L'uccellino azzurro (Maeterlinck)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'uccellino azzurro
Opera teatrale in sei atti e dodici quadri
Mytyl e Tyltyl interpretati da Alisa Koonen e Sof'ja Chaljutina
Autore Maurice Maeterlinck
Titolo originale L'oiseau bleu
Lingua originale
Prima assoluta 30 settembre 1908
Teatro d'Arte di Mosca
Prima rappresentazione italiana 6 novembre 1924
Sala Azzurra di Milano
Personaggi
  • Tyltyl
  • Mytyl
 

L'uccellino azzurro ( L'oiseau bleu ) e un' opera teatrale del commediografo belga Maurice Maeterlinck , rappresentata per la prima volta il 30 settembre 1908 al Teatro d'Arte di Mosca sotto la regia di Konstantin Sergeevi? Stanislavskij . L'opera ebbe un seguito, scritto sempre da Maeterlinck, dal titolo L'uccellino azzurro e il fidanzamento .

I protagonisti sono i bambini poveri Tyltyl e Mytyl, fratello e sorella, che lavorano come taglialegna. Una notte nella loro camera da letto i due ricevono la visita della fata Berylune, che chiede loro di aiutarla a trovare l'uccellino azzurro della felicita, l'unico modo per guarire la sua nipotina, gravemente malata. Durante il viaggio in un mondo fantastico, i due fratelli ritroveranno i loro nonni morti da tempo, vedranno il loro fratellino non ancora nato e incontreranno altri personaggi, tra cui la Luce, il Fuoco, il Pane, lo Zucchero, il Cane e il Gatto. Quest'ultimo pur di salvarsi la vita tentera, con l'aiuto della Notte e degli spiriti degli alberi e degli animali, di uccidere i due protagonisti.

La strega , interpretata da Marija Germanova .

Cast parziale della prima messa in scena:

Produzioni teatrali, cinematografiche e musicali

[ modifica | modifica wikitesto ]
Anno Mytyl / Tyltyl Teatro / Cinema / Musica
1908 Alisa Koonen / Sof'ja Chaljutina L'uccellino azzurro ( L'oiseau bleu ), opera teatrale di Maurice Maeterlinck : Teatro d'Arte di Mosca , regia di Konstantin Sergeevi? Stanislavskij . Secondo le convenzioni teatrali del tempo il ruolo dei due bambini protagonisti e affidato a due attrici adulte.
1910 Pauline Gilmer / Olive Walter The Blue Bird , film muto (UK), prodotto dalla Gaumont British Picture Corporation .
1910 Irene Brown / Gladys Hulette The Blue Bird , ed. americana dell'opera teatrale di Maurice Maeterlinck : New Theatre e quindi Majestic Theatre , Broadway, New York (USA).
1918 Tula Belle / Robin Macdougall L'uccello blu ( The Blue Bird ), film muto (USA), regia di Maurice Tourneur
1919 Mary Ellis / Raymonde Delaunois L'oiseau bleu , opera lirica di Albert Wolff : Metropolitan Opera , New York (USA).
1923 Mary Corday / Ben Grauer The Blue Bird , revival dell'ed. americana dell'opera teatrale di Maurice Maeterlinck : Jolson's 59th Street Theatre , Broadway, New York (USA).
1940 Shirley Temple / Johnny Russell Alla ricerca della felicita ( The Blue Bird ), film (USA), regia di Walter Lang .
1970 -- / -- Sinjaja ptiza , film d'animazione (URSS), regia di Vasily Livanov
1976 Patsy Kensit / Todd Lookinland Il giardino della felicita ( The Blue Bird ), film (USA-URSS), regia di George Cukor .
1979 Daniela Capurro / Franco Branciaroli L'uccellino azzurro , adattamento italiano dell'opera di Maeterlinck, regia di Luca Ronconi : Teatro Municipale, Reggio Emilia (Italia), 20 dicembre 1979.
1980 Mami Koyama / T?ru Furuya (voci) L'uccellino azzurro ( Maeterlinck no aoi tori - Tyltyl Mytyl no b?ken ryok? ), serie TV di animazione (Giappone), regia di Hiroshi Sasagawa - Trasmessa per la prima volta in Italia nel 1983.
2011 Tene Potey / Bafiokadie Potey Blue Bird , film (Belgio-Francia), regia di Gust Van den Berghe - La storia e ambientata in uno sperduto villaggio africano.

Menzioni in altre opere

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Nell'anime di fantascienza RahXephon , un uccellino azzurro e il simbolo di uno dei protagonisti, Michiru , il cui nome e la lettura giapponese di Mytyl .
  • Nell'anime Eureka Seven il nome dell'autore dell'opera, Maurice Maeterlinck , viene diviso nei nomi dei tre figli di Eureka, rispettivamente Maurice , Maeter e Linck .
  • Nel romanzo K-PAX , il protagonista Prot aiuta uno degli ospiti del manicomio dandogli tre compiti da svolgere, il primo di questi e di trovare l'uccellino azzurro della felicita . Tale riferimento compare anche nell' omonimo adattamento cinematografico .
  • Nel finale del lungometraggio animato Yellow Submarine , il Capo dei Biechi Blu afferma che suo cugino e l'uccello azzurro della felicita , e in quel momento sulla sua testa viene mostrato proprio un uccello azzurro.
  • Nell'episodio 616 della serie animata Pokemon , dal titolo Problemi in famiglia! , compaiono due personaggi dal nome Tyltyl e Mytyl .
  • Nel videogioco Rule of Rose (in cui ogni capitolo e dedicato ad una fiaba o storia, che viene pero deformata) vi e un capitolo denominato "L'uccello della felicita", chiaro riferimento all'uccellino azzurro di Maeterlinck. Pero in questo caso l'uccellino e rosso sangue, e non azzurro.
  • Nella sesta puntata dell'anime Papa Gambalunga un insegnante interroga la protagonista su Maurice Maeterlinck.
  • Il cantante k-pop MINO cita questa storia nel ritornello della sua canzone “Fiance”
  • Il pilota britannico Malcolm Campbell rimase molto colpito dall'opera di Maeterlinck, alla cui rappresentazione assistette nel 1912 , tanto che le varie automobili e imbarcazioni con cui negli anni successivi prese parte a competizioni e stabili vari record di velocita erano tutte per suo volere dipinte in blu e chiamate col nome Blue Bird .
  • Nel 2008 , per celebrare i cent'anni della prima messa in scena dell'opera di Maeterlinck, il Belgio stampo una serie limitata di Euro in oro riportanti su una delle facce il disegno di un uccellino.
  • Nell'anime Kiseiju - L'ospite indesiderato , L'uccellino azzurro e il titolo della undicesima puntata, infatti molti altri episodi di questo anime hanno il titolo di celebri opere o libri.
  • Nel romanzo Basta un caffe per essere felici di Toshikazu Kawagishi, il protagonista Yukio viene comparato ai fratellini Tyltyl e Myltyl

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Teatro : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro