Joseph Warren

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Joseph Warren

Joseph Warren ( Roxbury , 11 giugno 1741 ? Bunker Hill , 17 giugno 1775 ) e stato un medico e patriota statunitense .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Di professione medico , Joseph Warren esercito la sua professione a Boston , nel bel mezzo dei fermenti rivoluzionari e patriottici contro i soprusi e la politica fiscale dell' Inghilterra , che animavano quel periodo turbolento. Dopo il Massacro di Boston , avvenuto il 5 marzo 1770 , Warren venne scelto per commemorare il secondo, e successivamente il quinto, anniversario di questa data, considerata ancora oggi il prodromo della Rivoluzione Americana , malgrado tutte le intimidazioni subite.

Fervente e sincero patriota, il medico americano entro successivamente nel Comitato di corrispondenza, in seno al quale, il 4 settembre 1774 , a Milton , formulo le cosiddette Suffolk Resolves (in inglese: Risoluzioni di Suffolk), con le quali i coloni americani rivendicavano il diritto di opporsi ai soprusi inglesi e chiedevano la convocazione di un Congresso Continentale formato dai rappresentanti di tutte e tredici le colonie.

Presidente del Consiglio provinciale di Watertown , Joseph Warren partecipo attivamente, il 19 aprile 1775 , alla Battaglia di Lexington , dove la milizia coloniale del Massachusetts si scontro con le milizie inglesi, obbligandole a ritirarsi a Boston . Per via del suo coraggio e dell'ardore in battaglia, Warren venne nominato, il 14 giugno , maggiore generale della milizia del Massachusetts, dopo aver rifiutato la carica di generale medico. In quel periodo i rivoluzionari americani stavano assediando Boston, riuscendo a fortificare due colline adiacenti alla citta, Bunker Hill e Breeds Hill, dalle quali potevano tenere sotto pressione l'esercito inglese. Il 17 giugno 1775 i regolari inglesi tentarono di rompere l'accerchiamento, lanciandosi all'assalto delle due postazioni fortificate, da dove riuscirono a scacciare i difensori, a costo pero di terribili perdite, il doppio degli Americani. Tra questi figurava lo stesso Warren, ucciso durante il combattimento sul punto piu esposto della battaglia, a soli 34 anni.

Per il suo coraggio, il suo fervore patriottico e la morte eroica in battaglia, Joseph Warren viene ancora oggi considerato dagli Statunitensi uno dei padri della patria americana.

Fece parte della Massoneria [1] .

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Lambros Couloubaritsis, La complexite de la Franc-Maconnerie. Approche Historique et Philosophique , Bruxelles, 2018, Ed. Ousia, p. 392.

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Richard Ketchum, Decisive Day: The Battle of Bunker Hill , New York, Owl Books, 1999.

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 16014472  · ISNI ( EN 0000 0000 2242 7583  · CERL cnp01421266  · LCCN ( EN n50028325  · GND ( DE 1019376139  · J9U ( EN HE 987007451851005171
  Portale Biografie : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie