Kisaeng

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ginyeo
Kisaeng
Nome coreano
Hang?l 妓生
Hanja
Latinizzazione riveduta gisaeng
McCune-Reischauer kisaeng

Il termine kisaeng (anche gisaeng ) ( 妓生 ? , 妓生 ? ) nella cultura coreana identifica la donna che, per professione, e un'intrattenitrice, attivita che nella tradizione la vedeva occuparsi dell'intrattenimento di persone altolocate ( yangban e sovrani).

Comparse durante la dinastia Goryeo , le kisaeng erano ufficialmente intrattenitrici del Regno, destinate ad espletare diverse funzioni. Molte erano impiegate a corte, tuttavia erano presenti anche in tutto il territorio: sebbene note per lo svago di natura sessuale che fornivano agli ospiti, in realta erano artiste dell'intrattenimento, partecipavano a spettacoli e cerimonie indirizzate principalmente agli yangban , i nobili, e alla famiglia reale. Istruite con cura e attenzione, erano colte e raffinate, versate nelle belle arti , nella poesia e nella prosa, anche se spesso il loro valore non era riconosciuto in quanto considerate come appartenenti ad una classe inferiore.

Le kisaeng tuttavia hanno conquistato un'importanza culturale rilevante durante periodo Joseon , periodo in cui la loro figura e diventata simbolo di tradizione e di conservazione dell'assetto sociale: alcune delle piu antiche e popolari storie, come ad esempio Chunhyangjeon , presentano le kisaeng come eroine. Anche se la maggior parte delle kisaeng sono state dimenticate, alcune sono ricordate per il loro talento e la loro devozione. La piu famosa di queste e Hwang Jin-yi , vissuta nel XVI secolo.

Posizione sociale [ modifica | modifica wikitesto ]

Kisaeng (1910)

Durante i regni di Goryeo e Joseon , le kisaeng possedevano lo status di cheonmin , il livello sociale piu basso. Appartenevano alla stessa classe dei macellai e degli schiavi. Tale livello sociale era ereditario, pertanto i figli di una kisaeng erano anch'essi cheonmin , e in particolare le figlie femmine diventavano automaticamente kisaeng. [1] All'inizio del regno di Goryeo , le sezioni governative di ogni distretto iniziarono localmente a tenere un registro delle kisaeng, a garanzia di un controllo totale sulla situazione. [2] La stessa prassi era seguita per monitorare gli schiavi. Le kisaeng appartenenti a tali sedi locali governative erano conosciute come gwan-gi : da precisare che in realta il loro livello sociale era diverso da quello cui facevano parte gli schiavi della stessa sede, in quanto inserite separatamente nei registri utilizzati per censimento (quindi anche se tecnicamente appartenevano allo stesso rango di "cheonmin", le kisaeng godevano in realta di uno status privilegiato rispetto a quello degli schiavi). [3]

La kisaeng poteva liberarsi da questa posizione solo se veniva pagato al governo un lauto compenso, intervento di cui potevano farsi carico ricchi mecenati, quindi generalmente si trattava di ufficiali governativi di alto livello. [4]

Diverse kisaeng avevano talento per la poesia, e sono sopravvissuti numerosi sijo composti da kisaeng. Tali componimenti in genere trattano di struggimento e separazione, emozioni tipiche e comuni a quelle evocate dai poemi composti dai seonbi in esilio. [5] Non mancano tuttavia di ironia, come testimoniato ad esempio dalle opere di Hwang Jin-yi . [6] Tradizionalmente lo stile sijo divenne simbolo delle kisaeng, mentre le donne altolocate (appartenenti alle famiglie degli yangban ) prediligevano la forma poetica del gasa . [7]

Nella societa strutturata e gerarchica della Corea, in cui si ammiravano le doti della kisaeng "artista", ma in cui la si considerava alla stregua di una schiava, si parlava delle kisaeng che "possedevano il corpo della classe inferiore, ma la mente della classe aristocratica". [8]

Carriera [ modifica | modifica wikitesto ]

La carriera della maggior parte delle kisaeng era assi breve, in genere iniziava attorno all'eta di 16 o 17 anni e aveva termine a 22 anni. [9] Solo poche kisaeng erano in grado di continuare con tale professione per un lungo termine oltre la fascia d'eta prevista, motivo per cui probabilmente quanti si occupavano della preparazione delle kisaeng accettavano anche bambine di otto anni. [10] Tutte le kisaeng erano comunque obbligate per legge a ritirarsi a 50 anni. Perlopiu, una volta lasciata la professione, la migliore aspettativa di una kisaeng, al fine di procurarsi un supporto di medio-lungo termine, era quella di riuscire a diventare la concubina di uno yangban . Tuttavia questa strada non era praticabile finche il mecenate in questione non riusciva a riscattarla dal suo status, pagamento che pochi del periodo Joseon potevano permettersi: per questo motivo molte ripiegavano e andavano a lavorare nelle taverne. [11]

Nel tardo periodo Joseon, si diffuse un sistema sociale con categorie a tre livelli. [12] Il piu alto status sociale tra le kisaeng era rappresentato dalle haengsu ( 行首 ? , 行首 ? ), che cantavano e ballavano ai ricevimenti e alle cerimonie delle classi altolocate. Alle haengsu kisaeng non era consentito continuare le proprie mansioni di intrattenimento vero e proprio dopo avere compiuto trent'anni. [13] Tuttavia, potevano continuare a lavorare e a dedicarsi ad altri compiti, come confezionare abiti o preparare medicine, fino all'eta di cinquant'anni. [14] Ricevevano ospiti solo per scelta. Perlopiu le kisaeng presenti a corte facevano parte della classe haengsu , ed erano chiamate anche seonsang ( 船上 ? , 選上 ? ). [14] Inoltre le haengsu kisaeng di ogni distretto si facevano carico della disciplina e della preparazione delle nuove kisaeng.

Le kisaeng del livello piu basso erano dette samsu ( 삼수 ? , 三首 ? ). Alle samsu era proibito esibirsi e portare in scena le canzoni e le danze delle haengsu . [15] Il sistema a livelli descritto, come tanti altri aspetti della divisione sociale del periodo Joseon, venne meno nel XIX secolo. [16]

Nel corso della loro vita lavorativa, le kisaeng erano in grado di accumulare una considerevole ricchezza personale. Ovviamente queste erano eccezioni: da considerare che dovevano comunque mantenersi autonomamente, pertanto dovevano provvedere alle proprie spese, inclusi cibo, abiti, cosmetici. [17]

Diventare una kisaeng [ modifica | modifica wikitesto ]

Giovane kisaeng che prende lezioni di musica, 1910.

Erano diverse le strade che portavano una donna a diventare kisaeng. Alcune erano figlie di kisaeng, che ereditavano lo status della loro madre. Altre erano vendute ai “gijeok” dalle famiglie che non potevano mantenerle. [18] La maggior parte di queste famiglie appartenevano alla classe dei cheonmin ma a volte anche famiglie povere di rango superiore vendevano i propri figli secondo questa consuetudine. In alcune occasioni, anche le donne delle famiglie yangban diventavano kisaeng, solitamente per avere violato le consuetudini restrittive sulla sessualita del periodo Joseon. [18]

Le kisaeng si distinsero dall'inizio come lavoratrici capaci e talentuose, quindi il governo presto manifesto l'interesse ad assicurare una corretta educazione. Questa situazione emerse durante il regno di Goryeo con la creazione dei gyobang , istituti preparatori e formativi per le kisaeng del palazzo reale. Durante il periodo Joseon, questa pratica venne strutturata e codificata. In particolare l'istruzione si focalizzava sulla musica e sulla danza.

Nel Sistema a tre livelli del tardo Joseon, vennero istituite per le kisaeng del primo livello scuole formative piu specializzate. Il corso di studi durava tre anni e venivano trattate poesia, danza, musica e arte. [19] La scuola piu all'avanguardia era situata a Pyongyang . Questo sistema perduro con efficacia sotto il periodo coloniale giapponese , durante il quale le scuole che formavano le kisaeng erano conosciute come gwonbeon ( 券番 ? ).

