Kim Yon-ja

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kim Yon-ja
Nazionalita Bandiera della Corea del Sud  Corea del Sud
Genere Trot
Periodo di attivita musicale 1974  ?  in attivita
Strumento voce
Etichetta Hongik Planning, YJKcompany
Sito ufficiale

Kim Yon-ja [1] ( 김연자 ? , 金蓮子 ? , Kim Yeon-ja LR ; Gwangju , 25 gennaio 1959 ) e una cantante sudcoreana .

E considerata una pioniera della musica coreana all'estero, avendo lanciato una carriera di successo in Giappone negli anni Ottanta, dove e nota come "l'imperatrice dell' enka ". [2] [3]

Figlia di un barbiere di Gwangju, viene incoraggiata dal padre a seguire la sua passione per la musica e, recatasi a Seul, vince il TBC National Song Rookie Star Show nel 1974, debuttando quello stesso anno sotto la Oasis Records con il brano Tell Me composto da Kim Hak-song. [2] [3] Tre anni dopo si trasferisce in Giappone, ma non trova il successo e fa ritorno in patria. [3] Inizia a essere conosciuta nel 1981 con l'album Bouquet of Songs , che vende 3,6 milioni di copie, [4] al quale fanno seguito i successi dei brani Is It Really ( 鎭靜인가요 ? ) nel 1982 e Mercury Lamp ( 水銀燈 ? ) nel 1984. [3] A meta degli anni Ottanta si era esibita negli Stati Uniti, in Canada e in Europa. [5] Nel 1988 si trasferisce con il marito Kim Ho-sik, un uomo d'affari coreano-giapponese, a Tokyo. [3] Dopo aver cantato il brano In the Land of the Morning ( 아침의 나라에서 ? ) alla cerimonia di chiusura dei Giochi della XXIII Olimpiade , ne realizza la versione in giapponese, che fa decollare la sua carriera e al quale fanno seguito numerosi album di successo e inviti a esibirsi all'estero. [3] Nel 1989 si esibisce a Sao Paulo e l'anno dopo all' isola di Sachalin davanti a 10.000 persone. [5] Nei primi anni Novanta pubblica dai tre ai quattro album all'anno, facendo un tour in Giappone e cantando a eventi benefici non solo nel Paese, dove raccoglie donazioni per le vittime dell'eruzione del vulcano Unzen nel 1993 e del terremoto dello Hanshin nel 1995, ma anche in Corea. [5] Nell'aprile 2001 si esibisce a Pyongyang per i festeggiamenti della nascita di Kim Il-sung . [2]

Ha risieduto in Giappone per quasi trent'anni, quando e tornata in patria al termine del suo matrimonio. [2]

Discografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Nell' onomastica coreana il cognome precede il nome. "Kim" e il cognome.
  2. ^ a b c d ( EN ) Joo Hyun-mi, Kim Yeon-ja, Choi Jin-hee trot back to limelight , su koreatimesus.com , 2 settembre 2014. URL consultato il 21 novembre 2021 .
  3. ^ a b c d e f ( KO ) 22年 만에 故國으로 돌아온 歌手 김연자와 家族 이야기 , su lady.khan.co.kr , 1º febbraio 2009. URL consultato il 21 novembre 2021 .
  4. ^ ( EN ) J. K. Yamamoto, Enka Star Kim Yonja Sings July 22 at Morongo , su Rafu Shimpo , 21 giugno 2018. URL consultato il 21 novembre 2021 .
  5. ^ a b c ( RU ) Yonja Kim , su enka.com.ua . URL consultato il 21 novembre 2021 .

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]