Kamehameha I delle Hawaii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kamehameha I delle Hawaii
Kamehameha I di Louis Choris , 1850 , Iolani Palace
Re delle Hawaii
Stemma
Stemma
In carica 1795 - 8 maggio 1819
Predecessore carica creata
Successore Kamehameha II
Nome completo Kalani Pai?ea Wohi kas Kaleikini Keali?ikui Kamehameha tunt ?Iolani i Kaiwikapu kaui Ka Liholiho K?nui?kea
Nascita Kohala , 1758
Morte Kailua , 8 maggio 1819
Luogo di sepoltura sconosciuto
Casa reale Kamehameha
Padre Ke?ua Kalanikupuapa?ikalaninui
Madre Keku?iapoiwa II
Consorte Ka?ahumanu (moglie principale);
altre 9 mogli
Figli Liholiho ( Kamehameha II )
Kauikeaouli ( Kamehameha III )
N?hi'ena'ena
Keawelaiki
Kam?malu
K?na'u ( Ka'ahumanu II )
Kah?'anok? K?na'u
K?nekap?lei II
Kaha?aulani

Kamehameha I , nato come Kalani Pai?ea Wohi o Kaleikini Keali?ikui Kamehameha o ?Iolani i Kaiwikapu kaui Ka Liholiho K?nui?kea e conosciuto anche come Kamehameha il Grande ( Kohala , 1758 ? Kailua , 8 maggio 1819 ), e stato il primo re delle Hawaii dal 1795 al 1819 . In patria e ricordato per essere stato il sovrano che ha unificato la maggior parte delle isole dell'arcipelago dando vita a uno stato unitario chiamato Regno delle Hawaii . Alla sua morte gli successe il primogenito Kamehameha II . [1]

La nascita ed i primi anni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Vi sono differenti versioni sulla nascita di Kamehameha I. Lo storico hawaiano Samuel Kamakau pubblico un resoconto di tale nascita nella sua opera Ka Nupepa Kuokoa del 1867, che era generalmente accettata sino al 1911. La versione scritta da Kamakau e tradotta in inglese da Fornander venne infatti formalmente cambiata dopo alcune revisioni storiche e ripubblicata da Kamaka Stillman che rigetto gli articoli precedentemente usciti sull'argomento. [2]

Kamehameha e considerato figlio di Ke?ua , fondatore della dinastia di Keoua, e di Keku?i?apoiwa II . Ke?ua e Keku?i?apoiwa erano entrambi nipoti di Keawe??kekahiali?iokamoku , Ali?i nui delle Hawaii , proveniente dal distretto di Kohala . [3] [4] La genealogia hawaiana denota come Ke?ua potrebbe non essere stato il padre biologico di Kamehameha, suggerendo al suo posto Kahekili II di Maui. Ad ogni modo, quel che e certo e che Kamehameha era discendente di Keawe per via di sua madre. [3] [5]

La nascita e l'infanzia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il tradizionale canto di Keaka, moglie di Alapainui , indica che Kamehameha nacque nel mese di ikuw? traducibile genericamente col termine inverno o piu precisamente forse a novembre. [6] Alapai aveva dato il figlio, Kamehameha, a sua moglie, Keaka, e sua sorella, H?kau, perche se ne prendesse cura. [7] [8] Samuel Kamakau , nei suoi articoli apparsi circa la nascita del sovrano scrisse anni dopo ≪Fu al tempo delle guerre tra i capi delle Hawaii che seguirono alla morte di Keawe, capo dell'intera isola (Ke-awe-i-kekahi-ali?i-o-ka-moku) che Kamehameha I nacque .≫ Anche sull'anno della sua nascita vi sono state diverse variazioni storiografiche.

Nella sua pubblicazione An Account of the Polynesian Race: Its Origins and Migrations , Abraham Fornander scrisse ≪quando Kamehameha mori nel 1819 aveva passato gli ottant'anni. La sua nascita si potrebbe collocare tra il 1736 e il 1740, probabilmente piu la prima data che la seconda.≫ [9] A brief history of the Hawaiian people di William De Witt Alexander indica l'anno di nascita in The Chronological Table of Events of Hawaiian History come il 1736. [10]

All'epoca della nascita di Kamehameha, Ke?ua e il suo fratellastro Kalani??pu?u era al servizio di Alapa?inui , governante delle Hawai?i. Alapa?inui aveva portato i fratelli alla sua corte dopo la sconfitta dei loro padri nella guerra civile seguita alla morte di Keawe??kekahiali?iokamoku. Ke?ua mori quando ancora Kamehameha era in giovane eta, e pertanto Kamehameha venne allevato alla corte di suo zio, Kalani??pu?u. [3]