Vita quotidiana [ modifica | modifica wikitesto ]

Alla stregua di schiave del governo, la vita di una kisaeng era controllata e regolata attentamente. Erano assegnate a ufficiali denominati hojang , che avevano l'incarico di sorvegliarle. [20] Agli hojang era anche affidato il compito di aggiornare il registro delle kisaeng e assicurare che nessuna kisaeng del distretto scappasse. Le kisaeng dovevano obbedire alle richieste del proprio mecenate, sempre che avessero avvisato il proprio hojang. [20] Le kisaeng del quartiere erano tenute a comparire per l'ispezione due volte al mese e anche quando un nuovo ufficiale arrivava nel territorio. [20] Di piu, erano obbligate a presentarsi perche venisse loro impartita una formazione continua, solitamente focalizzata su musica e danza. La frequenza e i contenuti di queste sessioni di studio variavano da regione a regione. [21]

Tuttavia, lo stato non conosceva nel dettaglio tutto cio che riguardava le kisaeng. L'ordine era mantenuto all'interno del gyobang , che poteva avere decine di kisaeng, da una haengsu , ossia una kisaeng appartenente al livello piu alto. [22] Quando sorgevano problemi tra una kisaeng e un cliente, o quando accuse di condotta criminale venivano mosse a carico di una kisaeng, solitamente la haengsu kisaeng prendeva in mano il caso e risolveva la questione. [23]

Di piu, molte kisaeng avevano un gibu , detto anche "marito della kisaeng”, che procurava alla donna protezione e supporto economico, come l'acquisto di beni preziosi o il garantire uno status in cambio di intrattenimento (questi non era legalmente il marito, la denominazione e solo simbolica). [24] La maggior parte dei gibu erano soldati, guardie, oppure servi del palazzo reale. [25] A volte si creavano attriti tra colui che voleva diventare cliente e il gibu , nonostante il gibu non fosse il marito della kisaeng e non potesse reclamare diritti sulla sua. [15] Il ruolo del gibu e cambiato nei secoli: in un primo momento, molte kisaeng non avevano un tale protettore. [26] Tuttavia, durante la dinastia del tardo Joseon, il sistema del gibu divenne praticamente comune ovunque. [27]

Sotto il periodo Joseon, le case delle kisaeng erano tipicamente situate vicino al centro della citta, spesso vicine al luogo in cui si teneva il mercato cittadino. [28] Venivano messe in mostra fuori dall'edificio per creare un effetto di benvenuto; in alcuni casi la location veniva scelta secondo altri parametri: si faceva attenzione che vi fosse uno scorcio grazioso, [29] e che l'area attorno alla casa avesse un panorama gradevole, con laghetti ornamentali e piante. [28]

Politica e diplomazia [ modifica | modifica wikitesto ]

Le kisaeng ricoprirono un certo numero di importanti ruoli politici, al servizio dello Stato. Ad esempio erano impiegate per intrattenere dignitari stranieri in visita, provenienti dalla Cina , e se questi viaggiavano, li accompagnavano attraverso tutto il paese.

Grazie al fatto che frequentavano le taverne e le pensioni della citta, le kisaeng spesso erano a conoscenza della situazioni e degli affari locali piu interessanti. Proprio attraverso le informazioni procurate da una kisaeng, l'armata ribelle di Hong Gyeong-nae riusci facilmente a conquistare la fortezza di Jongju , all'inizio del XIX secolo.

Quando numerose citta della Corea caddero durante l' invasione giapponese della Corea (1592?98) , nel tardo XVI secolo, le kisaeng spesso intrattenevano i generali a capo delle armate vincitrici. Alcune delle piu famose kisaeng, incluse Nongae di Jinju , sono oggi ricordate per il loro coraggio per avere ucciso o avere tentato di assassinare i leader dell'armata imperiale giapponese.

Alcune kisaeng furono attive anche durante i movimenti di indipendenza della Corea , risalenti al XX secolo. In talune situazioni queste donne ricordavano le altre kisaeng del periodo Joseon, spesso pronte ad assumere un ruolo di comando e a combattere per l'indipendenza. Aengmu , una kisaeng di Taegu , e stata una dei piu grandi donatori del Movimento Nazionale per la restituzione dei debiti, all'inizio del Novecento. [30] Circa cinquanta kisaeng presero parte ad una dimostrazione legata al movimento del 1º marzo del 1919. [31]

Differenze territoriali [ modifica | modifica wikitesto ]

kisaeng di Jinju specializzata nella danza della spada

Le kisaeng sembra fossero in numero relativamente contenuto, al piu qualche migliaio. Erano dislocate un po' in tutte le regioni, con una concentrazione di qualche centinaio di kisaeng nei centri maggiori e in numero inferiore nei villaggi hyeon . [32]

