Joseph Louis Gay-Lussac

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Joseph Louis Gay-Lussac

Joseph Louis Gay-Lussac ( IPA : [??z?f lwi ??lysak] ; Saint-Leonard-de-Noblat , 6 dicembre 1778 ? Parigi , 10 maggio 1850 ) e stato un fisico e chimico francese , conosciuto soprattutto per le leggi sui gas che portano il suo nome ( Prima legge di Gay-Lussac e Seconda legge di Gay-Lussac ).

Importante scienziato francese, studio fra il 1798 e il 1800 all' Ecole Polytechnique di Parigi dove poi inizio la sua carriera di professore di fisica e chimica. Nel 1804 compi vari esperimenti sulla composizione chimica dell' atmosfera terrestre e sulle variazioni nel campo magnetico terrestre utilizzando alcuni aerostati riempiti di idrogeno . Si occupo dello studio quantitativo delle proprieta dei gas . Effettuo importanti esperimenti sui gas per studiare il loro comportamento alle variazioni di temperatura a pressione costante.

Rapporti di combinazione tra sostanze gassose

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Legge dei volumi di combinazione .
Quando due sostanze gassose reagiscono tra loro per formare nuove sostanze, anch'esse gassose, i volumi dei gas reagenti e di quelli prodotti stanno tra loro in rapporti espressi da numeri interi e semplici

la formulazione di questa legge e corretta e verificata, anche se nel periodo della sua formulazione risultava errata poiche i risultati di laboratorio erano diversi da quelli previsti da Gay-Lussac. Tuttavia la differenza tra previsione teorica e risultati sperimentali non dipendeva da un'errata formulazione della legge, ma dall'errato modello di molecola esistente allora.

Infatti si pensava che atomi uguali non potessero legarsi insieme per formare una molecola, dato che avendo cariche elettriche uguali si sarebbero respinti. Quindi la struttura microscopica di molti gas era errata, poiche era vista come insieme di singoli atomi indipendenti, e non era ritenuta possibile l'esistenza di molecole aventi piu atomi identici. Solo con l'avvento di Amedeo Avogadro sappiamo che i gas possono anche essere formati da molecole aventi atomi dello stesso tipo, come l' idrogeno , l' ossigeno , il cloro , rappresentati quindi con H 2 , O 2 e Cl 2 .

Per avere una rappresentazione pratica di quanto sopra enunciato si osservino questi due schemi:

  • Come intuito all'epoca di Gay-Lussac:

1 litro di H + 1 litro di Cl → 1 litro di HCl, quindi: 1 atomo di H + 1 atomo di Cl → 1 molecola di HCl

  • Dopo l'avvento di Avogadro:

1 litro di H 2 + 1 litro di Cl 2 2 litri di HCl, quindi: 1 molecola di H 2 + 1 molecola di Cl 2 2 molecole di HCl e quindi di conseguenza: 2 atomi di H + 2 atomi di Cl → 2 molecole di HCl

Questa legge permette inoltre di dedurre che in condizioni di uguale temperatura e pressione volumi uguali di gas differenti contengono lo stesso numero di molecole.

Relazione tra pressione e temperatura in condizioni isocore

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Seconda legge di Gay-Lussac .
Tomba di Gay-Lussac nel Cimitero di Pere-Lachaise , a Parigi .
A volume costante, quando la temperatura di una determinata quantita di gas aumenta di 1 °C la pressione del gas aumenta di una quantita uguale a 1/273 della pressione misurata a 0 °C

Un gas in condizioni isocore, ovvero di volume costante, quando viene riscaldato incrementa la propria temperatura, e di conseguenza il movimento delle particelle in esso contenute. In un solido i movimenti sono solamente delle vibrazioni, ma nei gas, ove le particelle sono svincolate l'una rispetto all'altra, esse si muovono a velocita molto elevate urtando tra di loro e contro le pareti del contenitore con maggiore frequenza e intensita, e di conseguenza aumenta la pressione.

La legge si attiene alla seguente regola matematica:

  • P T = P 0 °C + 1/273 × P 0 °C × T

ove P = pressione, T = temperatura

e si legge cosi: la pressione a una data temperatura e uguale alla pressione a 0 °C + 1/273 × pressione a 0 °C × T

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 41893883  · ISNI ( EN 0000 0001 1059 0014  · BAV 495/195404  · CERL cnp00398747  · LCCN ( EN n82000597  · GND ( DE 118716581  · BNF ( FR cb12238576z (data)  · J9U ( EN HE 987007261527505171  · CONOR.SI ( SL 315192163