Karl Lachmann

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Karl Lachmann

Karl Lachmann ( Braunschweig , 4 marzo 1793 ? Berlino , 13 marzo 1851 ) e stato un filologo classico tedesco .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Dopo gli studi compiuti a Lipsia e Gottinga , nel 1816 inizio la propria attivita di ricerca presso il Gymnasium di Friedrichswerder di Berlino diventando poi Privatdozent ; qui assistette il collega, il germanista Friedrich Karl Kopke , nella sua edizione di Barlaam e Iosafat di Rudolf von Ems (1818), e lo aiuto anche in un'edizione delle opere di Walther von der Vogelweide . Nel 1818 fu nominato professore straordinario di Filologia classica presso l' Universita di Konigsberg e dedico i propri studi anche ad antichi testi germanici. Insegno poi filologia classica e tedesca presso l' Humboldt-Universitat zu Berlin dal 1825 e nel 1830 venne ammesso alla locale Accademia delle Scienze . [1]

Lachmann e la scienza filologica [ modifica | modifica wikitesto ]

Studioso di filologia germanica , classica e neotestamentaria , nel 1850 pubblico l' edizione critica del De rerum natura di Tito Lucrezio Caro , adottando per la prima volta in modo sistematico criteri meccanico-probabilistici [ senza fonte ] che consentono ? partendo da un grande numero di varianti ? la scelta della lezione piu vicina all'originale del testo.

Ancor oggi tale metodo, detto " metodo di Lachmann ", e alla base della moderna scienza filologica : nonostante le molte rivisitazioni seguite alle critiche di Joseph Bedier sulla sua efficacia, e stato poi recuperato, pur con alcune significative innovazioni, verso gli anni trenta del Novecento grazie all'opera del filologo classico italiano Giorgio Pasquali .

Curo anche una pregevole edizione del Nuovo Testamento , pubblicata nel 1831 . [2]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Giovanni Fiesoli, La genesi del lachmannismo , Firenze, SISMEL, 2000.
  • Martin Hertz , Karl Lachmann: eine Biographie , Berlin, W. Hertz, 1851.
  • Marina Scialuga, Introduzione allo studio della filologia classica , Alessandria, Edizioni Dell'Orso, 2003.
  • Sebastiano Timpanaro , La genesi del metodo del Lachmann , Firenze, F. Le Monnier, 1963

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 64025742  · ISNI ( EN 0000 0001 0908 6478  · BAV 495/83232  · CERL cnp00395564  · LCCN ( EN n88618974  · GND ( DE 118568558  · BNE ( ES XX1335418 (data)  · BNF ( FR cb120550251 (data)  · J9U ( EN HE 987007264289605171  · NSK ( HR 000133747  · CONOR.SI ( SL 50795107