L'unificazione delle Hawai?i

[ modifica | modifica wikitesto ]
Le pietre di Naha oggi

Un'antica profezia hawaiana prevedeva che un uomo (o un bambino) che fosse riuscito a smuovere la pietra di Naha [11] avrebbe un giorno riunito le isole tutte sotto il suo scettro. Molti avevano tentato di compiere questo miracolo fallendo per quanto fossero tutti naha'’ di alto rango. Kamehameha, che era dato per sfavorito, riusci a sbaragliare i suoi avversari nella competizione e non solo sollevo la pietra ma la rigiro completamente. Kamehameha si prefisse dunque l'obiettivo di unificare tutte le isole al prezzo di dure battaglie. [12]

Le isole delle Hawaii

[ modifica | modifica wikitesto ]
Feticcio del dio K?-ka-ili-moku donato a Kamehameha I da suo zio Kalani??pu?u

Allevato alla corte reale di suo zio Kalani??pu?u, Kamehameha ottenne un posto di rilievo dal 1782, alla morte di Kalani??pu?u. Mentre la linea regale prosegui col figlio di Kalani??pu?u, K?wala?? , Kamehameha ottenne invece un'importante posizione religiosa, come tutore del dio della guerra delle Hawaii, K?k? ʻ ilimoku , nonche quella di governatore del distretto della Valle di Waipio . I sacerdoti sapevano che Kamehameha era stato colui che aveva smosso le pietre come aveva predetto la profezia, ma altri invece sostenevano che tale profezia fosse solo un bluff e continuarono a sostenere sempre piu strenuamente K?wala?? nella sua posizione regale. I cinque capi locali che supportarono Kamehameha furono: Ke ʻ eaumoku P?pa ʻ iahiahi (suocero e prozio di Kamehameha), Keaweaheulu Kalua ʻ ?pana (zio di Kamehameha), Kek?haupi ʻ o (insegnante dell'arte della guerra di Kamehameha), Kame ʻ eiamoku e Kamanawa (zii gemelli di Kamehameha). K?wala?? venne presto sconfitto nel primo scontro chiave per l'unificazione delle isole, la battaglia di Moku ʻ ?hai , dove Kamehameha ed i suoi capi alleati riuscirono a conquistare i distretti di Kohala, Kona e H?m?kua sull'isola delle Hawai ʻ i. [13]

Sempre secondo la profezia, l'isola era collegata al semi-continente di Aotearoa; su consiglio della sua moglie favorita Ka ʻ ahumanu intraprese ulteriori scontri per unire il resto delle isole hawaiane. A lui questa volta si allearono mercanti inglesi ed americani che vendettero a Kamehameha fucili e munizioni. Furono questi tra i principali fattori di vittoria di Kamehameha assieme alle forniture quasi illimitate di polvere da sparo che riusci ad ottenere dal commercio con la Cina e dall'uso della formula zolfo, salnitro e nitrato di potassio insieme a carbone che erano abbondanti sulle isole. Due occidentali che vivevano nelle Hawaii, Isaac Davis e John Young , divennero per matrimonio Ohana ed aiutarono Kamehameha ad addestrare le sue truppe all'uso, al mantenimento ed alla riparazione delle armi da fuoco da poco ottenute. [14]

Il massacro di Olowalu

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 1789 Simon Metcalfe venne posto al comando del vascello Eleanora mentre suo figlio, Thomas Humphrey Metcalfe, capitanava la Fair American lungo la costa nord-occidentale. Il loro punto di incontro era in quelle che all'epoca erano note come Isole Sandwich (odierne Hawaii). La Fair American venne catturata dagli spagnoli e poco dopo rilasciata presso l'isola di San Blas . L' Eleanora giunse nel 1790 e venne accolta dal capo Kame?eiamoku . Il capo fece qualcosa che arreco offesa al capitano e per tutta risposta Metcalfe lo colpi con una robusta corda della sua imbarcazione. Poco dopo, mentre era ormeggiato a Honuaula, Maui, una delle scialuppe gli venne rubata dalla popolazione locale. Quando Metcalfe scopri il fatto, si diresse direttamente verso il villaggio da cui aveva saputo provenire i ladri, chiamato Olowalu . Giunto sulla spiaggia sparo alcuni colpi a salve per richiamare gli abitanti sulla spiaggia dicendo di voler parlare con loro. Quando tutti furono a portata di tiro, la nave apri il fuoco massacrando piu di cento persone. Questo fatto, apparentemente distante dagli eventi dell'unificazione, in realta acquisi rilevanza quando Kamehameha decise di prendere Metcalfe sotto la sua protezione e permettere alla Eleonora di gettare l'ancora nella Baia di Kealakekua , sfruttando questo pretesto per provocare nuovi scontri con gli altri capi a lui opposti. [15]

Maui e O?ahu

[ modifica | modifica wikitesto ]
Kamehameha in battaglia coi suoi uomini

Kamehameha si mosse quindi contro il distretto di Puna nel 1790 deponendo il capo locale Keawemauhili . Ke?ua K? ʻ ahu ʻ ula , esiliato nella sua casa di Ka ʻ ?, colse l'occasione dell'assenza di Kamehameha per guidare una sommossa contro di lui. Quando Kamehameha torno col suo esercito riusci a reprimere la ribellione e Ke?ua si ritiro presso il vulcano K?lauea che eruppe improvvisamente uccidendo quasi un terzo dei suoi uomini coi suoi gas venefici. [16]

Quando la Pu ʻ ukohol? Heiau venne completata nel 1791, Kamehameha invito Ke?ua ad incontrarlo. Ke?ua decise di mutilarsi prima dell'incontro che sapeva di non poter rifiutare, cosi da divenire una vittima sacrificale imperfetta se avessero tentato di offrirlo agli dei. Quando invece sbarco dalla sua imbarcazione, uno dei capi di Kamehameha gli tiro una lancia in pieno petto e lo fini poi con un colpo di moschetto. Colte di sorpresa, le guardie del corpo di Ke?ua vennero anch'esse uccise sul posto. Con la morte di Ke?ua e con la cattura dei suoi sostenitori o la loro uccisione, Kamehameha pote finalmente proclamarsi re delle isole Hawaii. [16]

Nel 1795 , Kamehameha disponeva di un'armata di 960 canoe da guerra con 10.000 soldati al proprio servizio coi quali si premuro subito di assicurarsi la difesa delle isole di Maui e Moloka ʻ i con la battaglia di Kawela . L'esercito si sposto dunque sull'isola di O ʻ ahu, sbarcando truppe a Wai ʻ alae ed a Waik?k? . Quello che pero Kamehameha non sapeva era che uno dei suoi comandanti, l’ ali ʻ i Ka ʻ iana, aveva abbandonato l'esercito disertando a Kalanik?pule, bloccando i sentieri verso il monte Nu ʻ uanu Pali ; questi sentieri, come quelli che portavano al fortino locale, servivano per raggiungere i cannoni posti a difesa di Kalanik?pule. [16]

Lo sbarco di Kamehameha I a Waikiki in una ricostruzione storica del 1913

Dopo una serie di schermaglie, le forze di Kamehameha riuscirono a respingere gli uomini di Kalanik?pule ma vennero accerchiati a Pali . Mentre Kamehameha si mosse verso Pali, le sue truppe si trovarono sotto fuoco dei cannoni locali. Disperato, invio due distaccamenti dei suoi migliori guerrieri a scalare la montagna di Pali e attaccare i cannoni dal retro; questa mossa sorprese i cannonieri di Kalanik?pule e permise di impadronirsi delle armi. Dopo la perdita di questi cannoni, le truppe di Kalanik?pule tentarono un’ultima resistenza ingaggiando la Battaglia di Nu?uanu . Utilizzando le lance tradizionali hawaiane oltre a moschetti e cannoni, gli uomini del re furono in grado di uccidere quasi tutti i guerrieri di Kalanik?pule. Piu di 400 uomini vennero gettati dalle alture di Pali e si contarono piu di 1.000 caduti. Ka ʻ iana venne ucciso sul campo; Kalanik?pule venne catturato e tempo dopo sacrificato a K?k? ʻ ilimoku.

