Kalman Mikszath

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kalman Mikszath de Kiscsolto

Kalman Mikszath de Kiscsolto ( Sklabina , 16 gennaio 1847 ? Budapest , 28 maggio 1910 ) e stato uno scrittore , giornalista e politico ungherese .

Mikszath nasce a Sklabina (oggi in Slovacchia ), inizia gli studi di Legge presso l'Universita di Budapest (oggi Universita Eotvos Lorand ) dal 1866 al 1869 , ma li abbandona per dedicarsi alla sua vera passione, il giornalismo, scrivendo per numerosi giornali ungheresi, tra cui il Pesti Hirlap . [1]

Si interessera della vita di piccoli artigiani e gente comune. Le sue novelle saranno di carattere sociale e satirico, critico nei confronti della classe aristocratica e sperante in un'evoluzione della societa ungherese. [1]

Mikszath divenne membro del Partito Liberale e nel 1887 fu eletto nella Dieta del Regno d'Ungheria (una delle massime legislature dell'Impero austro-ungarico). Nel 1879 fu rappresentante del distretto di Ilieni in Transilvania e dal 1892 fino alla sua morte fu rappresentante del distretto di F?g?ra? . [1]

Fu sepolto nel Cimitero Kerepesi di Budapest .

  • Il fabbro che non ci sente
  • Il vecchio farabutto
  • Il fantasma di Lublo
  • L'ombrello di San Pietro (1895)
  • Le donne di Selistie (1901)
  • La citta nera

Molte sue opere vennero adattate per lo schermo.

  1. ^ a b c le muse , VII, Novara, De Agostini, 1966, p. 471.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 46774986  · ISNI ( EN 0000 0001 1634 288X  · SBN LO1V035592  · BAV 495/223048  · LCCN ( EN n50042174  · GND ( DE 11912369X  · BNE ( ES XX1032069 (data)  · BNF ( FR cb120276246 (data)  · J9U ( EN HE 987007265448305171  · NSK ( HR 000035061  · CONOR.SI ( SL 8404579