Joseph Achron

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Joseph Achron

Joseph Yulyevich Achron , a volte anche Akhron , russo : Иосиф Юльевич Ахрон, ebreo : ???? ?????, ( Lazdijai , 1º maggio 1886 ? Hollywood , 29 aprile 1943 ), e stato un compositore e violinista russo naturalizzato statunitense . La sua preoccupazione per gli elementi ebraici e il suo desiderio di sviluppare un idioma "giudeo" armonico e contrappuntistico, ha sottolineato e informato molto del suo lavoro. Il suo amico, il compositore Arnold Schonberg , descrisse Achron nel suo necrologio come "uno dei piu sottovalutati compositori moderni". [1] [2]

Achron da giovane

Achron nacque a Lozdzieje, impero russo e inizio gli studi del violino col padre, all'eta di cinque anni. Tre anni dopo segui la sua prima esibizione pubblica, all'eta di sette anni, a Varsavia . Questa fu seguita da una prodigiosa carriera infantile che incluse esibizioni in tutta la Russia . Tra il 1899 e il 1904 studio violino sotto Leopold Auer e composizione sotto Anatoly Ljadov , al Conservatorio di San Pietroburgo .

Entro nella Society for Jewish Folk Music nel 1911 e da quel momento si occupo di teoria e pratica della tradizione musicale ebraica. La sua prima opera "ebraica", Hebrew Melody , ebbe un immediato riconoscimento tramite l'interpretazione del violinista Jascha Heifetz . Nel 1913 Achron divenne capo dei dipartimenti di violino e musica da camera presso il Conservatorio Kharkiv in Ucraina e presto servizio nell' Esercito Imperiale Russo tra il 1916 e il 1918. Negli anni successivi alla prima guerra mondiale , fece un lungo tour come artista concertista in Europa, Medio Oriente e Russia, con oltre 1000 concerti tra il 1919 e il 1922. Durante questo periodo fu nominato capo del corso di perfezionamento di violino e del dipartimento di musica da camera presso l'Unione degli artisti di Leningrado . Nel 1922 Achron si trasferi a Berlino , dove con Mikhail Gnessin diresse la casa editrice musicale ebraica Yivneh. Nel 1924 Achron trascorse alcuni mesi in Palestina .

Nel 1925 emigro negli Stati Uniti e si stabili a New York, dove insegno il violino al Conservatorio di Westchester. Esegui il suo Concerto per violino n. 1 con la Boston Symphony Orchestra nel 1927. Le sue musiche di scena per The Leemem di H. Leivick , anch'esse scritte in questo periodo, furono scelte dalla International Society for Contemporary Music (ISCM) per l'esecuzione a Venezia nel 1932.

Nel 1934 si trasferi a Hollywood , dove compose musica per film e continuo la sua carriera come violinista da concerto. Esegui il suo Concerto per violino n. 2 con la Los Angeles Philharmonic Orchestra nel 1936 e il suo terzo, commissionato da Jascha Heifetz, con la stessa orchestra nel 1939. Atonalita e politonalita sono tra le tecniche utilizzate nelle sue opere successive. Il suo ultimo lavoro fu il Concerto per pianoforte solo , op. 74.

Mori ad Hollywood nel 1943 e venne sepolto nel cimitero di Hollywood Forever . Un anno dopo la sua morte si formo il Comitato commemorativo Joseph Achron. [3]

Era il fratello maggiore del pianista e compositore Isidor Achron, che divenne l'accompagnatore di Jascha Heifetz per piu di dieci anni.

Opere selezionate

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Hebrew Melody , Op. 33, per violino e orchestra (1911)
  • Hazzan , Op. 34, per violoncello e orchestra (1912)
  • 2 Hebrew Pieces , Op. 35 (1913)
  • Dance Improvisation , Op. 37 (circa 1913)
  • Shir , Op. 42, danza per clarinetto e orchestra (1917)
  • 2 Pastels , Op. 44, per violino e orchestra (1917)
  • The Fiddle's Soul , Op. 50 (1920)
  • Violin Concerto No. 1, Op. 60 (1925)
  • Konzertanten-Kapelle , Op. 64, per violino e orchestra (1928)
  • Two Tableaux from Belshazzar (1931)
  • The Golem , suite per orchestra da camera (1932)
  • Dance Overture (1932)
  • Little Dance Fantasy (1933)
  • Violin Concerto No. 2, Op. 68 (1933)
  • Violin Concerto No. 3, Op. 72 (1937)
  • Epitaph (in memoria di Skryabin ) , Op. 38, per quattro voci e orchestra (1915)
  • Salome's Dance , Op. 61, per voci miste, piano e percussioni (1925) / (1966)
  • Evening Service of the Sabbath , Op. 67, per voce di baritono, quattro voci e organo (1932) ? commissioned by Congregation Emanue-El of New York City, published by Bloch Publishing Company.

Da camera e strumentale

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • 1ere Suite en Style Ancien , Op. 21, per violino e piano (circa 1914) / (1923)
  • Chromatic String Quartet , Op. 26 (circa 1915)
  • Sonata No. 1, Op. 29, per violino e piano (circa 1915)
  • Stimmungen , Op.32, Due pezzi per violino e piano (circa 1915/16)
  • Symphonic Variations e Sonata on a Palestinian Theme , Op. 39, per piano (circa 1916)
  • Suite Bizarre , Op. 41, per violino e piano (circa 1917)
  • Sonata No. 2, Op. 45, per violino e piano (circa 1917)
  • Children's Suite , Op.57, per clarinetto, quartetto d'archi e piano (circa 1925)
  • Elegy , Op. 62, per quartetto d'archi (1927)
  • 4 Improvisations , Op. 63, per quartetto d'archi (1927)
  • 2 Pieces , Op. 65, per viola e piano (1932)
  • Statuettes , Op. 66, per solo piano (1930)
  • The Golem , per cello, tromba, corno e piano (1931)
  • Sinfonietta, Op. 71, per quartetto d'archi (1935)
  • Concerto per solo piano , Op. 74 (1941)
  • Spring Night , musica per balletto e un breve film (1935)
  1. ^ From the Album: Remembrances . , Album Notes
  2. ^ Levin, Neil. Liner notes to the Naxos recording of his Violin Concerto No. 1, Naxos 8.5559408 . URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall' url originale il 14 ottobre 2012) .
  3. ^ New York Times Article ( PDF ).

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Glanville-Hicks, P. "Achron, Joseph". Grove Music Online (archiviato dall' url originale il 16 maggio 2008) . . Macy, L. ed. Retrieved March 26, 2006).
  • Don Michael, ed. Randel, Achron, Joseph , in The Harvard Biographical Dictionary of Music , Cambridge, MA, Belknap Press, 1996, p.  3 . , ISBN   0-674-37299-9 .
  • Neil Butterworth, Joseph Achron , in Dictionary of American Classical Composers , 2ª ed., New York and London, Routledge, 2005, p.  1 , ISBN   0-415-93848-1 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 19867866  · ISNI ( EN 0000 0001 1022 2123  · SBN LO1V159431  · Europeana agent/base/83648  · LCCN ( EN n81073611  · GND ( DE 12857660X  · BNE ( ES XX1459107 (data)  · BNF ( FR cb139241165 (data)  · J9U ( EN HE 987007257291805171  · NSK ( HR 000660596  · NDL ( EN JA 001181575  · CONOR.SI ( SL 406964483