Jacques Grinevald

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Jacques Marie Leon Grinevald ( Strasburgo , 14 gennaio 1946 ) e un filosofo e epistemologo francese .

E professore titolare all’ ≪Institut universitarie d'etudes du developpement≫ di Ginevra , dove tiene diversi insegnamenti ( ≪ecologie globale et "developpement soutenable≫ , ≪introduction a l'economie ecologique≫ , ≪systeme terre: developpement mondial et changement climatique≫ , ≪les enjeux scientifiques et institutionnels de la soutenabilite≫ ).

E altresi ≪charge de cours≫ alla Facolta di Scienze Economiche e Sociali dell' Universita di Ginevra, dove tiene un seminario dal titolo ≪Les sources de la pensee ecologique≫ , nonche all’ ≪Ecole Polytechnique Federale de Lausanne≫ , dove insegna ≪Histoire de la technique≫ .

E membro della ≪Geological Society of London≫ , dell’ ≪International Society for Ecological Economics≫ , dell’ ≪History of Science Society≫ .

E il maggior specialista francofono della vita e dell'opera del grande scienziato russo Vladimir Ivanovi? Vernadskij ( 1863 - 1945 ), il padre dell' ecologia globale e della moderna concezione della Biosfera . E stato amico e discepolo di Nicholas Georgescu-Roegen ( 1906 - 1994 ), il padre della bioeconomia , di cui ha curato, tra l'altro, l'opera ≪La Decroissance: entropie-ecologie-economie≫ .

Numerosi sono i suoi interventi e le sue pubblicazioni, in cui si fa propugnatore della necessita impellente d'intraprendere un serio cammino verso la ≪Decrescita≫. Attualmente e impegnato nella redazione di un'opera in cui propone di riconsiderare la rivoluzione industriale alla luce della scoperta della termodinamica ad opera di Nicolas-Leonard Sadi Carnot ( 1796 - 1832 ), e a tal fine propone l'uso dell'espressione ≪Rivoluzione Termoindustriale≫, il cui inizio sarebbe da collocare cronologicamente non gia nel XVIII secolo , cosi come vogliono gli storici dell' economia , bensi nei primi decenni del XIX secolo . Infatti, e del 1824 la pubblicazione delle ≪Reflexions sur la puissance motrice du feu et sur les machines propres a developper cette puissance≫ di N.L.S. Carnot.

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Obiettivo Decrescita , su carta.org . URL consultato il 6 settembre 2006 (archiviato dall' url originale il 26 agosto 2006) .
  • La Decrescita , su aprileperlasinistra.it . URL consultato il 6 settembre 2006 (archiviato dall' url originale il 7 giugno 2006) .
  • Crescita e Decrescita , su aspoitalia.net .
Controllo di autorita VIAF ( EN 228702240  · ISNI ( EN 0000 0003 6444 2409  · GND ( DE 1160493553  · BNF ( FR cb12264819m (data)  · WorldCat Identities ( EN viaf-228702240
  Portale Biografie : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie