Jean Victor Marie Moreau

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jean Victor Marie Moreau
Nascita Morlaix , 4 febbraio 1763
Morte Louny , 2 settembre 1813
Dati militari
Paese servito Regno di Francia
Bandiera della Francia  Francia
Bandiera della Russia  Russia
Forza armata Esercito francese <vr> Esercito imperiale russo
Arma Fanteria
Anni di servizio 1791-1800 (Francia)
1813 (Impero russo)
Grado Generale di divisione (Prima repubblica francese)
Feldmaresciallo (Impero russo)
Maresciallo di Francia (Regno di Francia, postumo)
Guerre Prima coalizione
Seconda coalizione
Sesta coalizione
Campagne Campagna d'Italia
Campagna italiana di Suvorov
Campagna di Russia
Battaglie Battaglia di Dresda
voci di militari presenti su Wikipedia

Jean Victor Marie Moreau ( Morlaix , 4 febbraio 1763 ? Laun , 2 settembre 1813 ) e stato un generale francese . Si distinse durante le guerre rivoluzionarie , ottenendo numerose vittorie e raggiungendo fama e prestigio tra i generali della Repubblica . Considerato uno dei migliori condottieri francesi e un possibile rivale politico del generale Napoleone Bonaparte , dal quale era diviso da una forte rivalita, venne coinvolto nel 1804 nella congiura contro il Primo console di Jean-Charles Pichegru e Georges Cadoudal . Fu quindi arrestato, processato e mandato in esilio. Ritornato in Europa al servizio dello zar di Russia Alessandro , rimase mortalmente ferito alla battaglia di Dresda , combattendo contro i suoi compatrioti.

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Gli inizi [ modifica | modifica wikitesto ]

La casa natale del generale Moreau

Figlio di un avvocato ben introdotto al suo foro, dovette, per volere del genitore, intraprendere gli studi di legge presso l' Universita di Rennes anziche la carriera militare come il giovane Jean Victor Marie avrebbe voluto. Egli utilizzo ad ogni modo questo periodo degli studi universitari per divenire "preposto" degli studenti (rappresentante di facolta) ed organizzo una milizia che prese poi parte ai tafferugli scoppiati tra i giovani nobili e il popolo nel 1788 , poco prima dello scoppio della Rivoluzione francese.

Il suo primo atto degno di nota fu la sollevazione degli studenti contro gli editti di Brienne , che ribaltavano l'organizzazione giudiziaria della Bretagna in spregio alle clausole dell'editto dell'Unione. Nel 1789 , dopo la presa della Bastiglia, formo una compagnia di cannonieri della guardia nazionale di Rennes e ne fu proclamato capitano. Nel 1790 presiedette la confederazione della gioventu bretone e angioina. Suo padre venne ghigliottinato durante il periodo del Terrore.

La carriera militare nel periodo rivoluzionario [ modifica | modifica wikitesto ]

Il generale Moreau in un ritratto di Francois Gerard del 1797

Nel settembre del 1791 fu nominato tenente colonnello del 1º battaglione di volontari di Ille-et-Vilaine, con i quali servi nel 1792 nell' Armata del Nord del generale Dumouriez . Il 9 febbraio 1793 s'impadroni del forte di Stephenswerth e nel marzo si segnalo nella battaglia di Neerwinden . Alla fine dell'anno la sua buona conduzione del battaglione, il suo carattere marziale e i suoi principi repubblicani gli assicurarono la promozione a generale di brigata. Carnot , che aveva buon occhio nel riscontrare negli uomini le qualita di un capo, lo promosse il 12 febbraio 1794 generale di divisione e gli affido il comando dell'ala destra dell'armata del generale Pichegru nelle Fiandre e il 3 marzo 1795 sostitui quest'ultimo nel comando d'armata. La battaglia di Tourcoing (18 maggio 1794 ) gli diede definitiva celebrita militare.

L'anno successivo, il 21 aprile ottenne il comando dell' Armata del Reno e Mosella con la quale passo il Reno e avanzo in territorio tedesco conquistando nuovamente Magonza , prendendo Kehl e sconfiggendo il nemico nella battaglia di Heidenheim , ma infine le truppe russe e austriache lo costrinsero alla ritirata. In dicembre ricevette il comando riunito delle Armate del Reno e Mosella e della Sambre-et-Meuse e in maggio ripasso nuovamente il Reno .

