Jean-Rene Calloc'h

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Jean-Rene Calloc'h ( Cosmaner , 17 ottobre 1875 ? Batangafo , 16 giugno 1928 ) e stato un presbitero e missionario francese .

Membro della Congregazione dello Spirito Santo , studio al seminario minore di Pont-Croix e al seminario maggiore di Quimper . Fu ordinato presbitero nel 1899 . Nel 1901 fu inviato a Bangui come missionario. Ebbe un buon rapporto di collaborazione con il governatore francese dell' Oubangui Chari Emile Merwart e con il suo vice Lucien Fourneau.

Il 21 gennaio 1914 fu nominato prefetto apostolico dell' Oubangui Chari , succedendo al padre Pierre Cotel, come lui spiritano. Nel 1923 diede inizio alla costruzione di una chiesa e una scuola alla stazione missionaria di Bangui. Incontro il futuro primo ministro centrafricano Barthelemy Boganda , con cui poteva parlare in ngbaka , destando l'ammirazione del giovane, che gli rivelo il suo desiderio di farsi sacerdote.

Nel 1926 ritorno in Francia e diede le dimissioni come prefetto, ma l'anno successivo si ritiro a Batangafo, dove la morte lo colse il 16 giugno 1928.

Aveva imparato le lingue locali, tanto da poter scrivere libri in ifumu , sango , gbanziri , ngbaka e gbaya , fra cui un dizionario bilingue francese-sango [1] . Tradusse il Catechismo in numerose lingue, tra cui la lingua ngbaka.

Gli e stata dedicata una via a Quimper.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore Prefetto apostolico dell'Oubangui Chari Successore
Pierre Cotel , C.S.Sp. 21 gennaio 1914-1926 Marcel-Auguste-Marie Grandin , C.S.Sp.
Controllo di autorita VIAF ( EN 241996484  · ISNI ( EN 0000 0003 9835 4917  · LCCN ( EN no2013088081  · J9U ( EN HE 987007316787005171