Il numero e le caratteristiche di una kisaeng variavano significativamente da regione a regione. Durante il periodo Joseon, la citta che ospitava in assoluto piu kisaeng era Seul , denominata allora Hanseong, con un numero che si aggirava attorno al migliaio. [33] Alcune di queste lavoravano per la corte e aiutavano a coordinare il vasto numero di intrattenitrici formate che erano necessarie per i festival. [34] Belle e talentuose kisaeng della provincia erano spesso prese e portate a Seoul. [35] L'addestramento delle kisaeng a Seoul era ben definito nei minimi particolari e assai rigido, e infatti le kisaeng disattente venivano rispedite a casa. [35]

Vi era inoltre un alto numero di kisaeng nelle due vecchie capitali di Gaesong e Pyeongyang . Le kisaeng di Pyeongyang erano note per la loro bellezza e il loro talento. [36] La scuola di kisaeng di Pyeongyang era una delle piu all'avanguardia del paese e continuo nelle sue attivita fino a quasi tutto il periodo coloniale. [10] Le kisaeng di Pyeongyang erano anche conosciute per la loro bravura nell'interpretare il gwan san yung ma , una canzone composta nel XVIII secolo dal poeta Shin Gwangsu . [35]

Una certa concentrazione di kisaeng era facile trovarla vicino ai campi militari , in particolare a ridosso del confine settentrionale. Ad esempio, ai tempi di Sejong il Grande , nel XV secolo, c'erano circa sedici kisaeng localizzate presso la base militare Yongbyon . [37] In queste aree, sostanzialmente la kisaeng ricopriva il ruolo di moglie per coloro che appartenevano all'esercito e le sue mansioni erano molto piu focalizzate nelle attivita domestiche che nell'intrattenimento.

La kisaeng di altre regioni in genere conservava anche alcune caratteristiche distintive del territorio di appartenenza. Le kisaeng di Jinju erano particolarmente versate nella Geommu , una danza tradizionale con la spada [35] Le intrattenitrici di Jeju erano conosciute per la loro abilita equestre. [38] In taluni casi, abilita che si associavano a kisaeng di una zona, erano rivendicate anche da altri territori. Le kisaeng della regione del Gwandong , nella costa orientale, patria di numerose splendide e famosa vedute, incluso Monte Kumgang , memorizzarono la gwan dong byeol gok ( 關東別曲 ? ), una composizione in cui si narrava dei paesaggi della regione. [38] Le kisaeng della regione di Honam , nel nordovest, erano versate nell'arte del pansori [35] , mentre quelle della citta seonbi Andong sapevano recitare il Grande Studio . [39]

Storia [ modifica | modifica wikitesto ]

Un enorme silenzio aleggia nelle storie ufficiali della Corea quando si parla di kisaeng. [39] L'argomento e stato trattato occasionalmente all'interno di record ufficiali come Goryeosa o gli Annali della Dinastia Joseon . Ancora i riferimenti alle kisaeng sono alquanto sporadici nello yadam o negli “aneddoti storici” del tardo Joseon; alcuni pensatori Silhak come Yi Ik e Jeong Yak-yong , noto come Dasan , si occuparono alla loro situazione all'interno della societa e al loro ruolo. Anche oggi, diversi saggi formali sulla storia della Corea danno poco spazio alla storie del kisaeng, oppure addirittura non le citano. Ad esempio, il manuale New History of Korea di Lee Ki-baik , non contiene un singolo riferimento alle kisaeng.

Origini [ modifica | modifica wikitesto ]

Vi sono diverse teorie in merito all'origine delle kisaeng. La prima ipotesi venne formulata dallo scolaro Dasan, da qui le teorie si sono poi moltiplicate dacche le stesse kisaeng sono diminuite.

Una teoria trae le sue origini nella dinastia di Silla , tra le wonhwa , predecessori di sesso femminile dei hwarang . [40] Tuttavia c'e poco che possa suggerire un collegamento concreto tra le wonhwa di Silla e quelle che sarebbero state le kisaeng. Inoltre le wonhwa pare fossero scelte all'interno della classe nobile, mentre le kisaeng appartenevano perlopiu alle classi piu basse. [41] Per questi motivi pochi studiosi contemporanei supportano tale ipotesi.

Altri studiosi fanno risalire le loro origini ai primi anni di Goryeo, quando molta gente veniva spostata fino al periodo tardo dei Tre Regni , nel 936. [42] [43] All'epoca, un significativo numero di persone di Baekje conduceva una vita errante all'interno del paese. Non e chiaro se questo stile di vita nomade avesse gia preso piede in precedenza o fosse una conseguenza dei recenti fermenti. Non a caso e stata ipotizzata una connessione tra queste popolazioni erranti e le tribu nomadi della Manchuria. Il primo re di Goryeo, Taejo , considerava questi erranti un pericolo per la stabilita del paese, pertanto ordino che diventassero schiavi del governo. Nonostante non vi siano prove certe, si ritiene che le prime kisaeng provenissero da questa schiera di nomadi resi schiavi.

Goryeo [ modifica | modifica wikitesto ]

Al di la delle loro origini, le kisaeng emersero innanzitutto come classe e raggiunsero in ruolo rilevante durante il regno di Goryeo , 935-1394. Sono citate la prima volta all'inizio dell'XI secolo [44] In questo periodo, erano innanzitutto indirizzate verso lavori manuali per cui era necessario talento, quali il cucito, la musica e la medicina. Le intrattenitrici presso la corte, ricoprivano un ruolo simile a quello ricoperto piu tardi da quasi tutte le kisaeng. [45]

A causa della crescita del numero delle kisaeng, durante il regno di Myeongjong lo stato prese a tenere un registro (detto gijeok ) delle kisaeng che vivevano all'interno della giurisdizione. In questi anni lo stato fece il primo tentativo di istituire strutture per formare le kisaeng intrattenitrici. Queste accademie erano note come gyobang , e per la prima volta apparvero nella storia quando re Hyeonjong , nel 1010, le aboli. Tuttavia tali strutture vennero ripristinate durante il regno di Chungnyeol . Le gyobang si occupavano di formare le allieve negli stili musicali del dangak e del sogak [10]

Le donne che ricevevano una formazione nelle gyobang erano esclusivamente intrattenitrici. Il loro ruolo negli affari della corte divenne via via piu importante. Esse intrattenevano sia il re che i dignitari in visita, un ruolo che e continuato fino a tutto il periodo Joseon. In aggiunta, nel regno di Munjong , recitavano nelle cerimonie ufficiali dello stato. [46]

Cosi come non sono chiare le origini delle kisaeng, lo e altrettanto la loro relazione con le altre classi della societa. Le intrattenitrici che appaiono nei record storici sono esclusivamente kisaeng della corte, e sono tutte registrate come schiave del governo. [47]

Joseon [ modifica | modifica wikitesto ]

Kisaeng, 1890.
Una giovane Kisaeng, 1910
Una giovane Kisaeng del periodo Joseon, 1910

Il regno di Goryeo venne seguito da quello di Joseon , 1394-1910. Durante la dinastia Joseon, il sistema kisaeng continuo a fiorire e a svilupparsi, nonostante l'ambivalente attitudine del governo verso questo.

Il periodo Joseon si fondava sul confucianesimo coreano , e questi studiosi del tempo non davano troppa importanza al lavoro delle donne e, in particolare, alla classe delle kisaeng. VI erano molti appelli per l'abolizione della casta delle kisaeng, o per la loro esclusione dalla corte, ma questi furono vani ? forse per via dell'influenza delle stesse donne oppure per la paura che gli ufficiali potessero vantare diritti sulle mogli di altri. [26] Una proposta di questo genere venne fatta durante il regno di Sejong il Grande , ma quando un consigliere di corte suggeri che l'abolizione di questa classe avrebbe portato gli ufficiali governativi a compiere gravi crimini, il re decise di mantenere le kisaeng. [48]

Durante il breve e violento regno di Yeonsangun , 1494?1506, kisaeng divennero simbolo di eccessi reali. Yeonsan-gun trattava le donne principalmente come oggetto di piacere, e rese anche le kisaeng della medicina ( yakbang gisaeng ) intrattenitrici [49] Yeonsan-gun fece portare 1,000 donne e fanciulle dalle province per servire a palazzo come kisaeng: molte di queste venivano pagate con denaro pubblico. [26] Egli potrebbe essere stato il primo a istituire una forma gerarchica tra esse, dividendo le kisaeng del palazzo tra "Paradiso", ossia coloro con cui aveva rapporti, e "Terra", rappresentato da quelle addette ad altre funzioni. [9]