Il generale Moreau

Mentre Napoleone Bonaparte s'impadroniva dell'Italia, Moreau prosegui la sua avanzata verso l'Austria spostandosi sulla riva destra del Danubio , vinse la battaglia di Heresheim (11 agosto 1796 ) e quindi, riportatosi nuovamente sulla riva sinistra del Danubio, rimase inattivo per sei settimane fra agosto e settembre mentre l' arciduca d'Austria Carlo il 19 settembre 1796 sconfiggeva ad Altenkirken l'Armata della Sambre-et-Meuse al comando del generale Jourdan , costringendola a ripassare il Reno. Bloccato all'inizio del 1797 da problemi finanziari e di materiali per l'armata, riprese le ostilita riattraversando il Reno ma dovette fermarsi a causa della pace di Leoben . Fu in quel periodo che rinvenne la corrispondenza segreta del collega Pichegru con il principe Luigi-Giuseppe di Borbone-Conde , organizzatore della attivita antirivoluzionaria degli emigrati francesi. [1]

Rimosso dal comando fu reintegrato quando, essendo il Bonaparte impegnato nella Campagna d'Egitto , il Direttorio dovette ricorrere a lui per cercare di fermare l' avanzata vittoriosa del generale Suvorov in Italia. Nominato il 22 aprile 1799 comandante dell'armata d'Italia in luogo del generale Scherer , il 27 aprile 1799 veniva battuto dal Suvorov a Cassano d'Adda il che consenti al Suvorov di occupare Milano due giorni dopo. Arretrato sul Ticino si riporto verso Torino, ritardando cosi il congiungimento con l' Armata di Napoli del generale MacDonald che stava risalendo da Napoli per dargli man forte contro il Suvorov. Cio permise al generale russo di attaccare sul fiume Trebbia il MacDonald e di sconfiggerlo il 19 giugno. Il 6 luglio Moreau fu sostituito nel comando dal generale Joubert , ma accetto di rimanergli a fianco come vicecomandante.

Joubert tardo nel prendere il comando in Italia e giunto in Piemonte dovette affrontare le forze austro-russe del Suvorov e del Melas a Novi Ligure ove mori colpito da un proiettile ad inizio battaglia. Moreau riprese il comando ma la vittoria arrise agli avversari. Gli eventi della campagna italiana lasciarono Moreau piuttosto afflitto: la sua popolarita caduta, il comando non piu nelle sue mani.

Agli ordini di Napoleone [ modifica | modifica wikitesto ]

≪Ecco il vostro uomo. Egli svolgera il compito molto meglio di me≫

Il rientro di Napoleone dall'Egitto gli consenti di riprendere quota. Per il sostegno nel colpo di Stato del 18 brumaio , Napoleone lo ricompenso riassegnandogli il comando dell'armata del Reno. Al comando dell'armata il 3 dicembre 1800 riporto la vittoria di Hohenlinden sulle truppe austriache dell'arciduca Giovanni e del generale Kray, il che fece nuovamente risalire la sua popolarita. Tuttavia la condotta di Moreau in quella campagna non soddisfece Napoleone. Il giovane console aveva previsto e chiesto un diverso spiegamento delle forze al nord: un forte concentramento di truppe sull'attraversamento del Reno a Sciaffusa e la distruzione del nemico con rapida avanzata verso Vienna. Moreau disobbedi agli ordini del Bonaparte dispiegando le sue truppe su un fronte molto piu ampio e perdendo cosi tempo ed efficacia. Napoleone non oso mettersi contro un generale piu anziano di lui e molto popolare, nei primi tempi di consolato, ma se la lego al dito. In quell'anno Moreau sposo una bella creola, madmoiselle Hulot, frequentatrice della moglie di Napoleone Giuseppina . La suocera di Moreau era una donna molto ambiziosa, intrigante e dominatrice: molto presto riusci a dominare, oltre alla figlia, anche il genero (Napoleone lamentera questo cambiamento di carattere di Moreau a seguito del matrimonio, nelle sue memorie).

