John Hicks (economista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
John Richard Hicks
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per l'economia 1972

Sir John Richard Hicks ( Warwick , 8 aprile 1904 ? Blockley , 20 maggio 1989 ) e stato un economista inglese .

Nato a Leamington Spa nel Warwickshire ( Inghilterra ), Hicks studio a Oxford ai colleges Clifton e Balliol . In seguito insegno alla London School of Economics , dove incontro Friedrich von Hayek . Trascorse gli anni dal 1935 al 1938 all' Universita di Cambridge , occupato principalmente nella scrittura del suo volume Value and capital . Tra il 1938 e il 1946 fu professore alla Victoria University di Manchester . Nel 1946 ritorno a Oxford , prima come research fellow al Nuffield College ( 1946 - 1965 ), quindi come Drummond Professor of Political Economics ( 1952 - 1965 ) e infine come research fellow al college All Souls ( 1965 - 1971 ).

Nel 1972 vinse il Premio della Banca di Svezia in memoria di Alfred Nobel per le Scienze Economiche . Tra i suoi contributi teorici, il noto criterio di "compensazione" detto Kaldor-Hicks per confronti in termini di benessere sociale, presentato nel 1939 . Collaboro intensamente con il professor Roy Allen della London School of Economics . Il suo piu influente contributo alla scienza economica e probabilmente il modello IS-LM (detto anche modello di Hicks-Hansen), basato sulla teoria macroeconomica sviluppata da John Maynard Keynes .

Opere [ modifica | modifica wikitesto ]

  • The theory of wages , Macmillan Co., New York, 1934. Trad. italiana La teoria dei salari , Torino, Utet , 1936.
  • Value and capital; an inquiry into some fundamental principles of economic theory , Oxford, Clarendon Press, 1939. Trad. italiana Valore e capitale , Torino, UTET, 1954.
  • The social framework: An introduction to economics , Oxford, Clarendon Press, 1943. Trad italiana Introduzione alla economica: la struttura sociale , Torino, Edizioni scientifiche Einaudi, 1955.
  • The problem of budgetary reform , Oxford, Clarendon Press, 1948
  • A contribution to the theory of the trade cycle , Oxford, Clarendon Press, 1950. Trad. italiana Contributo alla teoria del ciclo economico , Milano, L'industria, 1952.
  • Capital and growth , Oxford, Clarendon Press, 1955. Trad. italiana Capitale e sviluppo , Milano, Il saggiatore, 1971.
  • A revision of demand theory , Oxford, Clarendon Press, 1956.
  • Essays in world economics , Oxford, Clarendon Press, 1959.
  • Critical essays in monetary theory , Oxford, Clarendon Press, 1967. Trad. italiana Saggi critici di teoria monetaria , Milano, Etas Kompass, 1971.
  • A theory of economic history , London, Oxford University Press , 1969. Trad italiana di Federico Caffe , Una teoria della storia economica , Torino, UTET, 1971.
  • I maestri dell'economia moderna , Hicks e altri, a cura di Federico Caffe , Milano, Angeli, 1970.
  • Capital and time; a neo-austrian theory , Oxford, Clarendon Press, 1973. Trad italiana Capitale e tempo: una teoria neo-austriaca , Milano, Etas Kompass, 1973.
  • The crisis in keynesian economics , Oxford, Basil Blackwell, 1974. Trad. italiana La crisi nell'economia keynesiana , Roma, Bancaria, 1974.
  • Economic perspectives: further essays on money and growth , Oxford, Clarendon Press, 1977. Trad. italiana Prospettive di teoria economica: saggi su moneta e crescita , Milano, Etas libri, 1980.
  • Causality in economics , Oxford, Basil Blackwell, 1979. Trad. italiana Analisi causale e teoria economica , Bologna, Il Mulino , 1981.
  • Collected essays on economic theory , Oxford, Basil Blackwell, comprende:
  1. Wealth and welfare , 1986.
  2. Money, interest and wages , 1985.
  3. Classics and moderns , 1983.
  • Methods of dynamic economics , Oxford, Clarendon, 1985.
  • A market theory of money , Oxford: Clarendon, 1989. Trad. italiana Una teoria di mercato della moneta , Bologna, Il Mulino, 1992.

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 89700672  · ISNI ( EN 0000 0001 0923 3810  · SBN CFIV022106  · LCCN ( EN n80002287  · GND ( DE 118704575  · BNE ( ES XX850874 (data)  · BNF ( FR cb119074897 (data)  · J9U ( EN HE 987007278198205171  · NSK ( HR 000096227  · NDL ( EN JA 00443272  · CONOR.SI ( SL 38949731