Ji?i Sobotka

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ji?i Sobotka
Nazionalita Bandiera della Cecoslovacchia  Cecoslovacchia
Altezza 172 cm
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 1951 - giocatore
1976 - allenatore
Carriera
Giovanili
?echoslovan Ko?i?e
Squadre di club 1
1931-1940 Slavia Praga ? (?)
1940-1941 Hajduk Spalato 34 (17)
1942 Slavia Praga ? (?)
1943-1946 Ba?a Zlin ? (?)
1946-1951 La Chaux-de-Fonds ? (?)
Nazionale
1934-1937 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 23 (8)
Carriera da allenatore
1940 Hajduk Spalato
1946-1959 La Chaux-de-Fonds
1959-1961 Feijenoord
1961-1965 Basilea
1964 Bandiera della Svizzera Svizzera
1965-1967 Bienne
1968-1969 Charleroi
1970 Sant Andreu
1971-1972 La Chaux-de-Fonds
1972-1973 Aarau
1973-1976 Bellinzona
Palmares
  Mondiali di calcio
Argento Italia 1934
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Ji?i Sobotka ( Praga , 6 giugno 1911 ? Intragna , 20 maggio 1994 ) e stato un allenatore di calcio e calciatore cecoslovacco , di ruolo attaccante .

Il nome ceco in italiano si pronuncia Irsji.

Intorno alla meta degli anni trenta era ritenuto tra i giocatori piu famosi della propria nazionale. [1] [2]

Inizio la carriera calcistica nello Slavia Praga entrando in prima squadra nel 1931, dopo aver fatto le giovanili nel ?echoslovan Ko?i?e . Rimase a Praga , vincendo anche la classifica marcatori del campionato cecoslovacco 1934, [3] sino al 1940, quando passo in Croazia , all' Hajduk Spalato , vincendo un campionato. [4] Torno allo Slavia l'anno dopo e successivamente gioco per tre anni nel Tescoma Zlin e per 5 stagioni con gli svizzeri de La Chaux-de-Fonds . Si ritiro dall'attivita agonistica nel 1951.

Debutto il 25 marzo 1934 in una vittoria in amichevole contro la Francia per 2-1, segnandovi un gol; si ripete anche nella seconda gara, disputata il 29 aprile 1934, valevole per la Coppa Internazionale, un pareggio contro l' Ungheria per 2-2. [5] Partecipo quindi al Mondiale 1934 : colse anche un palo nella finale tra Italia e Cecoslovacchia . [6] Conclude l'esperienza internazionale nel 1937 dopo alcuni incontri contro la Scozia entrambi persi [7] e contro la Bulgaria finita sull'1-1. [8]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[ modifica | modifica wikitesto ]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Cecoslovacchia
Data Citta In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-3-1934 Parigi Francia Bandiera della Francia 1 ? 2 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Amichevole 1
29-4-1934 Praga Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 2 ? 2 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Coppa Internazionale 1
16-5-1934 Praga Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 2 ? 1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole -
27-5-1934 Trieste Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 2 ? 1 Bandiera della Romania Romania Mondiali 1934 - Ottavi di finale -
31-5-1934 Torino Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 3 ? 2 Bandiera della Svizzera Svizzera Mondiali 1934 - Quarti di finale 1
3-6-1934 Roma Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 3 ? 1 Bandiera della Germania Germania Mondiali 1934 - Semifinale -
10-6-1934 Roma Italia Bandiera dell'Italia 2 ? 1 dts Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Mondiali 1934 - Finale -
16-5-1934 Praga Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 3 ? 1 Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia Amichevole 1 Uscita al 81’ 81’
23-9-1934 Vienna Austria Bandiera dell'Austria 2 ? 2 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Coppa Internazionale -
14-10-1934 Ginevra Svizzera Bandiera della Svizzera 2 ? 2 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Coppa Internazionale -
14-4-1935 Praga Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 0 ? 0 Bandiera dell'Austria Austria Coppa Internazionale -
26-5-1935 Dresda Germania Bandiera della Germania 2 ? 1 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Amichevole -
22-9-1935 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 1 ? 0 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Coppa Internazionale -
27-10-1935 Praga Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 2 ? 1 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
26-4-1936 Praga Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 1 ? 0 Bandiera della Spagna Spagna Amichevole -
27-9-1936 Praga Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 1 ? 2 Bandiera della Germania Germania Amichevole -
15-5-1937 Praga Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 1 ? 3 Bandiera della Scozia Scozia Amichevole -
19-9-1937 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 8 ? 3 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Coppa Internazionale -
3-10-1937 Praga Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 5 ? 4 Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia Amichevole 1
13-10-1937 Praga Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 4 ? 0 Bandiera della Lettonia Lettonia Amichevole 3
24-10-1937 Praga Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 2 ? 1 Bandiera dell'Austria Austria Coppa Internazionale -
7-11-1937 Sofia Bulgaria Bandiera della Bulgaria 1 ? 1 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Qual. Mondiali 1938 -
8-12-1937 Glasgow Scozia Bandiera della Scozia 5 ? 0 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Amichevole -
Totale Presenze 23 Reti 8
Slavia Praga: 1932-1933, 1933-1934, 1934-1935, 1936-1937
Hajduk Spalato: 1940-1941
Slavia Praga: 1938
1933-1934 (18 gol)
La Chaux-de-Fonds: 1953-1954 , 1954-1955
La Chaux-de-Fonds: 1948, 1951, 1954, 1955, 1957
Basilea: 1963
  1. ^ Vincenzo Bianculli, La pattuglia boema, ricca di forza e di fede, attende nella quiete di Frascati l'ora del confronto , su dlib.coninet.it , Il Littoriale , 1934. URL consultato il 25 dicembre 2015 .
  2. ^ Planicka, il portiere dell'impossibile , in La Stampa , 26 ottobre 1935. URL consultato il 27 dicembre 2015 .
  3. ^ Czechoslovakia - List of Topscorers , su rsssf.com . URL consultato il 2 novembre 2010 .
  4. ^ Croatia - Championship Winning Squads , su rsssf.com . URL consultato il 2 novembre 2010 .
  5. ^ Jiri Sobotka - International Appearances rsssf.com
  6. ^ Simone Valtieri, Italia profeta in patria Storia dei mondiali di calcio - parte II , su instoria.it , in storia. URL consultato il 2 novembre 2010 .
  7. ^ Scotland - International Matches 1931-1939 , su rsssf.com . URL consultato il 2 novembre 2010 .
  8. ^ WORLD CUP 1938 - QUALIFYING , su rsssf.com . URL consultato il 2 novembre 2010 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]