Jim Gray

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jim Gray nel 2006 .

Jim Gray , pseudonimo di James Nicholas Gray ( San Francisco , 12 gennaio 1944 ? 28 gennaio 2012 [1] ), e stato un informatico statunitense .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Gray trascorse i primi anni della propria vita a Roma , dove il padre lavorava come spia nell'esercito americano. [2] Dopo la separazione dei genitori, torno a vivere nella sua citta natale, dove fu cresciuto dalla madre. [2] Nel frattempo, Gray ottenne una piccola fortuna grazie al brevetto di una macchina da scrivere con cartuccia della prima generazione. [2]

Nel 1966 consegui una laurea in Ingegneria matematica all' Universita di Berkeley . Ancora a Berkeley, nel 1969 ottenne un PhD in informatica, seguito da due anni di post-dottorato presso IBM . [3]

Attivita di ricerca [ modifica | modifica wikitesto ]

Dopo il post-dottorato, Gray rimase all'interno di IBM fino al 1972, con il ruolo di ricercatore. Dopo un breve periodo trascorso come esperto UNESCO all'Istituto Politecnico di Bucarest , divento ricercatore al dipartimento di scienza per IBM research, restandovi fino al 1980. [3]

Negli anni seguenti fu ricercatore presso altre aziende come Bell Labs , Tandem Computers e Digital Equipment Corporation , per poi approdare a Microsoft nel 1995 . [4]

Il suo lavoro ha riguardato soprattutto l'area delle basi di dati . Verso la fine degli anni settanta fu lui a definire le proprieta ACIDE delle transazioni , che ne garantiscono l'affidabilita e che hanno cosi consentito l'utilizzo delle basi di dati per molteplici scopi, come ad esempio le quotidiane operazioni bancarie che avvengono per mezzo del bancomat . [5] [6]

Il 15 maggio 1998 Jim Gray ricevette a New York il Premio Turing ≪per i suoi fondamentali contributi alla ricerca sui database e sulla gestione delle transazioni e per la sua leadership tecnica nell'attivita di realizzazione di prodotti commerciali a partire da prototipi realizzati per la ricerca≫. [7]

Jim Gray e inoltre ricordato per essere l'inventore delle mappe satellitari di Google Earth . [8]

La scomparsa [ modifica | modifica wikitesto ]

Partito con la propria barca a vela dalla baia di San Francisco per disperdere le ceneri della madre, Jim Gray scomparve in mare il 28 gennaio 2007 [2] [9] e non fu mai ritrovato. Le ricerche, condotte sia dalla guardia costiera, sia da altri noti scienziati per mezzo delle immagini satellitari, [2] sono state interrotte dai familiari il 31 maggio dello stesso anno. L'evento e considerato un giallo: le condizioni del mare al momento della scomparsa dell'imbarcazione erano ottime e lo scienziato godeva di ottima salute. [6]

Riconoscimenti [ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 1998, gli e stato assegnato dall' Association for Computing Machinery il Premio Turing , per i "contributi fondamentali nel campo delle basi di dati e della transazioni". [10]

Nel 2009, anche per i suoi contributi allo sviluppo del Sloan Digital Sky Survey , gli e stato dedicato l' asteride 111660 Jimgray . [11]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ ( EN ) Nick Wingfield, Closure in Disappearance of Computer Scientist , su The New York Times , 18 maggio 2012.
  2. ^ a b c d e ( EN ) Steve Silberman, Inside the High Tech Hunt for a Missing Silicon Valley Legend , su wired.com , Wired , 24 luglio 2007. URL consultato il 16-10-2010 .
  3. ^ a b ( EN ) A Biography of Jim Gray: Contributions to Transaction Processing Systems , su faircom.com , www.faircom.com. URL consultato il 16-10-2010 (archiviato dall' url originale il 3 luglio 2015) .
  4. ^ ( EN ) Friends, Colleagues Plan Tribute to Jim Gray , su computer.org , www.computer.org, 2 gennaio 2008. URL consultato il 16 ottobre 2010 (archiviato dall' url originale il 13 novembre 2011) .
  5. ^ ( EN ) Gray to be Honored With A.M. Turing Award This Spring , su microsoft.com , Microsoft . URL consultato il 16-10-2010 (archiviato dall' url originale il 6 febbraio 2009) .
  6. ^ a b Alessandra Farkas, Sparito in mare il padre di Google Earth , su corriere.it , Corriere della Sera , 2 febbraio 2007. URL consultato il 16-10-2010 (archiviato dall' url originale il 7 novembre 2012) .
  7. ^ ( EN ) Microsoft Researcher Jim Gray Receives Turing Award for Helping to Transform Databases into Dynamic Tools Used by Millions , su microsoft.com , Microsoft , 14 maggio 1999. URL consultato il 16-10-2010 .
  8. ^ Alberto Flores D'Arcais, L'inventore delle mappe satellitari si perde in barca nel Pacifico , su repubblica.it , la Repubblica , 2 febbraio 2007. URL consultato il 16-10-2010 .
  9. ^ Alessandra Farkas, Sparito in mare il padre di Google Earth , su archiviostorico.corriere.it , Corriere della Sera , 2 febbraio 2007. URL consultato il 16-10-2010 .
  10. ^ ( EN ) Paul McJones, A.M. TURING AWARD LAUREATES BY... James ("Jim") Nicholas Gray. United States ? 1998 , su amturing.acm.org , Association for Computing Machinery. URL consultato il 4 novembre 2022 .
  11. ^ ( EN ) (111660) Jimgray = 2002 AP205 = 2004 FB82 , su minorplanetcenter.net , Minor Planet Center. URL consultato il 4 novembre 2022 .

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 41014827  · ISNI ( EN 0000 0000 8444 897X  · LCCN ( EN n91030419  · GND ( DE 114572650X  · J9U ( EN HE 987007427306005171  · NDL ( EN JA 00467473