Nel 1650 tutte le kisaeng divennero schiave del governo. [50] La kisaeng assegnata ad una funzione governativa era conosciuta come gwan-gi , o "kisaeng della sede". Per legge il loro ruolo non includeva che prestassero servizi sessuali nei confronti degli ufficiali; in effetti gli ufficiali rischiavano severe punizioni avessero avuto una relazione con una kisaeng. Tuttavia nella realta le kisaeng erano spesso forzate a sottostare ai voleri degli ufficiali. [51] A volte era fatta una distinzione tra gwan-gi che erano obbligate a offrire servizi sessuali agli ufficiali, e tra quelle che non lo erano. [52] Tale distinzione venne rappresentata nella popolare Chunhyangga . [53]

La Riforma Gabo del 1895 aboli ufficialmente il sistema delle classi della dinastia Joseon, e cosi fece con la schiavitu. A partire da quell'anno in poi, tutte le kisaeng divennero, almeno di nome, libere. Nella realta, molte kisaeng, cosi come tanti altri schiavi, continuarono a vivere nella loro condizione servile per diversi anni. Di piu, tante di quelle che erano state liberate non avevano speranze di una vita alternativa; continuarono pertanto ad operare come intrattenitrici, ora senza le protezioni rappresentate dallo status di kisaeng. Durante il decennio successivo, molte di queste kisaeng andarono a lavorare altrove.

Periodo moderno [ modifica | modifica wikitesto ]

A partire dagli anni settanta dell'Ottocento, le danze e il lessico delle kisaeng vennero parzialmente preservati nelle danze contemporanee coreane e nelle rappresentazioni teatrali recitate nelle gwonbeon , scuole di preparazione per kisaeng, che predominarono durante il periodo coloniale giapponese tra il 1910 e il 1945. Anche se in realta le gw?nb?n non esistevano piu da tempo, si diffuse una sorta di convenzione accademica, dove le studentesse studiavano privatamente con donne che erano state kisaeng o intrattenitrici provenienti dalle gw?nb?n. [54]

Un numero assai contenuto di “palazzi” di kisaeng ha continuato la sua attivita nella Corea del Sud, e si ritiene che alcune danze e tradizioni si siano perse per sempre. Alcuni uomini d'affari sudcoreani continuano tutt'oggi ad accompagnare uomini d'affari stranieri in queste case, tuttavia tali strutture sono perlopiu una moderna interpretazione degli antichi palazzi delle kisaeng. La piu antica e tradizionale casa di kisaeng in Corea, Ohjinam (오진암), e stata chiusa nel 2010. Oggi la sfida delle moderne kisaeng e l'impatto nella societa coreana e quella di ricevere nuova attenzione dalla popolazione, in un momento in cui i coreani aumentano i loro sforzi per riscoprire e rivitalizzare la loro eredita storica e culturale. Tuttavia questo interesse e concentrato soprattutto sulle kisaeng del periodo Joseon, e non sulle tracce delle kisaeng che ancora oggi sopravvivono.

Nella Corea del Nord, tutti i discendenti di kisaeng vennero classificati come membri della ‘classe ostile’, e si ritiene che abbiano un 'cattivo songbun', i.e. "sangue corrotto". [55]

Descrizione letteraria e artistica [ modifica | modifica wikitesto ]

Chunhyang davanti al magistrato, da un dipinto anonimo della Dinastia Joseon Dynasty.

Le kisaeng hanno ricoperto un ruolo importante nella letteratura popolare coreana a partire dalla Dinastia Joseon. Non appena la letteratura popolare, tra cui si citano novelle e pansori , inizio ad emergere, le kisaeng ricoprirono spesso una parte da protagonista. Cio fu in parte dovuto all'esclusivo ruolo che era loro assegnato come donne, uniche in grado di muoversi liberamente nella societa del tempo. Le kisaeng compaiono come eroine in storie Chunhyangga , e come importanti figure in diverse composizioni narrative del periodo Joseon.

