Coordinate : 36°53′23″N 38°21′20″E

Kobane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kobane/?Ayn al-?Arab
citta
Kobani/ ??? ?????
Kobanê/ʿAyn al-ʿArab – Veduta
Kobane/?Ayn al-?Arab ? Veduta
Localizzazione
Stato Bandiera della Siria  Siria
Governatorato Aleppo
Distretto 'Ayn al-'Arab
Sottodistretto 'Ayn al-'Arab
Territorio
Coordinate 36°53′23″N 38°21′20″E
Altitudine 511  m   s.l.m.
Superficie 7 km²
Abitanti 44 821 (2004)
Densita 6 403 ab./ km²
Altre informazioni
Lingue curdo , arabo , armeno
Cod. postale C1946
Fuso orario UTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Siria
Kobanê/ʿAyn al-ʿArab
Kobane/?Ayn al-?Arab

Kobane (in  curdo ?????? ‎, Kobani / Kobane ; in  arabo ??? ????? ? , ?Ayn al-?Arab , "fonte degli Arabi") e una citta della Siria , situata al confine con la Turchia . Secondo il censimento del 2007 la citta aveva una popolazione di 54 681 abitanti. La popolazione e costituita da curdi , arabi , turcomanni e armeni . [1] Nel contesto della guerra civile siriana la citta divenne parte dell' Amministrazione Autonoma della Siria del Nord-Est .

Il nome Kobane deriva da quello di una societa tedesca che negli anni 1920 costrui sul sito una delle stazioni dell'ambiziosa ferrovia Berlino-Baghdad . [2] La citta venne fondata da rifugiati armeni scampati al genocidio fondarono un villaggio nelle vicinanze della stazione gia nel 1915; la popolazione crebbe successivamente grazie all'afflusso di curdi dalle campagne circostanti. La struttura urbanistica di Kobane venne in gran parte pianificata e realizzata del mandato francese della Siria e del Libano e un buon numero di edifici di costruzione mandataria e ancor oggi in uso. Negli anni 1940 la maggior parte della popolazione armena emigro verso l' Armenia sovietica . [2]

Guerra civile siriana

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 2012, nel contesto della guerra civile siriana , le forze governative si ritirarono da Kobane e il controllo della citta passo all' Unita di Protezione Popolare . [3] [4] Per le organizzazioni politiche curde la regione ha avuto un forte valore simbolico, oltre a un'accentuata rilevanza strategica e culturale (tanto che il leader curdo Abdullah Ocalan vi si era recato il 2 luglio 1979, poco dopo la fondazione del Partito dei Lavoratori del Kurdistan ). [ senza fonte ] Nel luglio 2014 lo Stato Islamico pose sotto assedio la citta . [5] [6] Con il supporto internazionale , le milizie dell'Unita di Protezione Popolare respinsero l'invasione e ripristinarono il controllo dell'intera citta nel gennaio 2015. [7] La battaglia porto 400 000 rifugiati dalla regione in Turchia. [8]

Amministrazione

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ Kobane , su etanasyria.org . URL consultato il 10 febbraio 2010 (archiviato dall' url originale il 28 aprile 2014) .
  2. ^ a b Vikin Cheterian, Sami-Joe Abboud (trad.), Kurdish Leader Denies Syrian Kurds Seek Secession , in Al Monitor , 2 ottobre 2013. URL consultato il 16 novembre 2015 . Originariamente pubblicato in arabo dal giornale al-?ay?t ( ????? ????? ?? ?????? ???????? ????? ?????? ?≪??????≫ ????? ????? Archiviato il 6 ottobre 2014 in Internet Archive . del 28 settembre 2013.
  3. ^ ???? ????: ????? ????? ????? ??? ?????? ??? ??? ???????? ???? ????? ??? , in Hawarnews.com . URL consultato il 18 dicembre 2013 (archiviato dall' url originale il 24 ottobre 2013) .
  4. ^ More Kurdish Cities Liberated As Syrian Army Withdraws from Area , in Rudaw , 20 luglio 2012.
  5. ^ What's happening in Kobane? , in Kurdish Question , 6 luglio 2014 (archiviato dall' url originale il 7 gennaio 2015) .
  6. ^ Siria: "Kobane come Stalingrado" (video), in L'Espresso , 21 gennaio 2015. URL consultato il 24 febbraio 2015 .
  7. ^ il Giornale , 26/01/2015.
  8. ^ ( EN ) Stephanie Nebehay, UNHCR preparing for 400,000 exodus from Syrian town into Turkey , su reuters.com , Reuters , 23 settembre 2014. URL consultato il 21 febbraio 2015 (archiviato dall' url originale il 16 marzo 2015) .
  9. ^ NapoliToday.it Gemellaggio con Napoli
  10. ^ NapoliToday.it Gemellaggio con Mugnano di Napoli
  11. ^ NapoliToday.it Gemellaggio con Bacoli
  12. ^ AnconaToday.it Gemellaggio con Ancona

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • H.A. Foster, The Making of Modern Kobane , Oklahoma, 1935.
  • R.W. Bullard, Britain and the Middle East , Londra, 1950.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 140978421  · LCCN ( EN nb2007017878  · GND ( DE 1077004257  · J9U ( EN HE 987009841290405171