A Kamehameha restava ora da conquistare il premio piu ambito: il cuore del suo popolo. Dopo la vittoria a Nu ʻ uanu, Kamehameha non solo si prese cura dei suoi guerrieri ma anche di quelli catturati al nemico. Ripristino completamente l'economia dell'isola di O ʻ ahu riparandone le strade e impiantando coltivazioni di patata dolce. [17]

Nell'aprile del 1810, Kaumuali ʻ i , re di Kauai, divenne vassallo di Kamehameha, consacrandolo cosi quale unico sovrano del dominio unificato delle Hawaii. [18] Molti erano ad ogni modo ancora gli oppositori del nuovo sovrano che complottarono per ucciderlo cercando di avvelenarlo alla festa seguita alla proclamazione a re. Isaac Davis, venuto a sapere di questo complotto, riusci a evitare una morte certa al sovrano avvertendolo precedentemente.

Ali?i Nui delle isole Hawaii

[ modifica | modifica wikitesto ]
Ritratto di re Kamehameha I in abiti occidentali

Come governante, Kamehameha prese delle assicurazioni per mantenere unito il controllo sulle isole Hawaii anche dopo la sua morte. Egli unifico innanzitutto il sistema legale dei vari ex domini locali ed utilizzo i proventi delle tasse richieste per promuovere il commercio con l' Europa e gli Stati Uniti . Contemporaneamente inizio ad abbandonare i tradizionali costumi hawaiani ed a uniformarsi al vestiario ed ai costumi europei che tanto ammirava e che sembravano per lui essere il mezzo per vedere la sua monarchia riconosciuta anche da paesi stranieri. Kamehameha non permise ai non-hawaiani di acquistare della terra in loco; questa proibizione rimase in vigore sino al Gran M?hele del 1848. Questo editto venne esplicitato con l'intento di mantenere l'indipendenza dell'isola, mentre altre isole del Pacifico soccombevano alle potenze coloniali.

Le origini della Mamalahoe sono del resto derivate dal periodo precedente l'unificazione delle Hawaii e precisamente al 1782, quando Kamehameha, durante un raid, sbatte un piede contro una roccia. Un pescatore locale, spaventato dal guerriero, lo colpi con una grande padella che pero si ruppe. Kamehameha cadde a terra tramortito e questo permise al pescatore di fuggire via. Dodici anni dopo, dopo attente ricerche, il pescatore venne ritrovato e portato davanti a Kamehameha, gia presagendo una punizione. Re Kamehameha al contrario si scuso per aver osato attaccare gente innocente, dando al pescatore in dono della terra e lasciandolo andare libero. Nella nuova legge egli dunque dichiaro "Lasciate che ciascuna persona, uomo, donna o bambino che sia, si senta libero di camminare liberamente per la strada in sicurezza". [19]

Young e Davis divennero consiglieri di Kamehameha e fornirono al suo esercito armi avanzate e lo assistettero nei combattimenti. Kamehameha fu inoltre un re molto religioso proprio per la sua devozione al re della guerra Kuka ʻ ilimoku. Vancouver noto che Kamehameha adorava dei in immagini di legno in una heiau , ma fu lui per primo a volere che dei missionari cristiani inglesi visitassero le Hawai ʻ i.

Gli ultimi anni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Kamehameha I negli ultimi anni di vita. Ritratto di Louis Choris .

Poco dopo il 1812, Kamehameha trascorse del tempo a Kamakahonu dove fece costruire Kailua-Kona . [20] Attualmente il sito e occupato dal King Kamehameha's Beach Hotel, ed e il punto d'inizio e fine dell' Ironman World Championship Triathlon.

La sepoltura

[ modifica | modifica wikitesto ]

Quando Kamehameha mori nel 1819, [21] [22] il suo corpo venne nascosto dai suoi amici piu fidati, Hoapili e Ho ʻ olulu , secondo l'antico costume detto h?n?kele (letteralmente, "nascondere in segreto"). Si riteneva infatti che il mana , o potere di una persona, fosse considerato sacro. Sempre per il medesimo motivo il suo corpo venne sepolto in segreto ed ancora oggi la sua sepoltura rimane sconosciuta. Durante il regno di Kamehameha III , il sovrano chiese a Hoapili di mostrargli dove le fossero sepolte le ossa di suo padre, ma sapendo di essere seguiti egli disse di non ricordarlo piu bluffando. [23]

Matrimonio e figli

[ modifica | modifica wikitesto ]

Come era usanza dell'epoca, Kamehameha I ebbe diverse mogli e molti figli anche se solo la meta di questi gli sopravvissero.

L'esatto numero e tutt'oggi molto dibattuto dal momento che i documenti che ricordano i nomi delle mogli del sovrano sono andati oggi in gran parte distrutti. Bingham ne ha elencate in totale 21, ma precedenti ricerche condotte da Mary Kawena Pukui ne avevano contate 26. [24] Nel libro Kamehameha's Children Today , gli autori Charles Ahlo e Jerry Walker ne elencano 30; 18 diedero figli a Kamehameha, 12 no. Essi inoltre propongono che il sovrano ebbe in tutto 35 figli, 17 maschi e 18 femmine. [25] Pur avendo avuto comunque molte mogli e molti figli, fu il figlio primogenito maschio avuto dalla moglie di rango piu alto, Ke?p?olani , che ascese al trono dopo la sua morte. [26] Nel suo libro Ho`omana: Understanding the Sacred and Spiritual , Malcolm Naea Chun e dell'opinione che Ke?p?olani personalmente supporto Ka?ahumanu nel porre fine al sistema Kapu (una poligamia tradizionale) cosi da assicurare che i figli ed i nipoti di Kamehameha avrebbero potuto governare il regno senza contese di successione. [27]

Albero genealogico

[ modifica | modifica wikitesto ]
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Re Keaweikekahiali?iokamoku dell' Isola di Hawaii * Ali?i Nui Kanaloaikaiwilena Kapulehu di O?ahu *  
 
Regina Keakealaniwahine dell' Isola di Hawaii *  
Principe Ke?eaumoku Nui dell' Isola di Hawaii  
Principessa Kalanikauleleaiwi dell' Isola di Hawaii * Ali?i Nui Kaneikaiwilani di O?ahu *  
 
Regina Keakealaniwahine dell' Isola di Hawaii *  
Ali?i Nui Ke?ua Kalanikupuapa?ikalaninui di Kohala  
Ali?i Nui Jefe Ku-a-Nu?uanau di O?ahu Ali?i Nui Nu?uanu di O?ahu  
 
Ali?i Nui Kealomako di Ka??  
Ali?i Nui Kamaka?imoku di O?ahu  
Ali?i Nui Umiula-a-Ka?ahumanu di Kohala Ali?i Nui Mahiolole de Kohala *  
 
Ali?i Nui Kanekuka?ailani di Hilo *  
Kamehameha I delle Hawaii  
Ali?i Nui Kauaua-a-Mahi di Kohala Ali?i Nui Mahiolole di Kohala *  
 
Ali?i Nui Kanekuka?ailani di Hilo *  
Ali?i Nui Ha?ae-a-Mahi di Kohala  
Principessa Kalanikauleleaiwi dell' Isola di Hawaii * Ali?i Nui Kaneikaiwilani di O?ahu *  
 
Regina Keakealaniwahine dell' Isola di Hawaii *  
Ali?i Nui Keku?iapoiwa II di Kailua-Kona  
Re Keaweikekahiali?iokamoku dell' Isola di Hawaii * Ali?i Nui Kanaloaikaiwilena Kapulehu di O?ahu *  
 
Regina Keakealaniwahine dell' Isola di Hawaii *  
Principessa Kekelakekeokalani-a-Keawe dell' Isola di Hawaii  
Principessa Kalanikauleleaiwi dell' Isola di Hawaii * Ali?i Nui Kaneikaiwilani di O?ahu *  
 
Regina Keakealaniwahine dell' Isola di Hawaii *  
 

Nella cultura di massa

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il nome del sovrano ha dato ispirazione alla Kamehameha di Dragon Ball , unito al fatto che il suono della parola ha un significato in giapponese [28] .

  1. ^ Royal Ark
  2. ^ William DeWitt Alexander , The Birth of Kamehameha I , in Annual Report , Hawaiian Historical Society, 1912, pp. 6?8, hdl : 10524/11853 .
  3. ^ a b c George H. Kanahele e George S. Kanahele, Pauahi: The Kamehameha Legacy , Kamehameha Schools Press, 1986, p. 5, ISBN   978-0-87336-005-0 .
  4. ^ Norris Whitfield Potter, Lawrence M. Kasdon e Ann Rayson, History of the Hawaiian Kingdom , Bess Press, 2003, pp. 10?, ISBN   978-1-57306-150-6 .
  5. ^ Sheldon DIBBLE, History of the Sandwich Islands. [With a map.] , Press of the Mission Seminary, 1843, pp. 54?.
  6. ^ Hawaiian Historical Society, Annual Report of the Hawaiian Historical Society , The Society, 1936, p. 15.
  7. ^ I-H3, Halawa Interchange to Halekou Interchange, Honolulu: Environmental Impact Statement , 1973, p. 483.
  8. ^ albert pierce taylor, under hawaiian skies , 1922, p. 79.
  9. ^ Abraham Fornander , An Account of the Polynesian Race: Its Origins and Migrations, and the Ancient History of the Hawaiian People to the Times of Kamehameha I. , a cura di John F. G. Stokes, vol. 2, London, Trubner & Company, 1880, p. 136.
  10. ^ William De Witt Alexander, A brief history of the Hawaiian people , American Book Co., 1891, p. 324.
  11. ^ Naha Stone , su onlyinhawaii.org . URL consultato il 14 novembre 2015 .
  12. ^ ‘‘The Legend of the Naha Stone.’’ Donch website, 15 November 2013. Retrieved on 4 December 2013 Copia archiviata , su donch.com . URL consultato il 27 luglio 2013 (archiviato dall' url originale il 27 luglio 2013) . .
  13. ^ Stephen L. Desha, Kamehameha and his warrior Kek?haupi?o (Moolelo kaao no Kuhaupio ke koa kaulana o ke au o Kamehameha ka Nui) , Translated by Frances N. Frazier, Revised, Honolulu, Kamehameha Schools Press, 2000, ISBN   0-87336-056-7 .
  14. ^ Boatswain John Young: his adventures in Hawaii recalled ( PDF ), in New York Times archive , 14 febbraio 1886.
  15. ^ Ralph Simpson Kuykendall, The Hawaiian Kingdom , University of Hawaii Press, 1º gennaio 1938, pp. 24?, ISBN   978-0-87022-431-7 .
  16. ^ a b c Herbert Henry Gowen, The Napoleon of the Pacific: Kamehameha the Great , Revell, republished AMS Press, 1977 [1919] , ISBN   978-0-404-14221-6 .
  17. ^ Desha Stephen, ‘'Kamehameha and his warrior Kekuhaupi ʻ o (Honolulu: Kamehameha Schools Press, 1921), 418-419.
  18. ^ Norris Potter, History of the Hawaiian Kingdom , Bess Press, 2003, ISBN   1-57306-150-6 .
  19. ^ Michael Hoffman, Thematic Essay on the Law of the Splintered Paddle: Compass Point for Hawaiian Leadership in International Humanitarian Law , su coe-dmha.org . URL consultato il 23 dicembre 2009 (archiviato dall' url originale il 16 settembre 2009) .
  20. ^ Kamakahonu , su National Historic Landmark summary listing , National Park Service. URL consultato il 30 aprile 2009 (archiviato dall' url originale il 17 maggio 2009) .
  21. ^ Ross H. Gast, Don Francisco De Paula Marin: The Letters and Journals of Francisco De Paula Marin , a cura di Agnes C. Conrad, University of Hawaii Press, 2002, p. 71, ISBN   0-945048-09-2 .
  22. ^ P. Christiaan Klieger, Moku'Ula: Maui's Sacred Island , Bishop Museum Press, 1º gennaio 1998, p. 24, ISBN   978-1-58178-002-4 .
  23. ^ Norris Potter (2003). History of the Hawaiian Kingdom. Bess Press. ISBN 1-57306-150-6 .
  24. ^ Jon M. Van Dyke, Who Owns the Crown Lands of Hawai_i? , University of Hawaii Press, 2008, p. 360, ISBN   978-0-8248-3211-7 .
  25. ^ Charles Ahlo e Jerry Walker, Kamehameha's Children Today , J. Walker, 2000, pp. 2?80.
  26. ^ Sarah Vowell, Unfamiliar Fishes , Penguin Publishing Group, 22 marzo 2011, p. 32, ISBN   978-1-101-48645-0 .
  27. ^ Malcolm Naea Chun, Ho`omana: Understanding the Sacred and Spiritual , CRDG, 1º gennaio 2007, p. 13, ISBN   978-1-58351-047-6 .
  28. ^ Amedeo Sebastiano, LE ORIGINI DELLA KAMEHAMEHA: NASCITA E SIGNIFICATO DELLA MOSSA DI DRAGON BALL , su anime.everyeye.it , Everyeye.it , 17 dicembre 2020.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore Re delle Hawaii Successore
Nuova creazione 1795 - 8 maggio 1819 Kamehameha II
Controllo di autorita VIAF ( EN 23032132  · ISNI ( EN 0000 0000 7864 814X  · CERL cnp00571477  · LCCN ( EN n93094275  · GND ( DE 122768914  · J9U ( EN HE 987007389549805171