L'ispettore generale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando il film del 1949, vedi L'ispettore generale (film) .
L'ispettore generale
Commedia
Copertina originale
Autore Nikolaj Gogol'
Titolo originale Ревизор (Revizor)
Lingua originale
Genere Satira
Ambientazione Russia
Composto nel 1836
Riduzioni cinematografiche
 

L'ispettore generale e un' opera teatrale satirica di Nikolaj Gogol' . Scritta nel 1836 , e considerata uno dei capolavori dello scrittore russo . [1]

In una piccola citta russa giunge un giorno un giovanotto di ventitre anni, di nome Chlestakov. I funzionari locali, tutti corrotti, si convincono che il giovanotto sia in realta un ispettore giunto da San Pietroburgo per controllare l'operato degli impiegati del posto. Per ingraziarselo, iniziano pertanto a foraggiarlo con mance e omaggi, che lo inducono a mentire spudoratamente in diverse situazioni. Egli, tuttavia, prende atto del malinteso solo dopo un po' di tempo. Appare spesso come un irresponsabile, ma gli abitanti del luogo si convincono che egli agisca in questo modo non perche sprovveduto, bensi perche molto potente, come un ispettore generale. La commedia si conclude con un colpo di scena, l'arrivo in citta del vero ispettore generale. [1]

L'opera e una commedia degli equivoci : cio che emerge nella commedia e la derisione e la mascalzonaggine, l'imbroglio e l'assenza di buona fede , da parte del protagonista, nonche una denuncia della burocrazia corrotta della Russia zarista. [2] [3] Nel complesso, i personaggi appaiono tutti corrotti, approfittatori, affaristi, sfruttatori, dipinti ironicamente come grotteschi.

Genesi dell'opera

[ modifica | modifica wikitesto ]

L'opera e ispirata a un'idea suggerita da Aleksandr Pu?kin a Gogol' nel 1835. [1] Nell'opera sono presenti anche alcuni riferimenti biografici alla vita dello stesso Pu?kin. [4]

Francobollo dedicato all'opera

A L'ispettore generale si ispirano i film:

  1. ^ a b c Michele Colucci, Storia della civilta letteraria russa , 1997, pp. 515-516.
  2. ^ ( RU ) Ревизор , su nikolay.gogol.ru . URL consultato l'8 novembre 2020 (archiviato dall' url originale il 23 agosto 2009) .
  3. ^ ( RU ) Мережковский. Понимание Гоголя , su anthropology.ru .
  4. ^ ( RU ) Будыко, Михаил Иванович , in Википедия , 13 giugno 2020. URL consultato il 1º novembre 2020 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 202261427  · LCCN ( EN n2018060026  · GND ( DE 4303697-1  · BNF ( FR cb13546491z (data)  · J9U ( EN HE 987007588277605171