Le kisaeng cominciarono a comparire anche nell'ambito dell'arte vernacolare del tardo Joseon. Sono presenti in diverse opere del famoso pittore del XIX secolo Hyewon , i cui lavori interessavano principalmente la vita dei cheonmin e temi erotici.

Oggi, sia nella Corea del Sud che nella Corea del Nord , le kisaeng continuano ad essere figure di rilievo per comprendere e immaginare la cultura del periodo Joseon. Ad esempio, la protagonista femminile nel film Chi-hwa-seon era una kisaeng, compagna del pittore Owon . Versioni rivisitate e modernizzate di storie di kisaeng famose, incluse Chunhyang e Hwang Jin-Yi, continuano a fiorire nelle novelle popolari e nel cinema.

Famose kisaeng [ modifica | modifica wikitesto ]

Tra le kisaeng piu conosciute:

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Hwang (1997), Ahn (2000b).
  2. ^ Lee (2002), p. 90.
  3. ^ Ahn (2000b), p. 83.
  4. ^ Lee (2002), pp. 89?90; Ahn (2000b), p. 82.
  5. ^ McCann (1974), p. 42.
  6. ^ Tra cui "Spezzero la schiena di questa lunga notte invernale" di Hwang Jin-yi, e "Congelerai a morte" di Han-woo. See McCann (1974), Kim (1976).
  7. ^ Kim (1963), p. 34.
  8. ^ Gisaeng , su seoulselection.com . URL consultato il 1º dicembre 2015 (archiviato dall' url originale il 23 marzo 2020) .
  9. ^ a b Hwang (1997), p. 451.
  10. ^ a b c Song (1999), p. 35.
  11. ^ Lee (2002), p. 90; Ahn (2000b), p. 82.
  12. ^ Hwang (1997), p. 452.
  13. ^ Lee (2002), p. 89; Hwang (1997), p. 452.
  14. ^ a b Lee (2002), p. 89.
  15. ^ a b Kim (1976), p. 140.
  16. ^ Cosi affermato da Kim (1976, p. 140); ma Song (1999, p. 35) sembra sostenere che il sistema continuo fino ai primi anni del XX secolo.
  17. ^ Ahn (2000b), p. 86.
  18. ^ a b Ahn (2000b), p. 82.
  19. ^ Song (1999, p. 35).
  20. ^ a b c Ahn (2000b), p. 98.
  21. ^ Ahn (2000b), pp. 99?100.
  22. ^ Ahn (2000b), pp. 98?99.
  23. ^ Ahn (2000b), p. 99.
  24. ^ Ahn (2000b), pp. 91?92.
  25. ^ Ahn (2000b), p. 92-93.
  26. ^ a b c Kim (1976), p. 139.
  27. ^ Kim (1976), pp. 139?140; Ahn (2000b), pp. 91?92.
  28. ^ a b Ahn (2000b), pp. 89?90.
  29. ^ Ahn (2000b), p. 94.
  30. ^ Daegu Gyeongbuk Historical Research Society (1999), p. 219.
  31. ^ 晉州妓生들의 萬歲依據 , su 慶南文化舍廊房 . URL consultato il 2 febbraio 2006 (archiviato dall' url originale il 16 febbraio 2006) .
  32. ^ Hwang (1997), p. 450; Ahn (2000b) evidenzia che sono stati stimati anche oltre 20.000 siti, tuttavia egli si trova d'accordo con Hwang, stimando meno di 10.000 paesi in totale.
  33. ^ Cosi stimato da Hwang (1997), e anche da Ahn (2000b, p. 101).
  34. ^ Questa prassi divenne consolidata sotto il regno di Yeonsan-gun , ma il suo utilizzo continuo anche in seguito.
  35. ^ a b c d e Ahn (2000b), p. 100.
  36. ^ Kim (1976), p. 142.
  37. ^ Ahn (2000b), p. 102.
  38. ^ a b Ahn (2000b), p. 100; Kim (1976), p. 144.
  39. ^ a b Kim (1976), p. 144.
  40. ^ Questo venne affermato da Yi Neung-hwa , autore del primo trattato sulla storia delle kisaeng (Hwang 1997, p. 449).
  41. ^ Hwang 1997, loc. cit.
  42. ^ Lo scolaro Silhak Dasan identifico le tracce dell'origine della classe con la creazione di Myeongjong's del gijeok ,ma la maggior parte degli studiosi contemporanei sostiene che la classe era gia emersa prima durante la dinastia (Hwang 1997, p. 450).
  43. ^ Kyung Moon Hwang Life and role of gisaeng courtesans
  44. ^ Nello specifico durante I regni di Hyeonjong e Munjong (Hwang 1997, p. 450).
  45. ^ Kim (1976), p. 54.
  46. ^ Kim (1976), pp. 54?55.
  47. ^ Kim (1976), p. 55.
  48. ^ Hwang (1997), p. 450. Il consigliere era Heo Jong .
  49. ^ Kim (1976), p. 138.
  50. ^ Breen (2004), p. 88.
  51. ^ So asserted by Ahn (2000a), p. 94.
  52. ^ Hwang (1997), p. 452. Secondo Hwang, le denominazioni utilizzate erano 겉守廳, o "serve superficiali del governo", e 殺手廳, o "serve carnali del governo".
  53. ^ Hwang (1997). Tuttavia, secondo Ahn (2000a, p. 298), Chunhyang poteva rifiutare le avance del magistrate perche il prezzo per il suo corpo era stato gia pagato e il suo nome era stato rimosso dal gijeok , pertanto lei non era piu una kisaeng.
  54. ^ Christine Loken-Kim e Juliette T. Crump, Qualitative change in performances of two generations of Korean dancers , in Dance Research Journal , vol. 25, n. 2, Congress on Research in Dance, Autumn 1993, pp. 13?14, DOI : 10.2307/1478550 .
  55. ^ Barbara Demick , Nothing to Envy: Real Lives in North Korea , UK, Granta Publications , 2010, ISBN   978-1-84708-141-4 .
  56. ^ la sua tomba e ancora situata vicino al luogo dove perse la vita.
  57. ^ Sin Jong-ho, Jeong Sa-yong, Hong Eon-pil, Kim Han-guk, & Jeong Sun-yeong.
  58. ^ evento mai accaduto fino a quel momento

