Koca Mehmed Ragıp Pascia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Koca Mehmed Ragıp Pascia

Gran visir dell'Impero ottomano
Durata mandato 12 gennaio 1757 –
8 aprile 1763
Monarca Osman III , Mustafa III
Predecessore Kose Bahir Mustafa Pascia (II mandato)
Successore Tevkii Hamza Hamid Pascia

Beilerbei d' Egitto
Durata mandato 1744 –
1748
Predecessore Yedekci Mehmet Pascia
Successore Ye?en Ali Pascia

Koca Mehmed Ragıp Pascia ( Istanbul , 1698 ? Istanbul , 8 aprile 1763 ) e stato un politico ottomano .

Servi come funzionario prima del 1744 come governatore dell' Egitto dal 1744 al 1748 e Gran Visir dal 1757 al 1763. Era anche conosciuto come poeta. Il suo epiteto "Koca" significa "grande" o "gigante" in turco .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Primi anni [ modifica | modifica wikitesto ]

Suo padre era ?evki Mustafa, un burocrate dell'Impero Ottomano. Dopo aver completato la sua istruzione, Mehmet Ragıp lavoro in varie parti dell'impero come funzionario. Servi come tesoriere capo a Baghdad (allora parte dell'Impero Ottomano). Fu un membro dei rappresentanti ottomani nel trattato di Belgrado nel 1739. Fu promosso al posto di reis ul-kuttab (equivalente ad un moderno ministro degli esteri) nel 1740. Fu governatore dell'Egitto ottomano dal 1744 al 1748, [1] [2] [3] quando fu costretto a dimettersi dalle truppe locali. [1]

Gran visierato [ modifica | modifica wikitesto ]

La biblioteca Ragıp Pascia, ad Istanbul

Fu nominato Gran Visir il 12 gennaio 1757 dal sultano Osman III . Quando Osman III mori dieci mesi dopo, Mehmet Ragıp Pascia continuo sotto il nuovo sultano Mustafa III con il quale aveva ottimi rapporti. Si sposo con Saliha , la sorella del sultano, e ottenne il titolo di damat (genero della dinastia ottomana). Il mandato di Ragıp fu durante il declino ottomano. Ciononostante promulgo delle riforme dell'amministrazione e della tesoreria ottomana. Per la prima volta le entrate ottomane superarono le spese. [4] Era un fautore della politica di pace. Il suo mandato coincide quasi con la Guerra dei Sette Anni in Europa (1756-1763). Nonostante il pericolo di guerra, fu in grado di mantenere l'Impero Ottomano fuori dal conflitto. [5] Alla sua morte, Mustafa III scrisse un a?ıt (elegia) esprimendo il suo dolore per il suo buon amico. [6]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ a b ?Abd al-Ra?m?n Jabart?, Abd Al-Rahmann Al-Jabarti's History of Egypt , a cura di Thomas Philipp; Moshe Perlmann, Stoccarda, 1994, Franz Steiner Verlag, pp. 248-251.
  2. ^ Mehmet Sureyya Bey e Seyit Ali Kahraman, Sicill-i Osmani = Osmanlı unluleri , 1996, ISBN   975-333-038-3 , OCLC   35330433 . URL consultato il 15 luglio 2021 .
  3. ^ Yılmaz Oztuna, Buyuk Osmanlı tarihi : Osmanlı devleti'nin siyasi, medeni, kultur, te?kilat ve san'at tarihi , Otuken Ne?riyat A.S, 1994, pp. 412?416, ISBN   975-437-141-5 , OCLC   156985660 . URL consultato il 15 luglio 2021 .
  4. ^ ( TR ) Koca Ragıp Pa?a , su biyografya.com .
  5. ^ Gabor Agoston e Bruce Alan Masters, Encyclopedia of the Ottoman Empire , Facts On File, 2009, p. 411, ISBN   978-0-8160-6259-1 , OCLC   227205977 . URL consultato il 15 luglio 2021 .
  6. ^ ( TR ) Prof. Ya?ar Yuce e Prof. Ali Sevim, Turkiye tarihi Cilt III , ?stanbul, AKDTYKTTK Yayınları, 1991, p. 35.

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 31876500  · CERL cnp00498958  · LCCN ( EN nr94007421  · GND ( DE 12857321X  · BNF ( FR cb16200373c (data)  · J9U ( EN HE 987007298360105171
  Portale Biografie : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie