Kammerspiel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Kammerspiel e un movimento del teatro e del cinema ( Kammerspielfilm ) tedesco degli anni venti.

Caratteristiche

[ modifica | modifica wikitesto ]

Letteralmente ≪recitazione da camera≫ (il verbo spielen , come l'inglese to play , ha vari significati: "giocare", "recitare", "suonare" ...), si ispira alla musica da camera ( Kammermusik ), condividendone la vocazione per una rappresentazione per pochi , in ambienti raccolti, di piccole dimensioni, dove la distanza tra pubblico e attori sia piccola, in maniera da poter apprezzare le piu piccole sfumature nei gesti e nelle espressioni. La recitazione da Kammerspiel privilegia quindi l'analisi intimistica e psicologica ed e curata come se fosse sotto una continua lente d'ingrandimento.

Il Kammerspiel e l'opposto dell' espressionismo , che viceversa e basato su una recitazione caricata e sovrabbondante. Nonostante cio sono esistiti alcuni punti in comune tra i due movimenti, come l'importanza degli elementi simbolici, l'interiorizzazione, ecc.

Le luci sono smorzate (a differenza dei contrasti dell' espressionismo ) e i personaggi sono composti in maniera verosimile, senza un trucco eccessivo.

Teatro Kammerspiel

[ modifica | modifica wikitesto ]

Lanciato da Max Reinhardt nel 1906 con la rappresentazione teatrale di Spettri di Ibsen al Deutsches Theater di Berlino , il Kammerspiel rispetta il principio delle tre unita: unita di luogo, unita di tempo e unita di azione. Un altro esponente del Kammerspiel e il drammaturgo e poeta August Strindberg .

La recitazione risente radicalmente dell'impostazione da Kammerspiel, poiche la possibilita dello spettatore di osservare da vicino il volto dell'attore necessita una rarefazione della mimica, che deve essere invece raffinata e perfezionata, con grande attenzione alla psicologia.

Cinema Kammerspiel

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il Kammerspiel e stato identificato come una delle tre fondamentali correnti del cinema tedesco d'avanguardia , assieme al cinema espressionista ed alla Nuova oggettivita [1] .

Il cinema Kammerspiel pone un forte accento sul primo piano e sulla percezione delle sfumature nelle emozioni dei protagonisti.

Molto diversa dall' espressionismo e anche la tecnica cinematografica. Film tipicamente espressionisti sono composti da inquadrature fisse, con un montaggio ridotto all'osso e con l'assenza di movimenti di camera, la quale crea un senso opprimente e chiuso nell'inquadratura. Al contrario nel Kammerspiel la cinepresa e straordinariamente mobile, arriva fino a pedinare i personaggi come se li perseguitasse per mostrarli sempre da vicino. Ma l'osservazione del cinema Kammerspiel non e mai emotiva, anzi e come distaccata, rigorosa, scientifica, e assomiglia a una lente d'ingrandimento di un entomologo che studia gli insetti . In questo senso il kammespiel fu il primo modo di fare cinema che impostava tutto sul rapporto fra attore e cinepresa.

Tra i maggiori autori del cinema Kammerspiel ci fu il rumeno emigrato in Germania Lupu Pick , che giro film centrati su un unico personaggio tragico e disperato ( La rotaia del 1921 o La notte di San Silvestro del 1923 ).

L'altro grande maestro del movimento fu Friedrich Wilhelm Murnau , uno dei massimi registi dell'epoca, che fu una figura di unione tra espressionismo e Kammerspiel. Il suo piu importante contributo al movimento fu il film L'ultima risata del 1924 .

  1. ^ La prima a fare la distinzione fu la grande storica tedesca Lotte Eisner .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita GND ( DE 4255095-6