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Ahn, Gil-jeong (안길정), 朝鮮時代 生活史 (Joseon Sidae Saenghwalsa) (Lifestyle history of the Joseon period), Seoul, Sakyejul, 2000, ISBN   89-7196-701-3 .
  • Michael Breen, The Koreans (rev. ed.) , New York, Thomas Dunne Books, 2004, ISBN   0-312-32609-2 .
  • Daegu-Gyeongbuk Historical Research Society (大邱-慶北 歷史硏究會), 歷史 속의 大邱, 大邱 사람들 (Yeoksa sogui Daegu, Daegu saramdeul) (Daegu and its people in history), Seoul, Jungsim, 1999, ISBN   89-89524-09-1 .
  • Hwang, Won-gap (황원갑), 韓國史를 바꾼 女人들 (Hanguksareul bakkun yeonindeul) (The women who changed Korean history), Seoul, 책이있는마을, 1997, ISBN   89-5639-014-2 .
  • Minato Kawamura, 妓生: 말하는 꽃 (Gisaeng: Malhaneun kkot) (Kisaeng: The speaking flowers), Seoul, Sodam, 2001, ISBN   89-7381-474-5 . (Tr. from Japanese original)
  • Kim, Dong-uk. (1963). Women's literary achievements (Yi Dynasty). Korea Journal 3 (11), 33-36. ::: Welcome to KOREA JOURNAL :::
  • Kichung Kim, An introduction to classical Korean literature from hyangga to p'ansori , Armonk, M.E. Sharpe, 1996.
  • Yung Chung Kim, Women of Korea: A history from ancient times to 1945 , Seoul, Ewha Womans University Press, 1976, ISBN   89-7300-116-7 .
  • Younghee Lee, Ideology, culture and han : Traditional and early modern Korean women's literature , Seoul, Jimoondang, 2002, ISBN   89-88095-43-X .
  • McCann, David. (1977). Traditional world of kisaeng. Korea Journal 14 (2), 40-43. ::: Welcome to KOREA JOURNAL :::
  • Bang-song Song, Korean music: Historical and other aspects , Seoul, Jimoondang, 1999, ISBN   89-88095-13-8 .

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita NDL ( EN JA 00565984
  Portale Corea : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Corea