Johann Gabriel Chasteler de Courcelles

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Johann Gabriel Chasteler de Courcelles
Johann Gabriel Chasteler de Courcelles in un'incisione di fine Settecento
Nascita Mons , Paesi Bassi austriaci , 22 gennaio 1763
Morte Venezia , Regno Lombardo-Veneto , 7 maggio 1825
Cause della morte morte naturale
Religione Cattolicesimo
Dati militari
Paese servito Sacro Romano Impero
Bandiera dell'Impero austriaco Impero austriaco
Forza armata Esercito del Sacro Romano Impero
Esercito imperiale austriaco
Arma Genio
Anni di servizio 1776 - 1825
Grado Feldzeugmeister
Guerre Guerra austro-turca
Guerre rivoluzionarie francesi
Guerre napoleoniche
Battaglie Battaglia di Foc?ani
Battaglia di Magnano
Battaglia di Cassano d'Adda
Prima battaglia di Marengo
Assedio di Torino
Battaglia della Trebbia
Assedio di Alessandria
Battaglia di Engen
Battaglia di Meßkirch
Battaglia di Scharnitz
Battaglia di Kulm
Battaglia di Worgl
Battaglia di Lipsia
voci di militari presenti su Wikipedia

Johann Gabriel Chasteler de Courcelles ( Mons , 22 gennaio 1763 ? Venezia , 7 maggio 1825 ) e stato un generale austriaco di origini vallone .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

I primi anni e l'inizio della carriera [ modifica | modifica wikitesto ]

Nato a Mons , in Belgio , entro al servizio degli Asburgo d'Austria in giovane eta, studio alla Ingenieurakademie di Vienna . Presto servizio come capo dello staff del barone Gabriel Anton Spleny de Mihaldy durante la Guerra austro-turca dal 1788 dove si guadagno la croce di cavaliere dell' Ordine Militare di Maria Teresa per il grande coraggio mostrato nella battaglia di Foc?ani contro i turchi ottomani.

Le guerre rivoluzionarie francesi [ modifica | modifica wikitesto ]

Nella Guerra della Prima coalizione contro la prima repubblica francese, presto servizio come geniere sul Reno , distinguendosi a Magonza nel 1795. Promosso ufficiale generale nel 1796, servi nell'armata dell'arciduca Carlo d'Asburgo-Teschen in Germania.

Nel 1799 Chasteler venne nominato Quartiermastro Generale (capo dello staff) di Suvorov nonche comandante di un'ala dell'esercito austriaco in Italia.

Ebbe un ruolo centrale nella grande battaglia di Magnano , nella quale guido personalmente i rinforzi nella zona Ca' di David - Magnano, che cambiarono le sorti di uno scontro che fino a quel momento aveva visto le armi imperiali in grave difficolta. [1] Servi anche nella battaglia di Cassano d'Adda del 27 aprile, dirigendo personalmente la costruzione dei ponti sul fiume, che permisero la traversata in forze dell'esercito della Coalizione e del conseguente trionfo sulle forze repubblicane. [2] Prese parte alla battaglia di Marengo nel maggio successivo. [3] Venne ferito il 16 luglio, durante l' assedio di Alessandria .

Elevato al rango di commendatore dell'Ordine Militare di Maria Teresa e nominato Capo dello Staff in Germania Meridionale nel 1800, presto servizio ad Engen ed a Mosskirch , prima di guidare una brigata in Tirolo , distinguendosi nello scontro di Scharnitz.

Le guerre napoleoniche [ modifica | modifica wikitesto ]

Allo scoppio della Guerra della Terza coalizione , nel 1805, venne nominato capo di una divisione dell'avanguardia in Tirolo, ebbe il compito di coprire la ritirata dell'arciduca Giovanni d'Asburgo-Lorena al passo di Strub.

1809 [ modifica | modifica wikitesto ]

L' Hofkriegsrat nomino Chasteler a capo dell'VIII corpo d'armata nell'armata dell'arciduca Giovanni nell'Austria Interna all'inizio della Guerra della Quinta coalizione . [4] Immediatamente, gli vennero forniti 10.000 uomini coi quali venne inviato in assistenza alle rivolte antifrancesi scoppiate in Tirolo e del generale Albert Gyulay che sostitui come comandante. [5] Il 13 maggio venne pesantemente battuto nella battaglia di Worgl dal VII corpo d'armata bavarese comandato dal generale Francois Joseph Lefebvre . Dopo aver tentato senza successo di riunirsi all'armata dell'arciduca la sua esperienza di comando si concluse presso il Lago Balaton in Ungheria nel luglio di quello stesso anno. Dopo la firma del trattato di pace con la Francia, venne nominato comandante militare nella Slesia austriaca.

1813 [ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 1813 comando la difesa di Praga e quindi ebbe il comando dell'armata di Boemia sotto la direzione del principe di Schwarzenberg , combattendo a Kulm ed a Tortona il 16 maggio. Nominato governatore delle fortificazioni di Theresienstadt , dopo la battaglia di Lipsia ottenne il comando del corpo d'armata di Klenau . Nel 1814 dopo l'istituzione del Regno Lombardo-Veneto , Chasteler venne incaricato della difesa di Venezia.

Fu proprietario di un reggimento di fanteria austriaco in tre differenti occasioni.

Mori a Venezia nel 1825 .

Carattere [ modifica | modifica wikitesto ]

Chasteler venne reputato dai militari contemporanei come professionale e competente, rappresentando "l'ultima generazione di militari talentuosi dei Paesi Bassi austriaci nell'esercito austriaco. Coraggioso ed esperto, ma anche miope e sfortunato durante la sua carriera” [6] Come comandante del Corpo d'Armata nel 1809, venne descritto come "vacillante". [7]

Onorificenze [ modifica | modifica wikitesto ]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Botta , pp. 344-346 .
  2. ^ Botta , pp. 348-349 .
  3. ^ Gachot , pp. 200-204 .
  4. ^ Bowden & Tarbox, p. 107.
  5. ^ Schneid, p. 66.
  6. ^ Duffy, Eagles over the Alps , p.25.
  7. ^ Gill, With Eagles to Glory, p.339.

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 64752959  · ISNI ( EN 0000 0000 1043 9245  · CERL cnp01076930  · GND ( DE 116232196  · WorldCat Identities ( EN viaf-64752959