Jan ?vankmajer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

≪Il mondo si divide in due categorie di diversa ampiezza… quelli che non hanno mai sentito parlare di Jan ?vankmajer e quelli che hanno visto i suoi lavori e sanno di essersi trovati faccia a faccia con un genio.≫

Jan ?vankmajer

Jan ?vankmajer ( AFI : [?jan ??vaŋkmaj?r] ) ( Praga , 4 settembre 1934 ) e un regista , sceneggiatore e animatore ceco .

E un artista surrealista , noto soprattutto per le sue opere d' animazione , che hanno ispirato artisti come Terry Gilliam e i fratelli Quay [1] .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Ha studiato all'Accademia delle belle Arti praghese specializzandosi in rappresentazioni con i burattini , regia e scenografia . [ senza fonte ] Ha esordito nel cinema nel 1964 con il corto " Posledni trik pana Schwarzewaldea a pana Edgara " ( The Last Trick ). Durante la Primavera di Praga dirige quattro film che segnano il suo passaggio dal surrealismo al manierismo . [ senza fonte ]

Nel 1987 gira il suo primo lungometraggio , " Neco z Alenky " ( Alice ), presentato al Festival di Berlino . Del 1993 e il suo secondo film, " Lekce Faust " ( Faust ), presentato a Cannes e seguito nel 1996 da " Spiklenci slasti " ( Cospiratori del piacere ).

?vankmajer si e guadagnato la sua reputazione dopo diversi decenni di lavoro e grazie alla sua tecnica peculiare dello stop-motion e per la capacita di creare immagini surreali, da incubo, e tuttavia in qualche modo buffe. Fino al 2005 e stato impegnato a Praga con la realizzazione di un nuovo film horror , ?ileni , ispirato ai racconti di Edgar Allan Poe e del Marchese de Sade , la cui influenza era presente anche in molti suoi lavori passati.

Le caratteristiche dei film di ?vankmajer sono:

  • suoni esasperati, e che creano sempre un effetto assai strano, in tutte le scene in cui qualcuno si ciba;
  • sequenze molto accelerate quando le persone camminano o interagiscono tra loro;
  • oggetti inanimati che prendono improvvisamente vita attraverso la stop-motion.

Il cibo e uno dei temi e degli elementi che preferisce e la stop-motion e presente in tutti i suoi film, nonostante nei lungometraggi siano incluse anche scene dal vivo piu o meno lunghe.

Molti suoi film, come il cortometraggio Do pivnice , sono girati con una prospettiva infantile, e, allo stesso tempo, svelano una natura aggressiva e disturbante.

Oggi e celebrato come uno dei piu grandi animatori al mondo. I suoi lavori piu famosi sono probabilmente i lungometraggi Alice , del 1988, Faust , del 1994, Cospiratori del piacere , del 1996, e Otesanek , del 2000. Altrettanto conosciuto (ed imitato) e il corto Mo?nosti dialogu (1982), che mostra teste simili a quelle di Arcimboldo che si riducono l'una l'altra fino a diventare tutte uguali ("exhaustive discussion"), un uomo e una donna d'argilla che si dissolvono sessualmente l'uno dentro l'altro, poi litigano e si riducono a una frenetica poltiglia bollente ("passionate discourse"); e due teste di argilla piu anziane che tirano fuori vari oggetti dalle loro lingue (spazzolini e dentifrici, scarpe e lacci, ecc.) e li usano in ogni combinazione possibile, sensata o meno ("factual conversation").

Il 27 luglio 2013 e stato insignito del Primo Premio Circolino dei Films per l'innovazione e la creativita.

Vita privata [ modifica | modifica wikitesto ]

Fu sposato con Eva ?vankmajerova , pittrice surrealista, ceramista e scrittrice di fama internazionale, fino alla morte di lei, nel 2005 . La ?vankmajerova prese parte a molti suoi film, tra i quali Faust , Otesanek e Alice .

Filmografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Regista [ modifica | modifica wikitesto ]

Lungometraggi
Cortometraggi

Animazione [ modifica | modifica wikitesto ]

Animatore, Disegnatore, Collaboratore Artistico, Effetti Speciali:

  • 1958 - Johanes Doktor Faust , di Emil Radok
  • 1965 - ?islice ( Ciphers ), di Pavel Prochazka
  • 1972 - Obrazy Stareho Sveta ( Pictures of the Old World ), di Du?an Hanak
  • 1977 - Adela je?t? neve?e?ela ( Nick Carter Quel Pazzo Detective ), di Old?ich Lipsky
  • 1978 - Devate Srdce ( Il Nono Cuore ), di Juraj Herz
  • 1979 - Hodina?ova Svatebni Cesta Koralovym Mo?em ( The Watchmaker's Wedding Trip to the Coral Sea ), di Toma? Svoboda
  • 1980 - Blazni, Vodnici a Podvodnici (Madmen, Water Sprites and Hold-Your-Money-Tights), di Toma? Svoboda
  • 1981 - Tajemstvi Hradu v Karpatech ( The Mysterious Castle of the Carpathians ), di Old?ich Lipsky
  • 1981 - Upir z Feratu ( The Ferat Vampire ), di Juraj Herz
  • 1981 - Gosti iz Galaksije ( Visitors from the Galaxy ), di Du?an Vukotic
  • 1982 - Monstrum z Galaxie Arkana ( Monster from the Arkan Galaxy ), di Du?an Vukotic
  • 1984 - T?i veterani ( Three Veterans ), di Old?ich Lipsky
  • 1984 - Barrandovske Nokturno Aneb Jak Flm Tan?il a Zpival ( Barrandov Nocturne ), di Vladimir Sis
  • 1985 - Skalpel, Prosim ( Scalpel, Please ), di Ji?i Svoboda
  • 1987 - Pehavy Max a Stra?idla ( Freckled Max and the Spooks ), di Juraj Jakubisko

Documentari [ modifica | modifica wikitesto ]

( con o su di lui )

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Stephen & Timothy Quay - The European Graduate School , su egs.edu . URL consultato il 14 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 6 settembre 2016) .

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Dario Antimi, L'impronta Surrealista nell'opera di ?vankmajer , Roma, EUS - Edizioni Umanistiche Scientifiche, 2016, p. 140, ISBN   978-88-99164-56-0 .
  • Luigi Castellitto, David Sorfa, Timothy R. White, J. Emmett Winn, Michael O'Pray, Adrian Martin, Michele Faggi e Peter Hames , Moviement n°6 - Jan ?vankmajer , a cura di Gemma Lanzo, Manduria (TA), Gemma Lanzo Editore, 2011, p. 112, ISBN   978-88-904002-8-5 .
  • Giuseppe Dierna (a cura di), Jan ?vankmajer, Eva ?vankmajerova: Memoria dell'animazione-Animazione della memoria , Mazzotta, ottobre 2003, p. 168, ISBN   978-88-202-1659-7 . (Catalogo della Mostra tenutasi a Parma dal 19 ottobre 2003 al 4 gennaio 2004)
  • Bruno Fornara, Francesco Pitassio e Angelo Signorelli (a cura di), Jan ?vankmajer , Bergamo, Stefanoni, 1997, p. 128.
  • Peter Hames , Dark Alchemy: The Films of Jan ?vankmajer , Praeger, 15 agosto 1995, p. 208, ISBN   978-0-275-95299-0 .
  • Gregorio Martin Gutierrez (a cura di), Jan ?vankmajer La magia de la subversion , T&B Editores, 2010, p. 218, ISBN   978-84-92626-56-4 .
  • Jan-Eva ?vankmajer: el llenguatge de l'analogia , Patronat Municipal per a l'Oganitzacio del Festival Internacional de Cinema Fantastic de Sitges, 1994, p. 56, ISBN.

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 115219363  · ISNI ( EN 0000 0001 1085 0381  · ULAN ( EN 500332278  · LCCN ( EN n95007431  · GND ( DE 119296519  · BNE ( ES XX1131903 (data)  · BNF ( FR cb13187913x (data)  · J9U ( EN HE 987007449456805171  · NSK ( HR 000481629  · NDL ( EN JA 00799239