Ritiro e cospirazione [ modifica | modifica wikitesto ]

Ritiratosi a vita privata nei suoi possedimenti di Grosbois, Moreau si mise a cospirare contro il Bonaparte, in modo neanche molto celato. Vennero riportate al primo console notizie di critiche beffarde nei suoi confronti e delle istituzioni da lui create, da parte dell'ex militare. Inoltre Moreau si lego al vecchio compagno d'armi Pichegru e ad un controrivoluzionario di vecchia data: il bretone Georges Cadoudal , uno chouan che, dopo aver combattuto contro l'esercito rivoluzionario in Vandea, si era rifugiato in Inghilterra e stava tramando contro Napoleone, finanziato dagli inglesi e sostenuto dal conte d'Artois, il secondo fratello di Luigi XVI .

La polizia segreta, agli ordini dell'ex generale Savary e affiancata dal consigliere di Stato e nuovo giudice istruttore per i reati connessi alla sicurezza nazionale Pierre-Francois Real , ai primi di febbraio del 1804 riferi che Cadoudal era giunto segretamente in Francia, aveva incontrato prima Pichegru e poi con questi anche Moreau. L'interrogatorio di un realista noto, gia aiutante maggiore nell'esercito degli emigrati e cospiratore, certo Bouvet de Lozier, e del domestico di Cadoudal rivelarono che Pichegru e Moreau avevano un piano per eliminare Napoleone e istituire un nuovo triumvirato consolare del quale loro avrebbero fatto parte. A meta febbraio sia Pichegru che Moreau vennero arrestati (piu avanti verra arrestato anche Cadoudal) e sottoposti a processo. Ma Moreau era molto popolare e i vecchi repubblicani lo sostennero.

La morte del generale Moureau , dipinto di Auguste Couder .

Il processo contro i cospiratori (Cadoudal, nel frattempo era stato catturato) inizio a fine maggio (ma mancava Pichegru, trovato ai primi d'aprile morto strangolato nel carcere del Tempio) e ai primi di giugno la sentenza: Cadoudal e altri due cospiratori vennero condannati a morte, Moreau a soli due anni di prigione. Napoleone gli tramuto la pena in esilio e Moreau, vendute le sue proprieta in Francia, parti per gli Stati Uniti d'America dove visse tranquillo a Morrisville nel New Jersey fino a quando apprese della fine che aveva fatto la Grande Armata napoleonica dopo la campagna di Russia. Tornato in Europa, fu presentato da Bernadotte , diventato nel frattempo re di Svezia, allo zar Alessandro I , del quale divenne consigliere militare. Seguendo le armate alleate si trovo presente alla battaglia di Dresda , durante la quale fu colpito da una pallottola francese e mori pochi giorni dopo. Lo zar riconobbe alla vedova una pensione.

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Egli inizialmente non rivelo le prove del tradimento del collega e amico Pichegru e quando piu tardi lo fece (dopo il colpo di Stato del 18 fruttidoro dell'anno V, cioe dopo il 4 settembre 1797 ) si rese conto di essere per questo anche lui sospettabile
  2. ^ J.Bainville, Napoleone , p. 192.

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • David G. Chandler, Le Campagne di Napoleone , Milano, R.C.S. Libri S.p.A., 1998, ISBN 88-17-11577-0 .
  • J. Tulard - J. F. Fayard - A. Fierro, Histoire e Dictionaire de la Revolution francaise , Paris, Editions Robert Laffont, 1998, ISBN 2-221-08850-6 .
  • Max Gallo , Napoleon , Paris, Edition Robert Laffont, 2002, ISBN 2-221-09796-3 .
  • "1799 le baionette sagge", di Marco Galandra e Marco Baratto (Pavia, 1999).
  • "La campagna degli Austro-Russi in Italia: aspetti tattici e strategici", di Francesco Frasca, in atti del Colloque Souvorov du Bicentenaire 1799-1999 , Zurich: Bibliotheque militaire federale, 2001, pp. 144-161.

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 71477667  · ISNI ( EN 0000 0000 6647 4533  · SBN BATV000145  · BAV 495/140800  · CERL cnp01260412  · ULAN ( EN 500354291  · LCCN ( EN n84054924  · GND ( DE 118784811  · BNE ( ES XX5101804 (data)  · BNF ( FR cb124033209 (data)  · J9U ( EN HE 987007301851505171  · NSK ( HR 000106996