Johnny Clegg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Johnny Clegg
Johnny Clegg nel 2009
Nazionalita Bandiera del Sudafrica  Sudafrica
Genere Pop
Zulu
Pop rock
Periodo di attivita musicale 1980  ?  2019
Studio 18
Live 4
Raccolte 1
Sito ufficiale

Jonathan Paul Clegg , detto Johnny ( Rochdale , 7 giugno 1953 ? Johannesburg , 16 luglio 2019 [1] ), e stato un musicista , ballerino e antropologo sudafricano , soprannominato lo "Zulu bianco". Suono con i gruppi Juluka e Savuka , mischiando lo stile zulu con il pop inglese. In tal modo dette un contributo importante alla musica popolare del Sudafrica .

Johnny Clegg nel 1992

All'anagrafe Jonathan Clegg , gia durante l'infanzia si interesso alla musica da strada e ben presto partecipo a competizioni di danza tradizionale zulu. Successivamente combino la musica con lo studio dell' antropologia , materia che avrebbe poi insegnato all' Universita del Witwatersrand , la stessa in cui si era laureato.

All'inizio degli anni ottanta Clegg si esibi con gli Juluka , la prima formazione musicale interrazziale sudafricana, di cui faceva parte anche Sipho Mchunu ; l' apartheid proibiva band di questo tipo, percio il loro primo disco, Universal Men , non fu mai trasmesso per radio. Ciononostante, divenne molto celebre presso la popolazione, per passaparola.

Il gruppo fece politica implicitamente ma poi anche apertamente attraverso alcune sue canzoni, ad esempio l'album Work for All , dove uso slogan tipici dei sindacati sudafricani. Piu tardi sarebbero state ancora piu esplicite le canzoni dei Savuka , che nel 1987 incideranno l'album Third World Child , in cui veniva chiesta la liberazione di Nelson Mandela e celebrata la memoria di alcuni martiri della liberta. Gli Juluka sbarcarono in Europa in tour e vinsero due dischi di platino e cinque d'oro.

Nel 1986 la band si sciolse e Clegg aderi ai Savuka .

Nel 1991 Clegg venne nominato Cavaliere delle Arti e delle lettere dalla Repubblica Francese.

A meta degli anni '90 gli Juluka si riunirono per poco e fecero un tour aprendo i concerti di King Sunny Ade . Nel giugno 2004 approdarono per la prima volta in Nordamerica dopo 8 anni, eseguendo 22 concerti in un mese e ottenendo un buon successo, tanto che la tournee venne replicata nel 2005 negli USA e in Canada .

Il loro ultimo album, One Life , fu registrato a Bath con la Real World Records e venne commercializzato il 30 ottobre 2006 .

Nel 2004 Clegg fu votato al 23º posto della classifica SABC3's Great South Africans .

Clegg mori nel luglio 2019, a 66 anni, nella sua casa di Johannesburg , per un cancro al pancreas , come annunciato dal manager Roddy Quin all' Associated Press . [2]

Vita privata

[ modifica | modifica wikitesto ]

Dal matrimonio con Jenny nacquero due figli maschi: Jesse , anch'egli cantante e musicista, e Jaron , regista.

Discografia parziale

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nota : la seguente lista include sia i lavori di Johnny Clegg da solista, sia quelli con Juluka e Savuka.

Album in studio

[ modifica | modifica wikitesto ]

Album dal vivo

[ modifica | modifica wikitesto ]

DVD musicali

[ modifica | modifica wikitesto ]

Principali studi

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Jonathan Clegg, 1981. "Ukubuyisa Isidumbu", "Bringing back the body": An examination of the ideology of vengeance in the Msinga and Mpofana Rural Locations, 1822-1944 . In: Phil Bonner (ed), Working Papers in Southern African Studies , Volume 2, Johannesburg: Ravan Press
  • Jonathan Clegg, 1981. The Music of Zulu Immigrant Workers in Johannesburg: A Focus on Concertina and Guitar . In: Andrew Tracey (ed) Papers presented at the Symposium on Ethnomusicology. Grahamstown: International Library of African Music.
  • Jonathan Clegg, 1982. Towards an understanding of African Dance: The Zulu Isishameni Style . In: Andrew Tracey (ed) Papers read at Second Symposium on Ethnomusicology, 24-26 September 1981, Rhodes University, Grahamstown, South Africa. Grahamstown: Institute of Social and Economic Research.

Onorificenze

[ modifica | modifica wikitesto ]

Onorificenze sudafricane

[ modifica | modifica wikitesto ]

Onorificenze straniere

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ Giusy Baioni, Johnny Clegg, morto lo “Zulu Bianco”: amico di Nelson Mandela, cantava contro l’apartheid , in il Fatto Quotidiano , 17 luglio 2019. URL consultato il 17 luglio 2019 .
  2. ^ ( EN ) Cara Anna e Christopher Torchia, Johnny Clegg, anti-apartheid musician in South Africa, dies , in Associated Press , 17 luglio 2019. URL consultato il 17 luglio 2019 .
  3. ^ Elenco dei premiati dell'anno 2014.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 51715014  · ISNI ( EN 0000 0000 7975 2088  · Europeana agent/base/147849  · LCCN ( EN n88003932  · GND ( DE 118905031  · BNF ( FR cb120818685 (data)  · J9U ( EN HE 987007452629505171