuel C. Tellez

Presidente del Partito Nazionale Rivoluzionario
Durata mandato 16 ottobre 1930 –
27 agosto 1931
Predecessore Emilio Portes Gil
Successore Manuel Perez Trevino

Dati generali
Partito politico Partito Rivoluzionario Istituzionale
Professione Militare , politico
Lazaro Cardenas del Rio
Nascita Jiquilpan de Juarez , 21 maggio 1895
Morte Citta del Messico , 19 ottobre 1970
Cause della morte Cancro
Luogo di sepoltura Monumento alla Rivoluzione , Citta del Messico
Religione Ateismo
Dati militari
Paese servito Bandiera del Messico  Messico
Forza armata Esercito costituzionale messicano
Esercito messicano
Arma Fanteria
Anni di servizio 1913 - 1928
Grado Generale di divisione
Comandanti Martin Castrejon
Plutarco Elias Calles
Guerre Rivoluzione messicana
Ribellione delahuertista
Guerra civile spagnola
Ribellione di Cedillo
Seconda guerra mondiale
Rivoluzione cubana
Campagne Rivoluzione costituzionalista
Guerra delle fazioni
Battaglie Seconda battaglia di Agua Prieta
Battaglia di Morelia
Decorazioni Ordine di Isabella la Cattolica
Ordine dell'Aquila azteca
Altre cariche Presidente del Messico
Segretario della Difesa Nazionale
Governatore del Michoacan
Segretario degli Interni
voci di militari presenti su Wikipedia

Lazaro Cardenas del Rio ( Jiquilpan , 21 maggio 1895 ? Citta del Messico , 19 ottobre 1970 ) e stato un politico e generale messicano .

E stato il 44º Presidente del Messico , dal 1º dicembre 1934 al 1º dicembre 1940 . E ritenuto il presidente piu popolare dell'intera storia recente del Messico [ senza fonte ] , per aver attuato la riforma agraria e aver nazionalizzato l' industria petrolifera in politica interna ed aver accolto i rifugiati repubblicani spagnoli della guerra civile e contenuto l' imperialismo statunitense in politica estera.

Nacque a Jiquilpan, nella parte occidentale del Messico, in una famiglia numerosa, comprendente ben otto figli, cinque maschi e tre femmine. Nel 1913 entro a far parte delle forze rivoluzionarie guidate da Martin Castrejon , raggiungendo il grado di generale all'eta di trentotto anni. Dal 1928 al 1930 fu governatore dello stato messicano del Michoacan . Collaboro con il Presidente Pascual Ortiz Rubio con l'incarico di dirigente del Partito Nazionale Rivoluzionario .

General Lazaro Cardenas.

Dopo i sei anni di presidenza, fu nominato segretario del Ministero della guerra e della marina, nel governo del presidente Manuel Avila Camacho , dal 1940 al 1946 . Dal suo matrimonio con la signora Amalia Solorzano nacque un figlio, Cuauhtemoc Cardenas , che intraprese anche lui la carriera politica divenendo senatore , governatore, candidato alla presidenza della Repubblica in tre occasioni. Cardenas mori di cancro a Citta del Messico nel 1970 .

Attivita politica

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il momento piu fertile della rivoluzione si ebbe proprio sotto la presidenza di Lazaro Cardenas del Rio, il quale prese la decisione di distribuire un quantitativo di terra, 17 milioni di ettari , incredibilmente alto rispetto ai suoi predecessori e ai suoi successori; inoltre nazionalizzo le ferrovie e le societa petrolifere ; infine allaccio relazioni sempre piu strette con il popolo, riacquistandone la fiducia. [1]

Per attuare quest'ultimo obiettivo, il Presidente armo i contadini per sfondare le ultime sacche di resistenza alla tanto auspicata e invocata riforma agraria , ossia uno dei punti fermi della rivoluzione messicana . Non va dimenticato che ancora nel 1930 si contavano quindicimila grandi proprietari terrieri che tenevano saldamente in mano l'83 per cento dell'area totale, pur rappresentando solamente il 2 per cento dei proprietari. [1]

Al momento dello scoppio della Guerra civile spagnola , fu l'unico capo di Stato democratico ad opporsi al non interventismo sostenuto da Regno Unito e Francia, ritenendo che non si potesse essere neutrali in un conflitto tra una democrazia elettorale e un regime militare e che si dovesse difendere attivamente la causa repubblicana. Quando i nazionalisti vinsero la guerra s'impegno affinche fosse assicurato asilo a orfani e rifugiati politici , continuando a riconoscere il Governo repubblicano in esilio (per un certo periodo con sede a Citta del Messico) come unico governo legittimo, politica che il Messico continuo poi fino al ritorno della democrazia in Spagna nel 1977 .

Cardenas raggiunse due scopi fondamentali: il primo riguardo la politica interna e consistette nel limitare le forze coercitive del paese; il secondo tocco la politica estera e si tramuto in un contenimento dell' interventismo statunitense . Tra i risvolti negativi della politica attuata da Cardenas, un riavvicinamento delle forze politiche fino ad un assorbimento da parte di un unico gruppo di forte consenso elettorale , e uno sfruttamento clientelistico dell'apparato statale. [1]

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ a b c Le americhe e la civilta , di Darcy Ribeiro, ed.Einaudi, Torino, 1975, pag. 146-150

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore Presidente del Messico Successore
Abelardo Lujan Rodriguez 1934 - 1940 Manuel Avila Camacho

Predecessore Segretario della Difesa Nazionale Successore
Pablo Macias Valenzuela 1º settembre 1942 - 31 agosto 1945 Francisco L. Urquizo I
Pablo Quiroga Escamilla 1933 Pablo Quiroga Escamilla II
Controllo di autorita VIAF ( EN 79042832  · ISNI ( EN 0000 0001 2140 9380  · LCCN ( EN n82013661  · GND ( DE 11866834X  · BNE ( ES XX992050 (data)  · BNF ( FR cb120197582 (data)  · J9U ( EN HE 987007260013105171  · NDL ( EN JA 00551966